Un miliardo di risorse, 33 interventi dislocati in 13 regioni. Sono i numeri dello stanziamento per i beni culturali presentato dal ministro Dario Franceschini. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
leggi ancora
Compromessi e contraddizioni del progetto di riqualificazione, fortemente sponsorizzato dal governo, dell'area napoletana di Bagnoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Confermate le anticipazioni dei giorni scorsi, entro oggi dovrebbe essere sigliata l'alleanza tra Fca e Google per la realizzazione delle auto senza guidatore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Stamattina a Cagliari all'Auditorium di piazza di Dettori l'Assemblea nazionale dei soci Inu. Di seguito il materiale.
- Relazione presidente
- Relazione segretario
- Relazione tesoriere
- Allegati al bilancio: 1 - 2 - 3
Il verbale dell'Assemblea elettiva
La registrazione video dell'Assemblea e dello spoglio delle votazioni
leggi ancora
Già vicepresidente dell'Inu dal 1981 al 1983, Enrico Costa diventa Professore Emerito. Le informazioni e i dettagli dal sito dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e l'articolo de La Gazzetta del Sud
leggi ancora
In programma dal 29 settembre al 1° ottobre prossimi, a Barcellona, la nona Biennale internazionale di architettura del paesaggio. Il sito con le informazioni
leggi ancora
Concluso il Congresso Inu “Progetto Paese”. Sul sito congressuale la rassegna stampa e tutte le informazioni e i materiali aggiornati in tempo reale dal Congresso. Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha inviato un messaggio di saluto al Congresso – la risposta della presidente Inu
I comunicati stampa redatti e diffusi nel corso delle giornate del Congresso
La targa del Premio Inu, conferito al Giro d’Italia
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora
Un anno e mezzo per partire, quattro per andare a regime. Sono i tempi stimati per le attività dello Human Technopole, il polo di ricerca sulla qualità della vita che dovrà essere anche il cuore della trasformazione e del riutilizzo dell'area Expo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Reportage da Civita, un borgo in provincia di Cosenza dove è visibile lo spettacolo di una serie di edifici che sembrano avere un volto umano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un anno fa cominciava Expo. La sua eredità principale dal punto di vista dei contenuti è stata la Carta di Milano. Che effetti ha prodotto, dal punto di vista culturale e legislativo? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La necessità di certezze e finanziamenti per avviare in modo concreto il riutilizzo delle aree dove si è svolto Expo. Il Masterplan non sarà pronto prima della metà del 2017. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Comunicato stampa
27/04/2016
Presentazione del Congresso al Municipio di Cagliari
“Sarà un evento che raccoglie l’eredità dell’Inu e la rilancia, per puntare a cambiare in profondità”: così la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani ha presentato stamattina il XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”, in programma domani 28 e il 29 aprile a Cagliari all’Auditorium di Piazza Dettori.
Alla conf
Il governo sostiene, anche dal punto di vista finanziario, la realizzazione del progetto Blueprint per la riqualificazione del waterfront di Genova. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ancora tanti gli ostacoli e le incognite da superare per il nodo del riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo. Intanto, a un anno dall'inizio dell'evento, si comincia con il realizzare un parco urbano a tema. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
C'è un'architetta italiana al centro di un'interessante esperienza in Spagna, che attraverso il coinvolgimento della popolazione e delle amministrazioni produce progetti che ripensano l'utilizzo degli spazi pubblici. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
A Genova l'Istituto italiano di tecnologia mette a disposizione la sua tecnologia per la realizzazione di una "spugna intelligente" in grado di ripulire efficientemente i torrenti invasi dallo sversamento di petrolio nei giorni scorsi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' sempre vero che lo stanziamento di risorse per la realizzazione di investimenti nelle opere pubbliche genera valore e ricchezza? Alcuni esempi italiani che dimostrano che, in mancanza di analisi e previsioni dettagliate, può accadere esattamente il contrario. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Novità entro la fine dell'anno, promette l'amministratore delegato di Fca Sergio Marchionne: sarebbe sul tavolo un'ipotesi di alleanza con Google per la realizzazione dell'auto senza guidatore. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'europarlamentare Andrea Cozzolino spiega come, a partire dalle risorse e dagli indirizzi della programmazione europea, si sia intrapreso un percorso che guarda allo sviluppo delle città in una maniera più coordinata e integrata rispetto al passato. L'intervento da l'Unità
leggi ancora