Un esame del contesto in cui è nato il referendum contro le trivellazioni e le conseguenze a cui si va incontro in caso di vittoria del sì. L'Italia è davvero un Paese che non ha bisogno delle risorse del suo sottosuolo? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'area di Frosinone è praticamente la più inquinata d'Italia. Un approfondimento tenta di spiegare perché, tra scelte umane e caratteristiche geografiche. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La Corte costituzionale boccia la misura contenuta nello Sblocca - Italia che disponeva il sostanziale accentramento in capo allo Stato delle decisioni sulle grandi opere. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il progetto di dotare l'area archeologica di Pompei di una fermata ad hoc dell'Alta Velocità Ferroviaria è criticata dalla politica locale, nonostante oggi i collegamenti siano in uno stato quanto meno deficitario. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora
Un contributo di esperienze e indicazioni al processo di formazione del piano paesaggistico regionale, a cui la Regione Friuli - Venezia Giulia ha iniziato a lavorare. E’ l’obiettivo del convegno “Paesaggio Territorio Progetto” in programma mercoledì 27 gennaio a Trieste, alla Sala Congressi “MIB School of Management”, a partire dalle 14.30. Sarà possibile seguire il convegno in streaming, a questo link.
L’iniziativa è della sezione r
leggi ancora
Le tematiche ecosistemiche, a partire da quelle per contenere le emissioni climalteranti e gli effetti del cambio climatico e per la tutela della biodiversità, sono divenute elementi ineludibili dei progetti urbanistici e territoriali e per le strategie d’impresa. I nuovi paradigmi hanno avviato a tutti i livelli, dal globale al locale, una ricomposizione delle prassi d’azione e delle procedure consolidate. Si apre una stagione di sperimentazion
leggi ancora
Le misurazioni di Nasa e Noaa, l'agenzia europea che si occupa di clima e oceani, registrano il 2015 come l'anno più caldo di sempre rispetto alla media delle temperature dal 1951 al 1980, punto di riferimento statistico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le richieste del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha ammesso il quesito referendario sulla durata delle trivellazioni in mare. Il governo dovrebbe, dice Realacci, fare scelte decise di abbandono di quel modello e quella pratica. L'intervista da l'Unità
leggi ancora
La ricostruzione dell'Aquila procede, ma ciò che manca è una visione strategica nel caos di norme che sembrano state scritte apposta per confondere le acque. L'Inu, già anni fa, aveva denunciato il deficit, come riconoscito nell'articolo de Il Centro
leggi ancora
La proposta dell'Inu sui nuovi standard nell'ambito del "Progetto Paese" che verrà presentato al Congresso di Cagliari nell'aprile prossimo. Un approccio diverso da quello che emerge ancora dal livello governativo e di cui è una testimonianza il piano di riqualificazione delle periferie. L'articolo de Il Nuovo Cantiere
leggi ancora
Il rapporto "Pendolaria" di Legambiente fotografa un Paese in cui l'uso del trasporto ferroviario regionale aumenta, ma a ritmi diversi e che dipendono dagli investimenti. Il Sud in ritardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un'opera che contribuirà a mettere in sicurezza il torrente Fereggiano nel capoluogo ligure, "responsabile" delle alluvioni del 2011 e del 2014, è causa di divisioni tra i cittadini e le forze politiche: un fronte ricorre alla giustizia amministrativa perché lo ritiene impattante dal punto di vista paesaggistico ed estetico, un altro invoca la rapidità della realizzazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Arriva un'altra rivoluzione al Ministero dei Beni culturali: dopo la scelta, nei mesi scorsi, di rendere autonomi dieci grandi musei, viene adottata analoga misura per altri dieci luoghi del nostro patrimonio, tra cui l'Appia antica. Si decide inoltre di accorpare ulteriormente le soprintendenze, unendo anche l'archeologia al paesaggio e alle belle arti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Arriva il via libera della Consulta al quesito referendario, unico "superstite" dopo lo Sblocca - Italia, che chiederà ai cittadini di pronunciarsi sulla durata delle trivellazioni in mare nel nostro Paese, e in particolare sulle piattaforme già attive. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Non è servita a nulla, a quanto pare, l'emergenza smog di fine 2015: il governo si era impegnato a sbloccare e rendere finalmente accessibili le risorse per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni e degli uffici, ma di quell'intendimento ancora non c'è seguito concreto. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
Un rapporto dell'Ocse mette in guardia dai rischi che deriverebbero dalla mancata adozione di politiche ambientali adeguate in rapporto alla crescita demografica ed economica del pianeta, che nei prossimi decenni si annuncia impressionante. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il Consiglio comunale del capoluogo toscano approva il regolamento che punta a difendere identità e tradizioni del centro storico attraverso, tra le altre misure, forti ostacoli all'apertura di negozi di "bassa qualità" come minimarket e money transfer e limitazioni alla somministrazione di alcolici. L'articolo del Corriere Fiorentino
leggi ancora
Oggi la Corte costituzionale si esprime sul quesito referendario "superstite" dopo l'esame della Cassazione, che ha ritenuto che le richieste contenute negli altri cinque fossero già state soddisfatte dalla Legge di Stabilità. La Consulta deciderà nel dettaglio se dare la possibilità ai cittadini di fare proseguire o stoppare le attività delle piattaforme di trivellazione già presenti nei nostri mari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le innovazioni necessarie per le pratiche dell'architettura e della progettazione alla luce delle nuove necessità, a cominciare da quello che attengono all'adattamento climatico. Parla Daniel Libeskind. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Lo sciame sismico in Molise e le ragioni scientifiche, spiegate da un docente di geofisica, della sostanziale imprevedibilità dei terremoti. L'unica strada rimane la prevenzione. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora