Ricerca
cerca
Franceschini, è tutto tranne una riforma

La riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali e il ripristino della possibilità di fare cassa con gli oneri di urbanizzazione: secondo questa analisi, indizi della direzione di marcia governativa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Svecchiare i beni culturali

Il presidente del Consiglio superiore per i beni culturali difende la riforma Franceschini, in particolare le motivazioni alla base dell'istituzione delle cosiddette Sovrintendenze uniche. L'intervento dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Salva la spiaggia rosa: il magnate Harte lascia

Non si conclude l'acquisto dell'isola sarda di Budelli da parte del magnate neozelandese Harte. Esulta chi si era opposto. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

L'eredità avvelenata dell'Expo

Rilettura critica del mandato di Giuliano Pisapia alla guida di Milano e dell'organizzazione dell'Expo. Le promesse mancate, le ambizioni non colte. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il ritorno dei lupi fa paura ai pastori: “Pronto un piano per abbatterli”

Dopo decenni e risorse impiegate per combatterne l'estinzione, ora ci si rende conto che forse i lupi nel nostro Paese sono aumentati troppo e rappresentano una minaccia per gli abitanti e l'economia. A livello ministeriale si studia un piano per invertire la tendenza, ma le critiche e le polemiche non mancano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Etcp Young Planners Workshop 2016, la call

L'Etcp (European Council of Spatial Planners) organizza l'annuale workshop dei giovani pianificatori a Bruxelles il 3 e il 4 luglio prossimi. La pagina con le informazioni per partecipare alla call, scadenza il 20 marzo prossimo
leggi ancora

Strage nel capannone, sei anni ai proprietari

Nel dicembre 2013 un tragico incendio in un capannone dormitorio a Prato costò la vita a sette operai cinesi. Ieri una sentenza storica ha condannato anche i proprietari dell'immobile, considerandoli responsabili al pari dei gestori. L'articolo del Corriere Fiorentino e l'intervista allo scrittore Sandro Veronesi
leggi ancora

Baratta: “Il futuro della Biennale”

Il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta parla delle evoluzioni e degli obiettivi della prestigiosa rassegna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Bicipolitana e bosco sociale, le ricette dei nostri comuni per sconfiggere lo smog

Dal "tram lungo" alla bicipolitana passando per l'area C: Legambiente individua una serie interessante di esperienze virtuose dei nostri comuni per contrastare lo smog. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Verso la New Urban Agenda e il XXIX Congresso Inu, l'urban thinkers campus ad Alghero

Nell'ambito del lavoro di preparazione della New Urban Agenda che sarà adottata dalla Conferenza Onu Habitat III in programma dal 17 al 20 ottobre prossimi, si tiene ad Alghero, in provincia di Sassari, al Dipartimento di Architettura dell'Università, dal 17 al 20 febbraio prossimi, l'Urban Thinkers Campus "The city we need: open for art".  Tra i principali organizzatori dell'iniziativa la sezione Sardegna dell'Inu: l'evento costituisce una tappa


leggi ancora

L'Uber degli architetti

Ecco come le startup che aiutano a mettere in relazioni gli architetti con i potenziali clienti, a cominciare da Cocontest, stanno incominciando a terremotare il mercato e la stessa concezione del mestiere. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora

E ora Sala svetta sul cantiere Milano

Reportage sulle primarie del centrosinistra a Milano, gli interessi e le sfide che attendono il nuovo sindaco del capoluogo lombardo. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

No triv, referendum il 17 aprile: bocciato l'election day

Il governo sceglie il 17 aprile prossimo come data per tenere il referendum sulle trivellazioni in mare. La scelta suscita polemiche da parte di chi chiedeva il cosiddetto election day per favorire la partecipazione al voto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il bosco è tornato (anche in città)

L'aumento della superficie occupata da boschi risponde a cause "spontanee" quanto a decisioni dell'uomo. Anche in Italia si osserva questa tendenza che si può definire globale. Gli effetti benefici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Rete città della cultura, la presentazione

Il 1° marzo prossimo, a Roma al Ministero dei Beni culturali, la presentazione della "Rete Città della cultura". Le informazioni
leggi ancora

La scomparsa di Enrico Sisi, il suo amore silenzioso per l'Inu

Il 10 agosto 2015 ci ha lasciato l’ing. Enrico Sisi, il più anziano membro effettivo iscritto all’Istituto. La notizia ci è stata comunicata solo di recente, in occasione del rinnovo della quota sociale per il 2016. Sisi, con i suoi 99 anni, non solo era il più anziano di età iscritto all’Inu, ma anche uno dei più fedeli: dal 1962, quando venne nominato Membro effettivo, ha sempre rinnovato la quota associativa, insieme all’abbonamento alla rivis


leggi ancora

Simposio TeRRA, c'è anche l'Inu con la sua presidente

Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani nel corso della prima delle due giornate (19 e 20 febbraio prossimi) dedicate dal centro di ricerca TeRRA dell'Università di Ferrara a un confronto su resilienza e adattamento al cambio climatico. Il programma
leggi ancora

“Bisogna avere una visione complessiva della città”

Dopo la recente scossa sismica che ha interessato la Sicilia sudorientale, il presidente della sezione regionale Inu Paolo La Greca evidenzia l'importanza della pianificazione e della programmazione urbanistica per la prevenzione dai rischi. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora

Ripartire dall'identità urbana: il caso Pescara

La sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori di un convegno che, il 19 febbraio prossimo, a partire dalla situazione particolare di Pescara, vuole offrire un contributo per la disciplina del patrimonio edilizio storico nei processi di riqualificazione urbanistica. Il programma
leggi ancora

Matera 2019, si cambia tra mille polemiche

Le complicazioni sorte nel percorso di preparazione e realizzazione degli interventi previsti dal dossier con cui Matera ha ottenuto il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora