Ricerca
cerca
Cosa resta dell'Expo

Il Masterplan dell'area Expo non vedrà la luce prima dell'anno prossimo, la rivoluzione urbanistica dell'area sarà un processo che richiederà anni. Tempi che potrebbero non coincidere con le esigenze di alcuni attori. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il rebus del dopo Expo

Le incognite legate alla realizzazione dello Human Techonopole, lo stop al trasferimento dell'Università Statale. Per il riutilizzo dell'area Expo rimane ancora da lavorare per scongiurare il rischio "cattedrale nel deserto". L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Renzi: arrivano 2,5 miliardi alla ricerca e 1 di fondi Ue alla cultura

Il presidente del Consiglio annuncia un maxi - stanziamento, imperniato sull'utilizzo dei fondi europei, a vantaggio dei settori dei beni culturali e della ricerca. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Modello Firenze per le città d'arte

Dopo l'iniziativa del sindaco di Firenze, che con un regolamento ha provato a mettere un freno alla proliferazione in centro storico di esercizi come i money transfer e i fast food a vantaggio di quelli tipici e tradizionali, si studia la possibilità di un provvedimento che la replichi rendendola una cornice nazionale di regole. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il baby sindaco che ha triplicato gli investimenti per la cultura

Ventiquattro euro ad abitante per una cittadina di oltre trentamila abitanti, è l'importante impegno finanziario che il giovane sindaco di Lugo, in provincia di Ferrara, ha intrapreso per le attività culturali. Ripagato, sembra, dalla risposta dei cittadini. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Politiche urbane, si riapre la partita del coordinamento

Si discute all'interno del governo sulla possibilità di prevedere una delega specifica per il coordinamento delle politiche urbane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I saperi estremi della natura

Una riflessione sullo stato di salute del movimento ambientalista, e sulle sue diverse accezioni. I tentativi e le iniziative per saldarlo alle battaglie per la giustizia sociale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Napoli, avanza il piano di Apple

La multinazionale Apple mette a punto con le istituzioni locali l'insediamento nel capoluogo campano. La presenza di un apprezzato sistema di ricerca sul territorio è stata decisiva per decidere favorevolmente per l'investimento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Le mie isole belle e utili a ogni svincolo”

L'iniziativa di un gruppo di agronomi: cinque progetti per recuperare i terreni dove sorgono gli svincoli autostradali, migliorandone la qualità estetica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Figino, viaggio nel quartiere dimenticato

L'importanza del commercio di vicinato per la vitalità di un quartiere si comprende a Figino, a Milano, dove la progressiva chiusura delle attività suscita disagio e iniziative di incentivazione per riattivare l'apertura di negozi. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Le città più intelligenti

Una rassegna delle città che mettono in campo progetti di innovazione e connessi alla filosofie delle smart city, in Europa e nel mondo. L'articolo de la Repubblica, i casi di Bologna e di Medellin 
leggi ancora

Riforma appalti, la scheda di sintesi

Le novità contenute nella riforma degli appalti appena varata, le questioni ancora aperte, i giudizi sull'efficacia delle diverse misure. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

La battaglia del mulino protetto dalle Belle arti che mette a rischio seicento posti di lavoro

Il progetto di investimento di un'azienda su un mulino storico nel bolognese si blocca di fronte allo stop della Soprintendenza. Le proteste dei lavoratori. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Edilizia sociale, il modello Fanfani e la retorica del fare

L'emergenza abitativa dilaga, e ci si chiede se la risposta costituita dal social housing sia oggi adeguata. Non occorrerebbe rispolverare il metodo del piano Fanfani? L'articolo de l'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Campania, ecco il piano di rilancio

Dieci miliardi fino al 2020 tra fondi europei, nazionali e regionali. Firmato il Patto per la Campania dal presidente del Consiglio e dal presidente della Regione. Gli articoli de Il Mattino con la cronaca e la scheda degli interventi
leggi ancora

Sbloccati fondi fermi da anni ma manca un cronoprogramma

La sottoscrizione dell'accordo tra governo e Regione Campania per lo stanziamento delle risorse per lo sviluppo è l'opportunità per fare il punto sul nuovo metodo messo a punto dall'esecutivo per spendere meglio le risorse, a cominciare dai fondi europei, a disposizione. L'Agenzia per la coesione, il Masterplan per il Sud, gli accordi con le Regioni e le città. Ma non tutto è definito. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“Caserme e scali Fs, il Pgt milanese va aggiornato”. Ma arrivano 40 milioni per la Grande Brera

Colloquio con l'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Alessandro Balducci. I nodi delle caserme e degli scali ferroviari da recuperare, la necessità di aggiornare il Pgt alla luce delle novità emerse. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

De Vincenti: spesi tutti i fondi europei. Dalle linee ferroviarie alle scuole, pronti altri 90 miliardi da investire

Le risorse della programmazione europea 2007 - 2013 il nostro Paese è riuscito a spenderle tutte, annuncia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti. Gli asset e i capitoli, centrali i settori delle infrastrutture e dello sviluppo tecnologico. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

Genova, il petrolio, l'incidente e gli errori

Il greggio che si riversa da un oleodotto nel torrente Polcevera e poi finisce in mare tiene in scacco la città di Genova. L'analisi e le polemiche sui ritardi per fare fronte all'emergenza e sull'ennesimo caso di dimostrazione di fragilità, notevolmente aggravata dagli interventi dell'uomo, del capoluogo ligure. La cronaca da la Repubblica e La Stampa e le riflessioni di Avvenire e l'Unità
leggi ancora

“Da New York a Santa Fe i creativi battono la crisi”

Nelle metropoli moderne è sempre più centrale la correlazione tra la creatività e lo sviluppo urbano, pur nelle contraddizioni. I casi di New York e di Los Angeles. L'articolo di pagina99
leggi ancora