Ricerca
cerca
Stadio della Roma, Berdini lo affossa: “Troppe cubature a Tor di Valle”

In Consiglio regionale audizione dell'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini, che dà una sostanziale bocciatura al progetto che comprende la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: sì all'impianto ma richiesta di cancellazione di quasi tutte le opere "di contorno". Una posizione che determinerebbe il nuovo inizio dell'iter da zero. No alla localizzazione dalla Soprintendenza di Archeologia, Belle arti e Paesa
leggi ancora

L’autogol del “piano città”: spesi 736 milioni, incassati 173

Un bilancio del piano città varato nel 2012 dal governo Monti: poche risorse erogate e una cifra ragguardevole spesa per le progettazioni da parte dei Comuni. L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera
leggi ancora

Irpinia 1980, le due facce

Tra Avellino e Potenza due casi limite di ricostruzione a 36 anni dal sisma che colpì l'Irpinia. Dove si riesce a far rinascere vita e comunità, e dove invece regna il degrado. Le pagine di Panorama
leggi ancora

Con i grandi eventi la casa si rivaluta di oltre il dieci per cento

 I grandi eventi sono un'opportunità importante per la trasformazione urbana, e i loro effetti sulle città - mostra uno studio - possono essere significativi e di lunga durata. A patto di rispettare alcuni requisiti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" e il caso di Roma nel 1960
leggi ancora

“L’energia da sole e vento? Una strada obbligata”

Il World Energy Outlook evidenzia una tendenza verso una maggiore uso e competitività, nel futuro prossimo, delle energie rinnovabili. L'intervista al direttore Laura Cozzi dal Corriere della Sera
leggi ancora

Stadio della Roma, sì del Campidoglio

Ieri l'incontro tra i rappresentanti della Roma e dell'amministrazione capitolina sul progetto del nuovo stadio a Tor di Valle. Dalla Giunta sì all'impianto ma no ad opere come il prolungamento della metropolitana e i grattacieli. Il nodo della necessità di un nuovo procedimento. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera
leggi ancora

Milano, le grandi incompiute delle periferie dove vince il degrado

E' tutt'altro che vicino alla conclusione il lavoro che dovrà intraprendere l'amministrazione milanese per la rigenerazione di alcune aree periferiche. I casi dei quartieri Giambellino e Adriano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le dieci finaliste per la capitale della cultura

Scelte le dieci città che concorreranno per il riconoscimento di capitale italiana della cultura 2018. Incentivi finanziari per la vincitrice. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Staveco anno zero: tutto da rifare

Arriva il passo indietro dell'Università sul progetto di realizzare nell'ex area militare Staveco nel capoluogo emiliano una cittadella del sapere. Ora si valutano altre soluzioni. L'articolo del Corriere di Bologna e la storia del dibattito sulla riqualificazione dell'area
leggi ancora

Restituire la luce ai luoghi oscurati: una sfida per l'architettura di oggi

Un libro di Renzo Piano sul lavoro di "rammendo" delle periferie è l'occasione per riflettere su quella che ormai si è configurata come una necessità politica ma anche per la disciplina dell'architettura. L'intervento di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera
leggi ancora

Milano, approvate le linee guida per recuperare gli scali

C'è l'approvazione del Consiglio comunale del capoluogo lombardo alle nuove linee guida del processo di riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari. Ora si punta all'accordo con Fs entro luglio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I meteorologi: “Il 2016 è l’anno più caldo della storia”

Quello in via di conclusione è l'anno più caldo da quando sono state intraprese le misurazioni, dice l'agenzia meteorologica degli Stati Uniti. Fa impressioni inoltre rilevare che la temperatura media del globo ha superato di 0,88 gradi il riferimento del 1961 - 1990. Gli articoli del Corriere della Sera e de l'Unità
leggi ancora

Le città più “verdi” sono piccole e al Nord

La classifica sulla base della sostenibilità ambientale misurata dall'indagine Ecosistema urbano fa registrare il primo posto di Macerata, ma in generale le città medie del Nord la fanno da padrone. Passi indietro complessivi. Le pagine del Sole 24 Ore e l'intervento della presidente di Legambiente Rossella Muroni con alcuni esempi di buone pratiche di rigenerazione "dal basso"
leggi ancora

La scomparsa di Luigi Caccia Dominioni

Con Luigi Caccia Dominioni scompare una delle figure più influenti dell'architettura degli ultimi decenni, che ha permeato con le sue progettazioni il contesto milanese. Gli articoli di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera e di Carlo Olmo da la Repubblica
leggi ancora

La rivoluzione della sharing economy

Quanto è frastagliato il mondo delle piattaforme collaborative, quante di esse hanno tenuto fede all'intento originario di condivisione? Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24" e il focus de La Stampa su Airbnb
leggi ancora

Riscadamento globale, l'elezione di Trump spaventa

Mentre in Marocco si è aperta l'importante Conferenza sul clima per stabilire le modalità di applicazione dell'accordo di Parigi sul clima (l'articolo de l'Unità), si teme che l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti possa scardinare gli impegni degli americani nel contrasto ai cambiamenti climatici. Gli articoli de la Repubblica, l'inserto del Sole 24 Ore "Plus 24" e La Stampa
leggi ancora

Lo scatto della città con la bicicletta

Marketing territoriale, cicloturismo, crescita economica, antidoto alla congestione del traffico automobilistico. La mobilità ciclabile conviene sotto diversi punti di vista. L'articolo dell'inserto del Sole 24 "Nova 24"
leggi ancora

Venezia è un imbroglio

L'accelerazione del turismo globale ha fatto sì che i visitatori a Venezia aumentassero in modo esponenziale. In parallelo prosegue l'esodo dei residenti: la lasciano 1200 all'anno, siamo arrivati a un terzo di abitanti rispetto a ottant'anni fa. Ma la ricerca delle contromisure non appare facile. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora

Campi più sani e cibi migliori: è boom biodinamica

La crescita del nostro Paese dell'agricoltura biodinamica. I sostenitori ne sottolineano anche l'impatto positivo per il paesaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nuovo stadio Roma, l'altolà del Ministero. Caos in Comune sulla variante

In Conferenza dei servizi si affronta la questione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il Comune dichiara la disponibilità a una variante al Prg entro il 17 dicembre, ma l'assessore all'Urbanistica smentisce. Il nodo dei collegamenti infrastrutturali. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora