Ricerca
cerca
Al convegno sul porto di Viareggio interviene anche la presidente Inu

Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 11 marzo a Viareggio, organizzato da Comune, Regione e Autorità portuale, sulla valorizzazione del sistema portuale. Il programma
leggi ancora

E' suonata l'ora del Megafotovoltaico. Isole, strade e canali daranno energia

A giudicare dalle applicazioni che si cominciano a mettere a punto a livello globale, l'utilizzo attuale del fotovoltaico dispone di margini molto ampi di miglioramento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Un bosco urbano per disinquinare da C02 e polveri

E' crescente la consapevolezza dell'importanza della presenza degli alberi nelle città, per molteplici a scopi a cominciare dalla mitigazione climatica, tanto che cominciano ad assumere un peso importante a livello globale i progetti di infrastrutture verdi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La sindrome dell'Abbondanza, così Pompei si riscopre fragile

La preoccupazione che il numero elevato di turisti metta a rischio la conservazione delle bellezze di Pompei è un'altra versione dell'eterno dibattito attorno alla gestione del patrimonio culturale e sui due poli, la tutela e la valorizzazione. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

La Biennale di Aravena: “Uno sguardo sui problemi dell’oggi”

Il 28 maggio inizia la XV Biennale di architettura, il curatore è il cileno Alejandro Aravena. Ieri la presentazione: l'ambizione è un maggiore avvicinamento ai problemi e alle tematiche della società. Gli articoli del Corriere della Sera, il manifesto e l'Unità e l'intervista ad Aravena da la Repubblica
leggi ancora

Napoli, Tuccillo: “Rilanciare l’area metropolitana”

Gli scopi e gli obiettivi di Omen, l'osservatorio metropolitano di Napoli, promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell'Inu, in questo articolo da la Repubblica scritto dal presidente dell'associazione dei costruttori napoletani Francesco Tuccillo
leggi ancora

La leva pubblica fa i conti con le risorse

Breve rassegna degli interventi messi a punto dai governi negli ultimi anni per sostenere il mercato immobiliare e incentivare la riqualificazione urbana. Poca convinzione, risorse limitate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Italia incompiuta, 868 opere ferme a metà: uno spreco da quattro miliardi

A confrontare gli elenchi dell'Anagrafe delle opere incompiute ci si accorge che la situazione generale nel nostro Paese è persino in peggioramento. Un problema di risorse, ma forse anche più di cultura. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

In edilizia regole uniche con autonomia

Sembra essere giunto in porto l'accordo tra Comuni, Regioni e governo per la messa a punto a livello nazionale del Regolamento edilizio unico. I dettagli dell'intesa, la soddisfazione del Consiglio nazionale degli architetti. Gli articoli del Sole 24 Ore e di Corriere Economia
leggi ancora

Da Inu e Cresme ecco DemoSI, strumento innovativo per la pianificazione comunale

DemoSI è uno strumento innovativo che supporta le scelte strategiche di decisori pubblici e privati. Fornisce informazioni dettagliate su scala comunale riguardo a variabili socio – demografiche, con riferimento a trent’anni di storia e venti di previsione.  DemoSi può elaborare le informazioni su tutti i comuni italiani. Le informazioni riguardano:

–  Popolazione per classe di età, sesso e cittadinanza

–  Movimento naturale e migratorio

– Famigl


leggi ancora

Progetto Life+ SAM4CP, la presentazione di un anno di attività

A Milano, il 23 febbraio prossimo, la presentazione di un anno di attività del progetto SAM4CP, che ha l'obiettivo di evidenziare i vantaggi di una pianificazione che tenga conto dell'uso oculato della risorsa suolo. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma e il comunicato stampa
leggi ancora

Media e nuove forme di socialità, un seminario di Inu Liguria

Il prossimo 26 febbraio terrà a Genova, organizzato tra gli altri da Inu Liguria, il seminario “Media e nuove forme di socialità”: come favorire la costruzione di reti di comunità locali che interagiscano non solo virtualmente, ma realizzando collaborazioni e sinergie su progetti che includano, in considerazione della sede dell'iniziativa, anche l'autotutela nei momenti di crisi. Il seminario si colloca tra le iniziative preparatorie del prossim
leggi ancora

Contratto di fiume per l'Entella, il dossier preliminare

La sezione Liguria dell'Inu partecipa al comitato promotore per la stesura di un contratto di fiume per l'Entella. Ieri importante tappa del percorso con la presentazione di un dossier preliminare, a San Colombano Certenoli (Genova)
leggi ancora

Campagne pubblicitarie su Facebook e Google, da martedì i webinar riservati ai soci Inu

Cara socia, caro socio,   nell’ambito del progetto “Innovazione e Capacity Building” finanziatoci attraverso il bando “AMBIENTE -  Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO” grazie all’impegno di Inu Lombardia, ti invitiamo a partecipare gratuitamente, l’1, il 8 e il 15 marzo prossimi, a un corso di formazione on-line dedicato a “Realizzare campagne pubblicitarie su Facebook e Google”.  Verranno illustrate le modalità di utiliz
leggi ancora

Ecovillaggi e zero pesticidi:

Uno dei paradossi della nostra epoca sta nella crisi generale del settore agricolo che convive con un aumento della sensibilità sull'importanza di promuovere, anche in prima persona, coltivazioni che siano all'insegna della sostenibilità biologica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Sulle vie antiche un tesoretto da ristrutturare

Il progetto dell'Anas per riqualificare le case cantoniere e destinarle in una seconda fase ad attività di accoglienza e culturali. Un progetto che dovrebbe servire anche a favorire l'occupazione, si spera giovanile. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Liguria, il governo blocca il piano del cemento

L'impugnazione del governo del piano casa ligure davanti alla Corte costituzionale. L'Inu, al momento dell'approvazione del provvedimento, aveva fatto sentire la sua voce critica. L'articolo de l'Unità, il comunicato stampa Inu dell'ottobre scorso, il documento completo e l'articolo de la Repubblica dopo l'audizione in Commissione ambiente
leggi ancora

Città meridiane, la questione metropolitana al Sud

La presentazione di un libro domani a Napoli è l'occasione per riflettere sui ritardi accumulati dall'entrata a regime delle città metropolitane. Tra gli organizzatori dell'iniziativa l'Inu Campania nell'ambito del lavoro dell'Osservatorio metropolitano di cui fa parte. La locandina e l'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia da la Repubblica
leggi ancora

La grande guerra dei piccoli comuni

Il patrimonio costituito dai piccoli e piccolissimi comuni, i tentativi spesso isolati per combattere lo spopolamento, la mancanza di iniziative legislative efficaci a livello nazionale. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Il neolavoro, la creatività è il nuovo capitale

Un'acuta analisi del processo economico in corso nei paesi occidentali, con l'estinzione progressiva della classe operaia per come l'abbiamo conosciuta nel Novecento e il progressivo aumento di importanza del capitale umano in luogo di quello fisico. Le fabbriche del futuro, quelle più competitive, sono destinate a essere le città in grado di attrarre più iperqualificati "lavoratori della conoscenza". L'articolo dell'inserto del Corriere della Se
leggi ancora