Ricerca
cerca
Convegno "L’AZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ E DEI TERRITORI"

Il 22 settembre prossimo, a Milano, il convegno dell'Osservatorio delle Pratiche di Resilienza del Politecnico. Obbligatoria l'iscrizione. Il programma e le informazioni
leggi ancora

Grande opera o grande spreco fiorentino

La storia del progetto della stazione per l'Alta Velocità ferroviaria a Firenze, già in corso di esecuzione ma che il Comune tenta ora di rivedere. Con il rischio di grandi costi per la collettività. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Il nuovo stadio della Roma sulla strada delle Olimpiadi

A Roma incontro tra la sindaca e i vertici della Roma per cominciare a fare il punto sul percorso per la realizzazione del progetto del nuovo stadio. L'impressione è che la strada sia meno impervia rispetto al dossier olimpico. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Prevenzione, adeguato un edificio su quattro

Lo stato dell'arte del piano di prevenzione sismica messo in campo dopo il sisma dell'Aquila del 2009. Difficoltà a utilizzare le risorse ma comunque una prima cartina di tornasole in vista della costruzione di "Casa Italia". L'articolo del Sole 24 Ore e l'articolo del Sole 24 Ore che dà conto dello studio di un gruppo di sismologi italiani che aveva indicato dopo il terremoto in Abruzzo l'aumentato rischio per i territori colpiti nel mese scorso
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo - I temi di Urbanpromo social housing

La newsletter di Urbanpromo con le anticipazioni del programma di Urbanpromo social housing, in programma al Polo del 900' di Torino il 6 e il 7 ottobre prossimi
leggi ancora

People for Soil, il lancio della campagna

Il 22 settembre prossimo, nell'ambito del Salone del Gusto di Torino, sarà lanciata la raccolta firme europea della rete People for soil per ottenere una normativa dell'Ue in difesa dei suoli. L'Inu fa parte della task force italiana, e all'iniziativa di Torino interverrà anche la presidente Silvia Viviani
leggi ancora

Roma, ultimo appello del Coni: “Il dossier olimpico può essere cambiato”

Ieri conferenza stampa in cui il Coni e il comitato promotore delle Olimpiadi 2024 a Roma offrono disponibilità alla sindaca e all'amministrazione di modificare il dossier. Il sì del Comune è fondamentale, altrimenti la candidatura con tutta probabilità decadrà. Incontro decisivo atteso per la settimana prossima, tempo per decidere fino al al 7 ottobre. Gli articoli de la Repubblica, Il Messaggero, il manifesto e La Stampa
leggi ancora

Post - Expo, Tecnopolo e Zes per attrarre investimenti

Human Technopole e Zona economica speciale con fiscalità agevolata sono i capisaldi su cui si intende incentrare il riutilizzo dell'area Expo a Milano. L'articolo del Sole 24 Ore e l'articolo del Corriere della Sera con il focus sul progetto del Tecnopolo
leggi ancora

Firmato il patto per Milano

Due miliardi e mezzo di cui 650 milioni per i prossimi due anni, infrastrutture, rilancio dell'area Expo e riqualificazione urbana. Ieri il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala hanno firmato il Patto per Milano. Gli articoli del Sole 24 Ore, Corriere della Sera, la Repubblica e l'Unità
leggi ancora

Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia, prorogato il termine per la consegna dei contributi

Il termine di consegna dei contributi scritti per partecipare al convegno “Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia” - in programma il prossimo 11 novembre alla Triennale di Milano nell’ambito di Urbanpromo - è stato prorogato al 20 settembre 2016. La pagina del convegno e il layout di riferimento
leggi ancora

Sicurezza e sostenibilità, a Lanciano il convegno patrocinato dall'Inu

Il 23 settembre prossimo a Lanciano, in provincia di Chieti, il convegno su prevenzione e progettazione consapevole del territorio patrocinato dell'Inu. Nell'ambito dell'evento ci sarà la premiazione del concorso "Urbanistica in Rosa". Il programma
leggi ancora

Aree interne ed agenda urbana abruzzesi, l'incontro a Pescara

Il 23 settembre prossimo, a Pescara, in occasione della presentazione del II Quaderno della Ricerca "Abruzzo 2020" ci sarà un dibattito sul sistema urbano regionale. La locandina
leggi ancora

L'impegno dell'Inu per Casa Italia, un articolo della presidente Inu

La presidente Inu Silvia Viviani illustra in articolo scritto per il Giornale dell'architettura l'impegno e la collaborazione dell'Istituto nella messa a punto del piano "Casa Italia"
leggi ancora

“Più ecologici e sicuri”: i grattacieli di legno conquistano le città

Le innovazioni nel campo delle costruzioni in legno sono notevoli, tanto da rendere possibile in alcune metropoli la realizzazione di grattacieli. I benefici in termini di sostenibilità e sicurezza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tecnopolo, a gennaio i primi bandi

Circa sei - sette anni per entrare a regime con quasi 1500 addetti: oggi giorno decisivo per la definizione del piano del cosiddetto Human Technopole che sarà il nucleo del riutilizzo dell'area Expo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

2024, fuga da Roma

L'amministrazione capitolina sembra ormai orientata a dire no alla candidatura a organizzare i Giochi olimpici del 2024. Una parte del mondo ambientalista è convinta che si tratti di un'occasione persa. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Casa Italia, il contributo dell'Inu

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato agli incontri organizzati dal governo per mettere a punto il piano "Casa Italia", fornendo un contributo di spunti e indicazioni. Gli articoli di Italia Oggi, Edilportale, Ppan, Ingenio e Monitorimmobiliare
leggi ancora

Distanze minime tra edifici, deroghe in sette Regioni

Le diverse politiche delle Regioni italiane nella deroga alla norma che stabilisce le distanze minime tra edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“La spazzatura diventa energia”: Brescia fa soldi coi rifiuti romani

Mentre la capitale annaspa per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti non manca chi nel nostro Paese ne fa addirittura una risorsa, come Brescia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora