Ricerca
cerca
La solitudine dei sindaci da Cetona a Cinquefrondi

Le esigenze, le difficoltà e le richieste dei piccoli Comuni di fronte all'indirizzo governativo che attraverso diverse iniziative sta incentivando la fusioni dei municipi. Parlano i primi cittadini di due borghi, in Toscana e in Calabria. L'articolo di left
leggi ancora

E' sempre di più Sardegna Valley

E' ormai un caso nazionale la buona performance sul territorio sardo di un sistema di imprese e ricerca ad alto tasso di tecnologia e innovazione. E' nata la "Sardegna Valley"? L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Il complotto delle rinnovabili

Il lavoro del governo e gli obiettivi di innalzamento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Nel settore, rispetto agli altri Paesi europei, l'Italia appare all'avanguardia. L'articolo di Erasmo D'Angelis da l'Unità
leggi ancora

Internet veloce in 224 città: “Il futuro arriva in Italia”

Entro il 2020 metà del territorio italiana sarà coperto da Internet ultraveloce. E' l'obiettivo del piano del governo presentato ieri e da sviluppare con Enel e con gli operatori privati Wind e Vodafone. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Così salveremo Bagnoli. De Magistris? Nessuno si è accorto di quello che ha fatto”

Parla Salvo Nastasi, commissario governativo per la rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Gli intenti e gli obiettivi del piano appena presentato. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Ripensare le stazioni per la rigenerazione integrata delle città

Il 15 aprile prossimo, a Perugia, la sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza un convegno che approfondisce le opportunità offerte, in chiave di rigenerazione urbana, dalla riqualificazione delle stazioni. Il programma e il comunicato stampa
leggi ancora

L'influenza sui percorsi valutativi dell'enciclica

Il 14 e 15 aprile prossimi, a Roma, un seminario della Siev esamina i possibili apporti e influenze dell'enciclica di Papa Francesco sui percorsi di valutazione. L'iniziativa è patrocinata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, all'apertura interverrà la presidente Silvia Viviani. Il programma, la locandina con la presentazione e le informazioni logistiche
leggi ancora

RO.U.T.E.S. - rotte urbane, tracciati europei, sentieri

La riqualificazione e il decoro della stazione della metropolitana Cavour a Roma con il contributo di un gruppo di artisti. Il progetto è patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni
leggi ancora

Laboratori di progettazione con i maestri del paesaggio

Nell'ambito di Externa, la Fiera nazionale dell'arredo degli spazi esterni, a Lecce, l'Inu patrocina i "laboratori di progettazione con i maestri del paesaggio", in programma il 24 e il 25 aprile prossimi. Le informazioni
leggi ancora

REbuild, il patrocinio dell'Inu

A Riva del Garda il 21 e il 22 giugno, a Milano l'11 ottobre: sono le date dell'evento REbuild, incentrato sulla riqualificazione urbana. L'Inu patrocina. Il sito della manifestazione
leggi ancora

Salvare un ex manufatto industriale a Brescia con un documentario, il patrocinio dell'Inu

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'iniziativa dell'associazione Progetto Brescia Nuova, che per tutelare e salvare dalla demolizione di un ex manufatto industriale sta realizzando il documentario "Le Casere. Templi di archeologia industriale". La pagina Facebook e la pagina YouTube dell'associazione
leggi ancora

Convegno ANIAI, l'intervento della presidente Inu

Oggi a Napoli la presidente Inu Silvia Viviani interviene al Convegno nazionale ANIAI (Associazione nazionale ingegneri architetti italiani) "Architettura e ingegneria: apporto delle associazioni alle istituzioni". Il testo dell'intervento
leggi ancora

Rigenerare la città con la natura, la presidente Inu interviene in un convegno a Bologna

Il 18 aprile prossimo, a Bologna, la presidente Inu Silvia Viviani interviene alla conferenza "Rigenerare la città con la natura". Il programma e lo schema del suo intervento
leggi ancora

Call for abstract per l'European Ecosystem Services Conference

Fino al 15 maggio sono aperte le Call for Abstract  per partecipare alla Conferenza Europea sui Servizi Ecosistemici che si terrà ad Anversa (Belgio) dal 19 al 23 settembre. Le sessioni disponibili e le modalità per partecipare Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi e Stefano Salata del CRCS - Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, coordineranno la Sessione tematica T6 dedicata a  "Ecosystem services & Landscape Planning"
leggi ancora

La casa e la crisi: le risposte dell'housing sociale

Il 20 e il 21 aprile prossimi, a Campobasso, un convegno organizzato dall'Università del Molise sulle esigenze abitative e le possibili risposte. Per conto di Inu e Urbit interviene Iginio Rossi. Il programma
leggi ancora

Nuovi strumenti per la rigenerazione urbana, il seminario Pd con l'intervento della presidente Inu

Ci sarà anche l'intervento della presidente Inu Silvia Viviani il 19 aprile prossimo, a Roma, alla Camera dei deputati, al seminario del Partito democratico su rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il programma
leggi ancora

Opere snelle e condivise, città, intermodale, riuso: sulle infrastrutture si cambia

Mentre le commissioni competenti si avviano a consegnare il parere sulla riforma del codice degli appalti, il ministro delle Infrastrutture è sul punto di ultimare l'Allegato infrastrutture che sarà approvato assieme al Def. Una prima applicazione pratica della nuova linea che punta sull'ordinarietà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Prima i veneziani, poi i turisti”: la rivoluzione dei vaporetti

Il Comune di Venezia ci riprova: per facilitare gli spostamenti in città di pendolari e residenti, ecco gli accessi prioritari e separati ai vaporetti rispetto ai turisti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La necessità di una nuova legge urbanistica regionale in Abruzzo. L'appello dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

E' tempo di una nuova legge urbanistica regionale in Abruzzo. E' quanto emerso dal convegno "Processi di pianificazione urbana" organizzato all'Aquila, presso la sede dell'Ordine degli architetti, dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Il servizio del TgR è al minuto 5'36"). "La legge in vigore risale al 1983, ci sono stati degli aggiustamenti che risalgono al 1995. L'Inu si è fatto negli anni costantemente promotore di u
leggi ancora