Ricerca
cerca
La Ue accelera sul clima

L'Unione europea si appresta nei prossimi giorni a ratificare l'accordo sul clima siglato a Parigi lo scorso anno. Un atto particolarmente importante perché ne sancirà l'entrata in vigore. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Pronti a mettere soldi pubblici per il Ponte sullo Stretto”

Parla il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio: la svolta già annunciata sul Ponte sullo Stretto dal presidente del Consiglio è confermata, l'opera ora è strategica tanto che il ministro ipotizza stanziamenti diretti. In parallelo la strategia per gli interventi di prevenzione prevede l'ampliamento dei bonus fiscali e l'utilizzo di classificazioni simili a quelle per il rendimento energetico. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

La terra trema, ecco il mio progetto

Dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia il presidente del Consiglio si è rivolto all'architetto e senatore a vita Renzo Piano, dando il via a una collaborazione per la messa a punto di una strategia di messa in sicurezza del patrimonio edilizio del nostro Paese. Piano ne espone le linee guida e la filosofia di base in un articolo scritto per l'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Urbanpromo social housing, online il programma della due giorni di Torino

Definito e disponibile il programma della sesta edizione di Urbanpromo social housing. La due giorni dedicata all’abitare  sociale si svolgerà il 6 e il 7 ottobre prossimo a Torino, presso il Polo del ‘900, negli spazi di Palazzo San Celso e di Palazzo San Daniele. La manifestazione è promossa da un gruppo di organizzazioni tra le principali impegnate nel settore nel nostro Paese: il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, la Fondazione S


leggi ancora

Urbanpromo social housing, uno sguardo sui cambiamenti

Il 6 e il 7 ottobre prossimi a Torino, al Polo del '900, c'è Urbanpromo social housing, giunto alla sesta edizione. Dal sito di Urbanpromo un approfondimento sui cambiamenti che stanno investendo il settore, di cui si discuterà nella due giorni nel capoluogo piemontese.
leggi ancora

Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, V edizione: Il Bando di Concorso del Premio. Il 16 settembre scorso sono stati aperti i termini per la presentazione dei progetti di paesaggio candidabili al Premio. Il sito di riferimento è  http://www.premiopaesaggio.beniculturali.it Sulla home page si trova un banner "Candidatura 2016-2017”" da cui si accede alla piattaforma
leggi ancora

Urban-promogiovani, prorogata la scadenza per l'iscrizione

E’ stata prorogata la scadenza per partecipare al concorso. Sarà possibile iscriversi e caricare i materiali fino al 9 ottobre prossimo. Le votazioni on-line saranno aperte mercoledì 12 ottobre. Info qui
leggi ancora

Gli alberi possono essere pericolosi? Il caso a Pescara

Fa discutere la decisione del Comune di Pescara di abbattere 121 pini storici. Nell'approfondimento di Donna Moderna intervistato il vicepresidente della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, Massimo Palladini
leggi ancora

Azzone: per Casa Italia un team di 17 supertecnici

Il coordinatore più 17 tecnici che lavoreranno a stretto contatto con il gruppo dell'architetto Renzo Piano. Ecco come sarà la struttura di guida di "Casa Italia". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Torino, via libera al Parco della Salute

Sembra esserci l'ok del Comune per la predisposizione di tutti gli atti necessari per la nascita del Parco della Salute, uno dei temi al centro della campagna elettorale nel capoluogo piemontese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sisma, progetto di Piano per dieci milioni di case

L'architetto Renzo Piano interviene in Senato nel giorno della discussione del progetto di messa in sicurezza del patrimonio edilizio "Casa Italia". L'idea di mettere a punto dieci "progetti tipo" da usare sulla fascia degli Appennini. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Milano, l'anno con l'aria più pulita

Finora per il capoluogo lombardo il 2016 sul fronte delle emissioni, dicono le misurazioni, è stato un anno estremamente positivo. Merito non solo del meteo, dicono al Comune, ma anche delle opere e delle politiche che hanno disincentivato i comportamenti meno virtuosi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Palermo, nel Prg la città futura

Opere e direttriche del nuovo Piano regolatore del capoluogo siciliano, approvato ieri nello schema di massima dal Consiglio comunale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'Italia dei borghi ha finalmente una legge. E un futuro

La Camera ha approvato in prima lettura la legge sui piccoli Comuni. Le misure che puntano alla valorizzazione di un patrimonio di oltre cinquemila centri nei quali vivono dieci milioni di persone, e che presentano caratteristiche di assoluta eccellenza. Il commento del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci da l'Unità
leggi ancora

Tecnopolo a regime da febbraio 2019

Prima pietra a inizio 2017, operatività piena due anni dopo: il presidente del Consiglio rilancia il cronoprogramma dello Human Technopole, cuore del progetto di riutilizzo dell'area Expo a Milano. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora

Spopolamento, non serve morfina ma utopia

La piaga che affligge la Basilicata, al parti di tante aree dell'Occidente, è il rischio spopolamento, che non andrebbe affrontato con logiche emergenziali bensì progettuali, con un piano di modernizzazione a tutto tondo. La riflessione del membro del Consiglio direttivo regionale di Inu Basilicata Lorenzo Rota da La Nuova
leggi ancora

Renzi rilancia il Ponte sullo Stretto

Il presidente del Consiglio da Milano torna a parlare della possibilità di programmare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Gli articoli del Corriere della Sera e de La Stampa e l'articolo del Sole 24 Ore con la situazione legale e finanziaria
leggi ancora

Milano diventa la capitale dei brevetti

A confermare il dinamismo del capoluogo lombardo c'è l'alto tasso di brevetti che "nascono" nel suo territorio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'architetto del futuro

Nel giorno del suo intervento al Cersaie, incontro con l'architetto Norman Foster. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

“Qui c’è da ricostruire la città altro che pensare allo stadio”

In un incontro all'Ance della capitale l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini tratteggia le priorità del suo mandato: far ripartire i progetti fermi e avviare un monitoraggio dello stato degli edifici di proprietà del Comune. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora