Dal 28 al 30 aprile prossimi, a Cagliari, si tiene il XXIX Congresso Inu, incentrato sul Progetto Paese che l'Inu presenterà alle istituzioni e ai cittadini.
Il programma definitivo
Gli appunti congressuali
Il sito web dell'evento
Lo spot video
Slides "Viaggio e Racconto per il Progetto Paese"
br />
leggi ancora
Il 30 aprile prossimo, a Cagliari, l'Assemblea nazionale annuale dei soci Inu. La convocazione e il nuovo modulo per la delega
leggi ancora
Se l’Italia è già, dice Eurostat, il Paese più anziano d’Europa, da qui al 2034 lo scenario è destinato ad acutizzarsi notevolmente. Lo dice una proiezione elaborata dal Cresme (nell’ambito delle ricerche elaborate dallo strumento DemoSi e del Rapporto dal Territorio, entrambi costruiti assieme all’Inu, quest’ultimo introdotto dal curatore Pierluigi Properzi) e diffusa dal direttore Lorenzo Bellicini in occasione della presentazione (video e ras
leggi ancora
Circa duecento contributi ammessi, di cui il dieci per cento dall’estero. Pannelli, video, immagini, slides: diversi linguaggi per esprimere un’idea, un auspicio, una proposta, un progetto per “Il Paese che vorrei”.
Ha fatto registrare un successo la call atipica lanciata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in occasione del suo XXIX Congresso, “Progetto Paese”, in programma a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi. In linea con l’impronta propo
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora
Giovedì 28 aprile dalle 15 (ora di New York, le 21 italiane), l'Istituto Nazionale di Urbanistica (rappresentato da Pietro Garau e Alice Siragusa) presenterà il Policy Paper 6 (spatial urban strategies) redatto in vista della conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo urbano sostenibile e la casa - Habitat III, in programma a ottobre a Quito in Ecuador. Il Policy Paper è stato preparato da un gruppo di venti esperti provenienti da tutti il mon
leggi ancora
Al convegno del Partito Democratico alla Camera dei deputati, a cui ha partecipato anche la presidente Inu Silvia Viviani, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio lancia nuove idee per un utilizzo diverso degli oneri di urbanizzazione e per una estensione degli ecobonus. Gli articoli di Casa e clima e di Edilportale (con stralci dell'intervento della presidente Inu)
leggi ancora
Il seminario "Introduzione alle procedure ValSAT/VAS: riferimenti normativi e casi applicativi", condotto da INU Emilia-Romagna e co-organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Modena, si terrà venerdì 6 maggio a Modena. La partecipazione al seminario darà diritto a 4 CFP per ingegneri ed architetti, rilasciati dai rispettivi Ordini territoriali accreditanti. L'evento è gratuito. Il progr
leggi ancora
Al via l’ottava edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana.
Per partec
leggi ancora
Mentre il presidente del Consiglio, a New York per la firma dello storico accordo sul clima, rilancia l'obiettivo di aumentare nei prossimi anni la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, il settore, dicono i dati, si scopre in difficoltà. L'articolo di Avvenire con l'intervento del premier e gli articoli con i dati de La Stampa e il manifesto
leggi ancora
Oggi a New York i leader mondiali firmano il Trattato sul clima. Un riepilogo di dati per riassumere lo stato di salute del nostro Pianeta, molti dei quali, a cominciare dal minimo storico vicino per i ghiacci dell'Artico, non inducono all'ottimismo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono stati tempi magri finora per la diffusione dell'auto elettrica a livello globale, ma i prossimi anni si annunciano promettenti. L'azienda americana Tesla ottiene prenotazioni per un auto che non esiste ancora. Gli incentivi e il cambio di mentalità potrebbero risultare decisivi. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Oggi viene presentato a Roma il dossier più esaustivo mai realizzato sui condoni edilizi nel nostro Paese. Dal 1985 al 2003 i provvedimenti hanno fatto incassare all'erario 21 miliardi e prodotto una mole impressionante di pratiche inevase. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il progetto del trasferimento delle facoltà scientifiche dell'Università Statale di Milano era stata presentata assieme allo Human Technopole come il pilastro della rigenerazione delle aree dove si è tenuto l'Expo. Ma i costi alti e le incertezze sembra stiano facendo desistere l'ateneo lombardo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un punto e una riflessione sullo stato dell’arte dei progetti innovativi culturali, che hanno dimostrato di avere effetti concreti e tangibili per lo sviluppo del territorio marchigiano. E’ quello l’obiettivo della Giornata di Studi “Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire”, organizzata dalla sezione Marche dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Istituto Adriano Olivetti (Istao), in programma domani ad Ancona a pa
A un secolo da nascita le idee "eretiche" dell'urbanista Jane Jacobs sembrano godere di una nuova giovinezza. Le sue esperienze, le sue convinzioni, il segno che ha lasciato. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'inserto de La Stampa "Origami" dedica il numero ad analisi e punti di vista sul rapporto tra paesaggio, architettura e territori. Una selezione di articoli. L'intervista a Carlo Olmo, gli interventi di Paolo Pileri su consumo di suolo e di Matelda Reho sulla situazione veneta
leggi ancora
Il sindaco di Firenze annuncia l'intenzione dell'ente di acquistare la storica stazione Leopolda, teatro delle manifestazioni che hanno accompagnato l'ascesa della figura politica di Matteo Renzi. Si pensa per la gestione a un meccanismo che valorizzi la struttura come sede di grandi eventi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una startup torinese sta mettendo in pratica l'idea di realizzare in concreto il progetto di una smart city, con forti accenti di sostenibilità ambientale e sociale, che dovrebbe nascere in Brasile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le contraddizioni e i rischi della campagna che ha associato il "sì" al referendum di domenica scorsa all'impegno per le energie rinnovabili. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora