Ricerca
cerca
La Statale sceglie l'Expo, campus da 380 milioni. Si apre il caso città studi

C'è l'approvazione delle istituzioni universitarie al progetto della Statale di trasferimento delle Facoltà scientifiche e dell'installazione di un campus nell'area dove si è svolta Expo. Si punta ad avviare la nuova sede nel 2021. I nodi del sostegno finanziario all'operazione e del destino della "vecchia" Città Studi della Statale. Gli articoli del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore, de la Repubblica, del Sole 24 Ore (con l'analisi delle opzi
leggi ancora

Torino, il vicesindaco dice sì ai costruttori:

Il neoassessore all'Urbanistica e vicesindaco di Torino, Guido Montanari, incontra i costruttori cittadini. Annuncia un piano di opere pubbliche, comprensivo di manutenzioni, da 172 milioni e l'apertura a revisionare il Prg in un senso più flessibile. Confronto su paletti e linee guida. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
leggi ancora

Appalti, parte il tavoli sui nodi dell'attuazione

Oggi il governo incontra Ance e Anci sull'attuazione della riforma degli appalti. Le richieste di una entrata in vigore delle norme più graduale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Firenze, né tunnel Tav né Foster? Tanti i punti da chiarire sul prezzo della rinuncia

I ripensamenti e gli annunci estemporanei sulla pianificazione delle infrastrutture finiscono per impedire la realizzazione di un sistema di trasporti sensato ed efficiente. Il caso del "ferro" fiorentino. L'intervento del presidente di Inu Toscana Francesco Alberti dal Corriere Fiorentino
leggi ancora

La Statale svela il suo progetto, a Rho un campus da 380 milioni

Atteso oggi il via libera ufficiale delle istituzioni universitarie al progetto di trasferimento delle Facoltà scientifiche della Statale nell'area dove si è svolto Expo. Un investimento ingente che rappresenta, assieme al cosiddetto Human Technopole, un punto di partenza importante per il riutilizzo del sito. Che comincia a prendere forma, con altri interessamenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Le spiagge smart possono salvarci”

Manutenzione e recupero in cambio di concessioni con il concorso dello Stato: arriva dalla Liguria la proposta di "rilancio" per un nuovo modello di utilizzo delle nostre spiagge dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Bologna, tre architetti per il Passante

Kipar, Desideri e Llop: sono i nomi dei tre architetti che realizzeranno nel capoluogo emiliano i tredici chilometri di ampliamento della tangenziale. Confermata l'indiscrezione di un parco verde sopraelevato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'allarme per il clima fa cambiare modello alle big del petrolio

Risparmio energetico e fonti alternative: ecco come si stanno attrezzando le multinazionali del petrolio al cambio di paradigma imposto dalla Conferenza di Parigi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Le Corbusier nel patrimonio mondiale

Diciassette architetture in sette Paesi collocati in tre continenti diversi del grande progettista svizzero naturalizzato francese sono riconosciuti dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piano casa, bonus fino all'ottanta per cento per la sostituzione edilizia

Ricognizione dettagliata delle regole in vigore nelle varie regioni italiana relativamente ai cosiddetti piani casa per l'aumento delle volumetrie. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Italia, troppi turisti. Le città vogliono il numero chiuso

Venezia, Firenze, Capri, Cinque Terre: l'aumento dei flussi turistici aggrava i problemi di molte località italiane, sottoposte a una pressione che rischia di compromettere l'identità e la fruibilità dei luoghi. Il dibattito e le soluzioni allo studio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Spoleto, dove la storia si fa innovazione

La città umbra di Spoleto si candida a diventare capitale italiana della cultura 2018. Il mix di tradizione, innovazione e sperimentazione, in campi come quelli dell'urbanistica e della mobilità, alla base della sfida. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

La sfida delle città tra povertà e rendita

Il fenomeno che si è intensificato nel periodo recente nelle nostre città è l'espulsione dei ceti popolari dai centri storici, che hanno finito per essere spogliati dei luoghi identitari come le botteghe artigiane. Una politica possibile di riequilibrio è utilizzare la fiscalità per ottenere risorse da chi, come la rendita e i mega centri commerciali, costituiscono un costo per città, risorse da riutilizzare per tutelare e promuovere l'identità u
leggi ancora

Le Olimpiadi a Roma nel Paese a due velocità

Critica alla posizione assunta da alcune associazioni ambientaliste che appoggiano la candidatura di Roma all'organizzazione delle Olimpiadi. La priorità non dovrebbe essere quella di recuperare un gap innanzitutto infrastrutturale, che riguarda specialmente il Meridione? L'articolo di Cesare De Seta da la Repubblica
leggi ancora

“Per le periferie la bellezza non basta”

L'estetica non basta a risollevare le periferie. Il curatore della Biennale di architettura Alejandro Aravena ospite a Milano alla Triennale parla del suo lavoro e delle nuove parole d'ordine necessarie per combattere la diseguaglianza nelle nostre città. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Benvenuti al “Viaggio di Ritorno”, qui riciclare rifiuti è un’opera d’arte

In un casale in Toscana si sperimenta un'architettura che fa uso dei rifiuti, o meglio degli scarti per produrre installazioni artistiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Unesco, ultimatum a Venezia

Se entro il febbraio del 2017 non verranno presi provvedimenti urgenti Venezia finirà nella lista dei siti in pericolo. Lo annuncia l'Unesco. Tra le criticità segnalate il passaggio delle grandi navi in prossimità del centro storico e i flussi turistici incontrollati. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Veneto (con la risposta polemica del sindaco)
leggi ancora

Spiagge, stop alle concessioni a vita

Arriva la prevista bocciatura della Corte di giustizia europea alla politica italiana sulle concessioni demaniali marittime, che prevede da tempo una proroga sostanzialmente automatica delle autorizzazioni. La Ue reclama le gare. La Corte sembra tuttavia lasciare spazi negoziali nell'ambito della messa a punto della riforma del settore, che tengano conto degli investimenti già effettuati. Gli articoli del Sole 24 Ore, de Il Messaggero e del Corri
leggi ancora

Democrazia e crescita, ecco il potere delle città

Partecipazione e spazio pubblico sono tra le parole d'ordine che sono risuonate nella prima giornata della Conferenza sull'urbanistica globale "Urban Age" organizzata nell'ambito della Biennale di Venezia. Tra gli interventi quelli del sindaco di Barcellona Ada Colau. L'articolo del Corriere del Veneto e la riflessione di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera
leggi ancora

“Non è una strage di Stato, investiamo in sicurezza”

La sicurezza, gli investimenti, le competenze.  Le considerazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dopo il grave incidente ferroviario in Puglia. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora