Ricerca
cerca
Torino, i primi cento giorni di Chiara

Riqualificazione urbana, infrastrutture, welfare.  A cento giorni dell'insediamento, un primo bilancio dell'operato della nuova amministrazione del capoluogo piemontese. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

Più domanda di housing sociale

Comincia oggi a Torino Urbanpromo social housing, la due giorni sull'abitare sociale promossa dalle principali organizzazioni del settore, in una fase di forte cambiamento. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"


leggi ancora

Appendino vede Renzi: “Torino come Milano, patto per lo sviluppo”

Si profila un incontro tra il sindaco di Torino Chiara Appendino e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. L'obiettivo della prima cittadina del capoluogo piemontese è ottenere per la sua città la stessa disponibilità ai finanziamenti ai progetti annunciata dal governo per Milano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'ipotesi di uno sconto sulle tasse in caso di permuta

In una fase di grandi cambiamenti della struttura e delle esigenze delle famiglie il governo studia il modo per favorire fiscalmente le permute. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Stadio a Tor di Valle, sparisce dal progetto la fermata della metropolitana

In attesa dell'apertura nel giro di un mese della Conferenza dei servizi, l'orientamento dell'amministrazione capitolina sembra quello di prevedere una generale diminuzione delle cubature e la cancellazione della fermata della metropolitana ad hoc per l'area del nuovo stadio della Roma. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'Europa ratifica l'accordo sul clima

L'approvazione da parte del Parlamento europeo dell'accordo sul clima di Parigi ne sancisce di fatto l'entrata in vigore. L'articolo del Sole 24 Ore e il commento sui passi da intraprendere per raggiungere gli obiettivi
leggi ancora

Città a corto di progetti, serve un'agenda nazionale

Venerdì a Bologna la presentazione del rapporto di urban@it: la necessità di varare un'agenda urbana nazionale per superare la frammentazione degli interventi nazionali. Le ipotesi e le scelte necessarie. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora

La generazione dei coinquilini forzati

Ricerche e applicazioni che mettono in luce gli aspetti più duri e le particolarità di condividere il tetto con un inquilino semisconosciuto. Una necessità sempre più diffusa tra i giovani italiani che provano a lasciare le case di origine per conquistare indipendenza. L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
leggi ancora

Città d’arte a numero chiuso? “No, però…”

I flussi turistici globali crescono ormai di anno in anno, tra le mete più ambite ci sono le città d'arte italiane. Il problema è che gli arrivi si concentrano nelle mete più celebri: Roma, Venezia, Firenze e poche altre, ponendo problemi di vivibilità dei centri storici. Come gestirli? L'opinione di alcuni esperti. Le pagine de l'Unità
leggi ancora

L'auto ecologica senza pilota la produrremo per tutti

Non solo produzione di auto, ma investimenti anche in servizi, sharing e tecnologie. Per capire come sta cambiando il settore automobilistico, e con esso la mobilità nelle città, è utile leggere l'intervista al Ceo di Ford Mark Fields da Il Messaggero
leggi ancora

Città ciclabili: da dove cominciare?

Quali sono i mezzi e le strategie per rendere una città realmente a misura di ciclista? Approfondimento delle misure prese in alcune città che vantano un ottimo rendimento. L'articolo di Terra Nuova
leggi ancora

Ponte sullo Stretto? Parte di un progetto

L'annuncio del governo di volere riconsiderare la realizzazione dello Ponte sullo Stretto di Messina ha acceso un dibattito. In un articolo il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio chiarisce i progetti e gli investimenti promossi dal governo. L'intervento da l'Unità
leggi ancora

Ponte sullo Stretto, lo Stato investirà due miliardi di euro

In questi giorni è stata annunciata la volontà del governo di riprendere le valutazioni per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Piuttosto che affidarsi al project financing si studia la possibilità di un finanziamento diretto da parte dello Stato, forse attingendo ai fondi europei. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Dalle smart city 4,2 miliardi di risorse l'anno

Le smart city sono ormai una realtà anche italiana o siamo ancora a casi isolati di applicazione di buone pratiche? La lente di ingrandimento dell'Aspen. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

L'auto elettrica è già realtà ma non in Italia. Le rivoluzioni del car sharing

La tecnologia sarà la vera protagonista nella rivoluzione della mobilità che si prepara nei prossimi anni. L'auto elettrica ormai non è più un'utopia, è sul mercato, anche se nel nostro Paese le condizioni per la diffusione non sono ancora favorevoli, a cominciare dagli incentivi, scrive il Fatto quotidiano. Intanto si prepara nell'ambito del car sharing, tra intermodalità e auto senza pilota, un cambiamento epocale, come si legge nell'articolo d
leggi ancora

Nucleare, Londra ci riprova: “Ma costi troppo alti”

Qual è il futuro dell'energia atomica, in particolare in Europa? Da una parte sembra essere un mezzo importante per arrivare alla graduale dismissione delle fonti di C02, dall'altra i costi crescenti fanno dubitare sulla sostenibilità economica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il contenimento delle megalopoli

Aumenta la popolazioni urbana nel mondo, aumentano le megalopoli e le loro dimensioni. La sfida, in chiave di sostenibilità, è indirizzarle verso la densificazione piuttosto che verso l'espansione. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
leggi ancora

Presentazione del Rapporto sulle città di Urban@it

Il 7 ottobre prossimo, a Bologna, la presentazione del Rapporto sulle città 2016 di Urban@it. La locandina
leggi ancora

Berdini: “Non siamo vicini al precipizio, e sui Fori dico no a soluzioni facili”

Le ragioni del no alle Olimpiadi ma anche i piani e le ambizioni sui Fori imperiali. Parla l'assessore all'Urbanistica di Roma capitale, Paolo Berdini. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Benvenuti a Uber city

Nonostante le battaglie legali in corso un po' in tutto il mondo, l'espansione di Uber appare inarrestabile. Segnata anche da progressi tecnologici notevoli, come le sperimentazioni con l'auto senza pilota. Il reportage de la Repubblica
leggi ancora