Un video che riassume la storia e le attività dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e le ragioni per esserne soci. Realizzato per la campagna associativa 2016.
La campagna associativa 2016
Le modalità per associarsi o per rinnovare l'adesione
leggi ancora
Arte, cultura, tecnologia. A dispetto dei pregiudizi il capoluogo campano scopre una vena di creatività e sviluppo, di cui beneficiano soprattutto i giovani. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
Per la Carta della Partecipazione è arrivato il momento della primavera. Sono passati circa cinque mesi da quando l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a un drappello di associazioni, presentò presso la Camera dei deputati un documento sintetico che puntava a rendere la partecipazione dei cittadini alle decisioni un processo organizzato ed efficace, effettivo, stabilendo dei principi che lo mettessero al riparo dal costituire una pratica
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina "Pillole di urbanistica per curare le città", un ciclo di cinque conferenze - dibattiti a Roma in cui si discuterà di pratiche urbane in grado di rivitalizzare le città. Si parte il 3 marzo prossimo. Le informazioni e la locandina
leggi ancora
Marcello Vittorini e i suoi "lasciti" alla disciplina urbanistica, a cominciare dalla scuola romana. Il 26 febbraio prossimo un seminario a Roma. La locandina
leggi ancora
19/02/2016 A tre anni dall'incendio che la devastò, la Città della Scienza completa il primo tassello della sua rinascita, il museo dedicato ai temi della salute. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il responsabile della struttura di missione di Palazzo Chigi Mauro Grassi mette in luce le gravi inefficienze delle infrastrutture idriche nel nostro Paese e le politiche per rimediarvi. L'intervento da l'Unità
leggi ancora
La mancanza di manutenzione ha messo in ginocchio lo stadio Flaminio a Roma, gioiello dell'architettura sportiva e non solo. Da tempo il dibattito sul restauro è aperto, ma l'urgenza di agire è evidente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Adottare tutte le iniziative necessarie, a livello comunale quanto regionale, per tutelare il patrimonio edilizio di pregio storico, attualmente a rischio a causa di un vuoto normativo. La proposta e la riflessione verrà lanciata venerdì 19 febbraio nel convegno “Ripartire dall’identità urbana” organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e da quella pescarese di Italia Nostra, alle 16 a Pescara, alla Sala dei Marmi
Riflessione amara sul pessimo stato dell'informazione, in particolare di quella che attiene all'ambiente, nel nostro Paese. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Domani a Perugia presentazione del volume di Inu Edizioni su Gianluigi Nigro e l'urbanistica in Umbria. Assieme agli esponenti Inu interviene anche la presidente della Regione. L'articolo del Corriere dell'Umbria
leggi ancora
Tra interventi temporanei e permanenti, l'organizzazione dei Giochi olimpici a Roma costerebbe oltre cinque miliardi. Ieri presentato il dossier in un evento ad hoc. I nodi e le opportunità. Gli articoli de la Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa
leggi ancora
Il 4 marzo prossimo, a Bologna, presentazione di una preview del Rapporto dal Territorio 2016. Al centro del focus i piani e le politiche per i piccoli comuni. Il programma del seminario - il link per la registrazione (La registrazione preventiva è vivamente consigliata: non è vincolante e consentirà un più agevole accesso alla sala)
leggi ancora
Consegna del primo dossier al Cio, evento al Palazzo dei Congressi: si apre ufficialmente il percorso che, a settembre del prossimo anno, potrebbe decretare l'assegnazione a Roma dell'organizzazione delle Olimpiadi del 2024. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera
leggi ancora
Un'indagine sul rendimento del cosiddetto art bonus, che concede detrazioni fiscali a chi sostiene arte e cultura, rivela un dato a sorpresa: a "tirare" più dei musei ci sono i teatri di tradizione e le fondazioni lirico - sinfoniche. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
C'è il via libera al progetto "Milano Alta" per la riqualificazione del quartiere del Portello nel capoluogo lombardo da parte della Fiera. Una partita nei mesi scorsi al centro dell'attenzione pubblica per l'interesse manifestato dal Milan per la realizzazione del nuovo stadio, ipotesi sfumata in un secondo tempo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nell’ambito dei lunedì dell’architettura, il 22 febbraio prossimo presso l’INARCH Lazio, ACER – via di Villa Patrizi 11 a Roma, si svolgerà un incontro dedicato al tema: "La cura e il progetto. Esperienze e prospettive dell’urbanistica contemporanea. Il Caso di Terni: la forma della città industriale". Il programma
leggi ancora
Non solo ambiente: lo stop alle estrazioni di idrocarburi in mare rischia di avere un impatto economico e occupazionale drammatico. Un consigliere regionale Pd dell'Emilia - Romagna spiega perché. L'intervento da Il Foglio
leggi ancora
Legambiente apprezza una serie di interventi del governo sul fronte ambientale, ma chiede che il cambio di marcia assuma una direzione chiara e decisa. L'intervento della presidente Rossella Muroni da l'Unità
leggi ancora
Il faro del capoluogo ligure, la cosiddetta Lanterna, rischiava il degrado e l'abbandono, ma una storia di impegno in prima persona ne ha consentito la proficua valorizzazione. L'opera meritoria di un neolaureato in urbanistica che ha salvato uno dei simboli della città. L'articolo de La Stampa
leggi ancora