Ricerca
cerca
Lo Stato in ritirata dal Sud

Tra le cause principali dell'immobilismo del nostro Mezzogiorno sta forse l'aumento del fenomeno del localismo a discapito di una presenza dello Stato e di una circolazione di idee e di cultura che negli anni passati aveva aiutato il Sud più del Nord. L'articolo di Ernesto Galli Della Loggia dal Corriere della Sera
leggi ancora

Crisi affitti: 7 milioni di case vuote

Sono circa sette milioni le abitazioni inutilizzate nel nostro Paese, oltre il venti per cento del totale. Sul dato pesano diversi fattori, tra cui l'emigrazione. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

La Macchia mediterranea in Sicilia, il patrocinio dell'Inu alla mostra

L'Inu patrocina la Mostra itinerante di acquerelli e fotografie "La Macchia mediterranea in Sicilia". Via all'iniziativa il 16 luglio scorso, si prosegue fino al 10 settembre. La locandina e la pagina Facebook con gli aggiornamenti
leggi ancora

Al via “Città accessibili a tutti”. Uno spazio collaborativo nell’ambito del Progetto Paese Inu

Uno spazio collaborativo aperto, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito del quale esperti e associazioni potranno elaborare applicazioni e soluzioni per migliorare l’accessibilità delle nostre città. E’ il programma di lavoro “Città accessibili a tutti”, presentato alla Sala Aldo Moro di Montecitorio a Roma, in un evento sostenuto dalla vicepresidente della Camera Marina Sereni. “Città accessibili a tutti” è parte integrante


leggi ancora

Variazione programma newsletter

Si comunica che ad agosto fino al 1° settembre compreso la newsletter Inu sarà inviata agli iscritti tutti i giovedì invece che lunedì. Si riprenderà con il programma consueto del lunedì il 12 settembre
leggi ancora

People4Soil, appello per volontari per raccolta firme al Salone del Gusto

Il 22 settembre 2016 si darà il via alla raccolta firme per "l'Iniziativa dei Cittadini Europei sul suolo". L'Inu fa parte della task force italiana.  La Commissione europea ha appena ufficialmente accettato e registrato l'iniziativa. Il calcio di inizio della raccolta firme italiane avverrà al Salone del Gusto di Torino, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo organizzato da Slow Food. Nelle prossime settimane sarà
leggi ancora

Urbanpromo 2016 - Il nostro punto di vista (2)

L’ultima newsletter di Urbanpromo - Progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit. Ora seconda parte del focus sulle edizioni 2016 con le parole chiave – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora

Master CasaClima-Bioarchitettura a Roma

Presso l'Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post - universitario in "CasaClima-Bioarchitettura. Certificazione e consulenza energetico-ambientale" con lo scopo di formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazion
leggi ancora

Master CasaClima-Bioarchitettura a Roma

Presso l'Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post - universitario in "CasaClima-Bioarchitettura. Certificazione e consulenza energetico-ambientale" con lo scopo di formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazion
leggi ancora

Caccia ai fondi Ue: cabina di regia per la Capitale

Tra gli obiettivi della nuova Giunta comunale a Roma c'è quella di aumentare la partecipazione ai bandi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Viviani: “Al lavoro per rendere operativa la nuova urbanistica”

Colloquio con Silvia Viviani, appena confermata alla Presidenza dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Idee e priorità per il secondo mandato. L'intervista da Requadro e gli articoli di Impresedili e Monitorimmobiliare con la notizia delle nuove cariche
leggi ancora

Israele, nella città del futuro il parcheggio si trova con un'app

La città israeliana di Modiin, a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv, punta a diventare la città più tecnologica del Paese. Un "cervellone" regolerà tutte le attività, dalla ricerca dei parcheggi alla raccolta dei rifiuti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La solitudine dei direttori nei musei più belli del mondo

A un anno dall'applicazione della riforma che ha dato ampia autonomia gestionale a venti tra aree museali e archeologiche nel nostro Paese è tempo di bilanci. Con luci e ombre. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

2018, chi vincerà la sfida dei campanili?

Sarà scelta entro gennaio la capitale italiana della cultura 2018. Rassegna delle 21 candidate, la prevalenza del Meridione. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Tra cantieri e deviazioni il viaggio senza fine sulla strada peggiore

Storia e problemi dell'appenninica E45, arteria stradale che per inconvenienti e rallentamenti nella manutenzione rivaleggia con la Salerno - Reggio Calabria. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Addio a Garofalo, fu curatore alla Biennale

E' morto il noto architetto Francesco Garofalo, a sessant'anni. Tra i suoi incarichi nel 2008 quello di curatore del Padiglione italiano alla Biennale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Non rinunciamo al comissario per Bagnoli”

All'apertura al dialogo sulla riqualificazione dell'area di Bagnoli fatta dal sindaco di Napoli, risponde il sottosegretario Claudio De Vincenti: sì al confronto ma nei luoghi istituzionali, come la cabina di regia. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Bandi, accordo quadro boom

Riepilogo della situazione di agosto per quanto riguarda i principali bandi relativi ai lavori pubblici. L'utilizzo crescente degli accordi quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Venezia, in bilico anche le piccole navi

I limiti e l'incertezza per il passaggio delle navi da crociera a Venezia cominciano a generare effetti negativi per il settore, che non riguardano solo il capoluogo veneto ma tutto il comparto nel Mediterraneo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Grandi opere all'estero, l'impegno delle imprese italiane

Ponti, dighe in paesi come la Turchia e l'Etiopia. Poche imprese al mondo hanno competenze all'altezza di quelle italiane nella realizzazione delle grandi opere. Alcune delle prestigiose commesse dall'estero. Le pagine de La Stampa
leggi ancora