Una sintesi delle misure messe a punto dal governo per potenziare i bonus fiscali per gli interventi edilizi privati. Resi più convenienti gli incentivi per la riqualificazione energetica (più facile progettarli su interi condomini) e per il rafforzamento antisismico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il settore dell'edilizia e dell'immobiliare potrebbero avere conosciuto la fase peggiore della crisi e iniziato una risalita, segnata da sintomi di grande cambiamento strutturale. Il rapporto Cresme. Gli articoli dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" e di Corriere Economia
leggi ancora
Pietro Garau, che per conto dell'Inu ha partecipato alla fase di preparazione della Conferenza Onu Habitat III che comincia oggi in Ecuador, spiega perché l'evento rappresenta un passaggio importante a livello globale, non solo dal punto di vista dell'urbanistica. L'intervento da Edilizia e territorio
leggi ancora
Da Urbanpromo social housing, concluso dieci giorni fa a Torino, sono emersi tutti i tratti di cambiamento di un settore in profonda evoluzione. Altre innovazioni saranno messe in luce da Urbanpromo Progetto Paese, in programma dall'8 novembre alla Triennale di Milano. L'approfondimento de L'Architetto
leggi ancora
Gli incentivi predisposti dal governo per facilitare gli investimenti privati nella riqualificazione degli edifici possono segnare l'inizio di una nuova fase di rinnovamento del patrimonio edilizio. Ma vanno adeguate anche le conoscenze, a cominciare da quelle di chi è responsabile del processo decisionale nei condomini. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nella legge di stabilità trovano spazio anche i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie, l'efficientamento energetico e gli interventi di prevenzione antisismica. Nella versione rinnovata durata più lunga e incentivo a crescere a seconda dell'incisività dell'intervento. Facilitazioni per i condomini. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ieri accordo globale in Ruanda che prevede un'importante riduzione nell'utilizzo dei gas Hfc, estremamente dannosi per l'effetto serra. Gli articoli del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera con la notizia delle contromisure adottate in Cina per combattere lo smog attraverso tecnologie militari
leggi ancora
Risorse per la riqualificazione delle periferie, fondi per il contrasto al rischio idrogeologico, spese per la ricostruzione, incentivi per la riqualificazione privata degli immobili, norme che facilitano lo sblocco dei fondi dei Comuni. Sono diverse le misure messe a punto dal governo per movimentare risorse sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Milan Pact Awards, il premio che ha evidenziato i progetti migliori per incrementare l'accesso al cibo nelle città. Un'eredità di Expo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'annuncio del presidente del Consiglio: saranno finanziati tutti i 121 progetti presentati dai Comuni per concorrere al bando per la riqualificazione delle periferie. La dotazione sale da 500 milioni a oltre due miliardi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Quanto Airbnb, la piattaforma che consente di mettere a disposizione abitazioni per brevi soggiorni, può facilitare la nascita di attività di impresa che di fatto godono di trattamento fiscale agevolato? Gli albergatori chiedono limiti severi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A Dubai iniziati i lavori per la realizzazione di un grattacielo di oltre un chilometro di altezza. Strutture e complessi per vivere nei quali è necessario adottare uno stile di vita per molti aspetti radicalmente diverso da quello che conosciamo. Ma in molte aree del mondo sono destinati a diventare parte ineliminabile delle strutture urbane. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Quali sono le variabili da prendere in considerazione nel momento in cui si mette in pratica la prevenzione antisismica degli edifici? Dai materiali al terreno fino alla scelta di rinforzare piuttosto che ricostruire. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una serie di ricerche mette in evidenza una condizione peculiare della situazione abitativa dei giovani nel nostro Paese: se è vero che è nettamente al di sotto della media europea la quota di quelli che vivono da soli, d'altro canto lo stock abitativo delle nostre città fa fatica a rispondere alle loro esigenze. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Presentato a Urbanpromo social housing a Torino un contest innovativo per raccontare con un video (scadenza 19 dicembre 2016) la filosofia e gli obiettivi dell'housing sociale. L'iniziativa è stata lanciata dai promotori della manifestazione. Il comunicato stampa e le informazioni
leggi ancora
L'Inu patrocina l'evento "Sicily: landscape in motion. Lo sviluppo del paesaggio nelle strategie di sostenibilità". Si svolge a Giarre, in provincia di Catania, il 21 ottobre prossimo. Il programma e il comunicato stampa
leggi ancora
Con la pubblicazione dei progetti attinenti al social housing, la gallery online 2016 di Urbanpromo prende il via. La gallery sarà popolata con i progetti degli enti e delle organizzazioni che partecipano a Urbanpromo fino all'8 novembre, giorno di apertura di Urbanpromo Progetto Paese, del quale è disponibile il programma. Il comunicato stampa
leggi ancora
Il governo approva il decreto legge con le risorse e le misure per la ricostruzione dei borghi colpiti dal sisma nell'agosto scorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture destinato ai Comuni con le istruzioni per redigere i programmi delle opere da mettere in cantiere dà, tra le altre cose, priorità alla riqualificazione e alla conclusione degli interventi incompiuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domenica scorsa l'elezione dei componenti di cinque Consigli di Città metropolitane, tra cui Roma, Milano e Napoli, si è svolta nell'indifferenza generale. I nuovi enti soffrono ancora la distanza tra le grandi potenzialità che hanno e gli scarsi mezzi a disposizione per metterle a frutto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora