Alla chiusura del XXIX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica la presidente Silvia Viviani parla delle prospettive e delle direzioni di cambiamento della disciplina e della pratica del governo del territorio, in uno snodo importante della vita dell'Inu. L'intervista da il manifesto
leggi ancora
Si anima il dibattito in vista del referendum del 17 aprile anche grazie alla presa di posizione "pro Sì" da parte di un gruppo consistente di diocesi, in gran parte dell'Italia meridionale. L'articolo del Corriere della Sera. Nel frattempo il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi si dimette in seguito alla diffusione di un'intercettazione che evidenzia un conflitto di interessi sulle politiche energetiche. L'articolo sul caso e l'appr
leggi ancora
La scomparsa improvvisa a 65 anni di Zaha Hadid. Irachena naturalizzata britannica, fu la prima donna a vincere il premio Pritzker, considerato il Nobel per l'architettura. Tra i suoi numerosi prestigiosi progetti, il museo romano Maxxi. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, Sole 24 Ore, La Stampa, il Fatto quotidiano, Il Foglio e Avvenire
leggi ancora
E' Giuseppe Cappochin il nuovo presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. E' stato per dieci anni alla guida dell'Ordine di Padova. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La mancanza di risorse finanziarie, unito al passaggio di funzioni dalle Province alla Regione, mettono a rischio le attività di prevenzione dal rischio nei fiumi della Liguria. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le accuse dell'ex sindaco Ignazio Marino alla Regione riaprono il dibattito sulla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il presidente Nicola Zingaretti le respinge, visto che di fatto un progetto non è stato ancora presentato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Cantieri su oltre 40mila metri quadrati: i lavori di ampliamento e ristrutturazione della terza università statale della capitale avranno un impatto diretto e visibile su molte zone della città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le centrali idroelettriche "succhiano" il novanta per cento dell'acqua al leggendario fiume Piave. Il rischio è che ulteriori installazioni diano il colpo di grazia a un ecosistema già ora in una condizione di forte precarietà. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Storia approfondita e istruttiva della realizzazione del ponte della Costituzione a Venezia, progettato da Santiago Calatrava. Errori e sprechi che sono un triste riassunto di una certa maniera nostrana di pensare le opere pubbliche. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Federcasa invoca il ritorno allo Stato centrale delle competenze in materia di edilizia popolare, e la predisposizione di un piano complessivo. Il social housing per come si è sviluppato negli ultimi anni non basta. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si espande all'estero l'app "Last minute sotto casa", che nel capoluogo piemontese, contando su un meccanismo semplice, ha avuto un ottimo successo, consentendo agli esercizi grandi e piccoli di non sprecare cibi freschi a rischio deperimento e agli utenti di ottenerli a prezzi scontati. Gli articoli de la Repubblica e de il Giornale del Piemonte
leggi ancora
Si diffonde anche nelle grandi città del nostro Paese la consapevolezza che la notte è sempre meno un momento di pausa e sempre più un momento vivo, gravido di occasioni economiche e sociali. Le proposte per soluzioni amministrative ad hoc, come le deleghe apposite. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il progetto e le ambizioni dello Human Technopole, cuore del riutilizzo delle aree dell'Esposizione universale, spiegati dal ministro delle Politiche agricole con delega all'Expo Maurizio Martina. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
Inu Emilia-Romagna e Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e del Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, organizzano il seminario "Il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) bolognese per la mobilità a scala urbana e metropolitana", che si terrà il 4 aprile prossimo a Bologna. Il programma - La partecipazione al seminario darà diritto a 4 CFP ad ingegneri ed architetti. E
leggi ancora
A Foggia, il 6 e il 7 aprile prossimi, seminario interdisciplinare su "Il concetto di periurbano e la sua definizione". Partecipa anche l'Inu con il segretario nazionale Giuseppe De Luca e il presidente della sezione pugliese Carmelo Torre. Le informazioni
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica conferma il suo impegno nel processo di avvicinamento alla Conferenza ONU sugli insediamenti umani (Habitat III). L’INU è stato nominato a settembre scorso organizzazione co-lead per la redazione del Policy Paper 6 su “Urban Spatial Strategies: Land Market and Segregation”. Il Policy Paper sarà uno dei tasselli fondamentali della New Urban Agenda, il documento che verrà approvato alla conferenza mondiale di ott
In merito a una proposta di legge sui criteri di priorità per la demolizione dei manufatti abusivi in discussione in Commissione Giustizia alla Camera, l'Inu fornisce un suo parere ufficiale. Il testo
leggi ancora
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti e materiale per restare sempre aggiornati con gli approfondimenti tematici della manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora
Il prossimo 8 aprile, all'Aquila, una tavola rotonda incentrata sui processi di pianificazione in corso nel territorio regionale, con particolare attenzione alle quattro città capoluogo, introdurrà l'assemblea regionale della sezione. Il programma e l'articolo de il Centro
leggi ancora
Fondatore della sezione piemontese dell'Inu, direttore di "Urbanistica" dal 1932 al 1944, sardo di origini. Approfondimento e ricordo di Armando Melis de Villa. L'articolo de La Nuova Sardegna
leggi ancora