Ricerca
cerca
La svolta verde dei Comuni, cresce l'energia pulita

Oltre 850mila impianti installati, la leadership mondiale dell'incidenza del solare, il 35 per cento dei consumi elettrici dalle energie pulite. Sono alcuni dei dati presentati da Legambiente assieme a Enel Green Power nel rapporto "Comuni Rinnovabili". Nonostante il rallentamento dell'ultimo anno la crescita del nostro Paese in pochi anni è notevole. I passi ancora da fare. Gli articoli di Avvenire, l'Unità e Sole 24 Ore
leggi ancora

Licata, la battaglia e le minacce al sindaco anti abusivi

Va avanti, nonostante le minacce e le intimidazioni, il sindaco di Licata, in provincia di Agrigento, dopo le demolizioni degli edifici abusivi. La solidarietà del ministro dell'Interno dopo l'isolamento a cui è stato sottoposto il primo cittadino. Gli articoli del Corriere della Sera, de La Stampa e il commento di Gian Antonio Stella sulla posizione assunta dai rappresentanti ecclesiastici
leggi ancora

Millennials, è qui la festa. L'hotel diventa social

Ecco come le catene alberghiere progettano in tutto il mondo nuove generazioni di hotel per adeguarsi ai bisogni e agli standard dei "millennials", la generazione di viaggiatori under trenta. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Blablacar corre a tutta velocità, e ora comincia a fare i soldi

Continua a crescere in Italia e all'estero Blablacar, la piattaforma nata per mettere in comune le spese negli spostamenti su auto privata. Ecco perché è meno esposta di altri servizi ai ricorsi legali, e le ragioni per cui nel nostro Paese è destinata a svilupparsi ancora. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

“Stop al cemento entro il 2050”: ma la riforma scontenta tutti

E' previsto per domani il via libera della Camera al disegno di legge sul consumo di suolo, che arriva allo snodo dopo molte modifiche, a cominciare da quelle richieste da costruttori e Anci. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Project financing, troppi i salvataggi

Uno studio dell'Istituto Bruno Leoni mette in evidenza l'imperfezione delle procedure di project financing per la realizzazione di infrastrutture nel nostro Paese: i costi sottostimati e le perdite pubbliche per il ripianamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il taxi - sharing inventato in Sicilia che piace a Mercedes e vola a Dubai

A Ragusa testato con successo l'innovativo servizio di taxi - sharing, che consente il risparmio in termini ambientali ed economici sugli spostamenti. Il finanziamento dell'Unione europea, l'interesse della Mercedes. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Patti per il Sud, il settanta per cento alle infrastrutture

Il ruolo centrale delle opere pubbliche nei Patti per il Sud promossi dal governo, stipulati con le Regioni e le città metropolitane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le città che resistono: ecco le strategie per gestire gli effetti del cambiamento climatico

Due città dell'Europa del nord, Rotterdam e Copenaghen, hanno da tempo progettato e realizzato una serie di interventi per la migliorare la resilienza climatica. In Italia comincia a muoversi Bologna. L'articolo di Altreconomia
leggi ancora

Milano, onda lunga Expo. Turisti ancora in crescita

L'Esposizione universale dello scorso anno a leggere i dati sembra dispiegare ancora i suoi effetti benefici in termini di traino agli arrivi e alle visite a Milano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'esodo a Milano dei ragazzi del Sud

Censis e Confcooperative fotografano un fenomeno ormai stabilizzato, l'ingente quota di studenti meridionali che scelgono gli atenei del Nord. Nel lungo periodo il trend è destinato a fare aumentare il divario di sviluppo tra le due macroaree del Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Adriano Olivetti, l'uomo dei sogni diventati realtà

La visione rivoluzionaria della fabbrica e della produzione di Adriano Olivetti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Verde, design e tecnologie. Ecco le 52 scuole del futuro

"Scuole Innovative" è il bando internazionale lanciato dal Ministero dell'Istruzione per la realizzazione di 52 edifici scolastici secondo criteri e filosofia di progettazione all'avanguardia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Presentazione del dossier “Ecosistema rischio”

Il 17 maggio prossimo, a Roma, Legambiente presenta il dossier "Ecosistema rischio", un'indagine sull'attività delle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il programma
leggi ancora

Città metropolitane a corto di risorse

Il ruolo strategico assegnato dalla riforma Delrio alle Città metropolitane ancora non corrisponde ad analoghi provvedimenti di investimento politico ed economico da parte dello Stato centrale. Così i nuovi enti non decollano, nemmeno nella visione comune. L'articolo del Sole 24 Ore e l'intervista a Dario Nardella, coordinatore delle Città metropolitane dell'Anci
leggi ancora

Da Milano a Bologna la metamorfosi delle smart city

Cosa c'è, a ben vedere, dietro la narrazione sull'innovazione, le startup, la sharing economy? Esistono anche opportunità per declinare in modo diverso e lungimirante la solidarietà e il sociale nelle nostre città? L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Gli accordi negoziali in urbanistica, un corso di formazione di Inu Emilia - Romagna

E' stato attivato il seminario formativo "Gli accordi negoziali in Urbanistica", condotto da INU Emilia-Romagna e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori e degli Ingegneri di Bologna, che si terrà lunedì 23 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna. Il programma.  Per iscriversi al corso (termine 16 maggio) si prega di attenersi esclusivamente alle seguenti mod
leggi ancora

Progetto Paese, le registrazioni video

Disponibili le registrazioni video -  realizzate assieme alla diretta dalla Rete delle Professioni Sardegna, con attrezzatura fornita dal Collegio dei periti industriali di Cagliari  - delle giornate del Congresso Inu "Progetto Paese", che si è svolto a Cagliari dal 28 al 30 aprile scorsi. Prima giornata (28 aprile) Seconda giornata (29 aprile) - prima parte Seconda giornata (29 aprile) - seconda parte Assemblea dei soci e spoglio votazioni (30
leggi ancora

Progetto Paese, grande interesse e partecipazione al Congresso Inu. La presidente Viviani: “Aggregazione per un’urbanistica che abbia utilità sociale”

Oltre 500 partecipanti ai lavori, 1500 collegati in diretta  streaming, 160 contributi alla mostra multimediale “Il Paese che vorrei”, cinquanta relatori tra cui i presidenti delle associazioni rappresentative di architetti, ingegneri, ambientalisti, i responsabili nazionali dei temi trattati del Partito Democratico Chiara Braga e Andrea Ferrazzi, l’ex ministro Fabrizio Barca, il responsabile della struttura di missione Italia Sicura Mauro Grassi


leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo - La gestione sociale al centro del progetto

L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora