Ricerca
cerca
Il rammendo da trovare

L'uscita di Renzo Piano dal progetto di rigenerazione dell'area Falck a Sesto San Giovanni suscita interrogativi e riflessioni: se è vero che Milano è sempre di più la città delle innovazioni e delle opportunità, si avverte ancora l'assenza di visione e raccordo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Metropoli al futuro

La città è sempre di più il fulcro e il cuore della società, delle opportunità, dello sviluppo. Immaginare il futuro delle città equivale a immaginare il futuro dell'umanità. La concezione che sta emergendo nei lavori di preparazione della Conferenza Habitat III di ottobre nell'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore Nova24 e una visione futuristica nell'articolo di Io Donna
leggi ancora

Arriva il Piano Casa con 75mila alloggi, un terzo dalle banche

Il recupero a fini di housing sociale degli alloggi nelle disponibilità delle banche e una grande operazione di ristrutturazione del patrimonio pubblico: sono i pilastri del piano di edilizia sociale che sta mettendo a punto il governo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Trasporti e innovazione, le iniziative del Mit

Notizie di significativa innovazione dell'approccio del Ministero delle Infrastrutture. Un piano per finanziare e realizzare le linee della metropolitana e non solo nei centri urbani più importanti e un concorso che chiede a cittadini e start up idee per programmare in senso condiviso infrastrutture, mobilità e spazi pubblici, rispettivamente negli articoli del Sole 24 Ore e dell'inserto Nova24
leggi ancora

L'abusivismo, una malattia che la politica deve curare

Il caso del sindaco di Licata, in Sicilia, minacciato e vittima di intimidazioni perché si è adoperato per eseguire le demolizioni di abitazioni abusive. Solidarietà ma anche paradossi: da domani nelle assemblee elettive nazionale e siciliana si discutono progetti di legge per "tendere una mano" agli abusivi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'architettura è di tutti

Gli scopi e gli obiettivi della Biennale dell'architettura che si apre a fine mese a Venezia attraverso le parole del curatore Alejandro Aravena. L'evento ha voluto dare un segnale sulla necessità di cambiare stimoli per la disciplina, indirizzandola su binari che tengano conto delle necessità sociali. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura" e il commento di Vittorio Gregotti
leggi ancora

Viaggio nella città che ha inghiottito il suo passato

Il passaggio di Torino da città la cui identità era plasmata dalle fabbriche e dagli operai a un modello di rigenerazione fondato sulla cultura e sul terziario presenta dei costi e dei vuoti. Che riguardano l'economia e la società. Il reportage di Luciana Castellina da il manifesto
leggi ancora

Contenimento del consumo di suolo, il convegno a Novara

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina e sostiene l'organizzazione del convegno "Contenimento del consumo di suolo, provvedimenti legislativi e ricadute sul territorio", che avrà luogo a Novara il 19 maggio prossimo. Il punto sul ddl in discussione alla Camera. Il programma (iscrizione obbligatoria) e  gli articoli del Corriere di Novara e de La Stampa
leggi ancora

“Non perdiamoci di vista”: Giornata di studio in memoria di Ugo Baldini

Il 21 maggio prossimo, a Reggio Emilia, l'Archivio Piacentini organizzata una giornata di studio in memoria di Ugo Baldini. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora

Rassegna Architettura e Paesaggio a Reggio Calabria, interviene la presidente Inu

Interverrà la presidente Inu Silvia Viviani nel corso dell'incontro organizzato a Reggio Calabria dall'Ordine degli architetti locale, il 18 maggio prossimo, sui temi dell'urbanistica. Il programma
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo - Risorse attivate per i servizi abitativi

L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora

Rigenerazione urbana, al via il laboratorio Anci - Confcommercio. Il ruolo dell'Inu

Hanno preso l’avvio, a Roma il 12 maggio scorso in un affollato incontro, i lavori del Laboratorio Sperimentale Nazionale sulla Rigenerazione Urbana che si propone di sperimentare “nuove modalità e prassi urbanistiche”, in attuazione del protocollo d’intesa Anci/Confcommercio sottoscritto dai rispettivi presidenti Piero Fassino e Carlo Sangalli nell’aprile del 2015.

Coordinato da Angelo Patrizio, Responsabile del Settore Urbanistica e Progettazio


leggi ancora

Progetto Paese, i resoconti e le prospettive

Il bilancio del Congresso "Progetto Paese", i temi e i contenuti emersi, il programma che si delinea per la prosecuzione del percorso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Gli articoli de il Giornale dell'architettura e de L'Architetto
leggi ancora

La Camera approva le norme per limitare il consumo di suolo

Via libera in prima lettura alla Camera a disegno di legge sul consumo di suolo, ora si passa al Senato. Le misure principali contenute nel testo. Gli articoli del Sole 24 Ore, l'Unità, il manifesto, il commento della relatrice Chiara Braga e l'intervista al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina
leggi ancora

Fra Italia e Albania, la partita è ridisegnare Tirana

Il nuovo stadio nazionale di Tirana è progettato da un italiano: un esempio lampante dell'intreccio economico e di competenze tra il nostro Paese e l'Albania, che ultimamente è molto accentuato anche nel settore dell'architettura. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Human Technopole, il governo va avanti. Ultima chiamata al Campus Statale

Dopo l'appello in Senato del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano ieri in un evento a Milano gli attori in campo hanno discusso del futuro dell'area Expo. Non solo Human Technopole, si punta a un ecosistema a più poli, e non è tramontata l'idea del trasferimento delle facoltà scientifiche dell'Università Statale. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Via Emilia pronta alla sfida 4.0

Il progetto a Parma per fare dell'area l'avanguardia del Paese nella ricerca sulla frontiera dell'Internet delle cose. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano: “Lascio il progetto dell’area ex Falck. Lì una città per shopping e divertimento”

Il passo indietro di Renzo Piano nella guida alla rigenerazione dell'ex area Falck a Sesto San Giovanni,  dopo l'annuncio degli investimenti arabi per l'installazione di una mega area "ludica". L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

L'anello verde

E' suggestiva la proposta lanciata dall'architetto Stefano Boeri, un "fiume verde", un corridoio alberato che potrebbe attreversare ad anello il corpo urbano di Milano saldando gli ex scali ferroviari da rigenerare. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Napolitano: trasparenza su Human Techonopole

Dopo la senatrice a vita Elena Cattaneo interviene il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano sul progetto dello Human Technopole, chiedendo al governo trasparenza e informazioni. La replica dell'esecutivo: il progetto sarà presentato dopo aver ascoltato i suggerimenti dei valutatori internazionali. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
leggi ancora