Ricerca
cerca
Un equilibrio difficile per la Protezione civile

La sfida della riforma della Protezione civile sta nel trovare il giusto equilibrio, ridando efficienza alla struttura senza perdere di vista la legalità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Torino - Lione, sì definitivo: ora parte la fase operativa

Con la ratifica del Senato francese del progetto di realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione si chiude l'iter autorizzativo ed entra nel vivo la realizzazione dell'opera. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stadio della Roma, Raggi frena ancora

Ennesimo capitolo sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: indiscrezioni parlano della maturazione in seno all'amministrazione capitolina di una nuova linea più intansigente, che punta al pieno rispetto del Prg e al conseguente taglio delle cubature. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I confini della gentrificazione

Quali sono i confini e le caratteristiche del fenomeno della gentrificazione, in quali casi si può considerare sviluppato appieno? Gli approfondimenti da Il Foglio di Manuel Orazi e Giuseppe De Filippi con gli esempi dei quartieri romani
leggi ancora

Expo, allungata la concessione

Il progetto di realizzazione di un "Parco della scienza, del sapere e dell'innovazione" nell'area Expo a Milano (che comprenderà lo Human Technopole e le Facoltà scientifiche della Statale) fa registrare l'allungamento della concessione nel bando di gara da 50 a 99 anni, per rendere più appetibile l'investimento. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

La città che resiste al cambiamento

Una lettura al contrario utile per comprendere il concetto di resilienza, a partire dal caso Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Urbanistica in rosa, per partecipare al concorso c'è tempo fino al 6 febbraio

C'è tempo fino al prossimo 6 febbraio per inviare l'adesione al Premio Urbanistica in rosa, destinato alle laureate con tesi di laurea magistrali di Ingegneria Edile – Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile aventi ad oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e so
leggi ancora

“Prioritario rigenerare le città”

Parla il neopresidente di Ance, Gabriele Buia. Tra le priorità e le proposte una norma nazionale che accompagni la rigenerazione di parti di città specifiche. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Taranto, concorso di idee: ecco i tre vincitori

Resi noti i vincitori del concorso internazionale di idee per la riqualificazione della Città vecchia di Taranto. La collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Gazzetta di Taranto e il sito di #OpenTaranto
leggi ancora

Cdp, allo studio un fondo equity per le infrastrutture

Le iniziative di Cassa depositi e prestiti per dare impulso a uno strumento che finora nel nostro Paese ha funzionato poco, il project financing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Brugnaro e la pace fatta con l'Unesco (che non declasserà più Venezia)

Chiarimento tra il sindaco di Venezia e l'Unesco sulle misure da intraprendere per la salvaguardia della città, si allontana il rischio di vedere il capoluogo veneto inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo. Ma gli addetti ai lavori tornano a manifestare preoccupazione per la perdità di identità della città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Protezione civile, accelera la riforma

Mentre in Parlamento sembra essersi concretizzata un'accelerazione per la riforma della Protezione civile (articolo del Sole 24 Ore), si traccia un bilancio dell'efficienza e dell'organizzazione delle operazioni per fare fronte all'emergenza in Abruzzo. Emerge la necessità di una filiera più snella. I commenti del Sole 24 Ore e de Il Foglio
leggi ancora

Carta della Partecipazione, disponibili le registrazioni dell'evento di Firenze di ottobre

Sono disponibili le registrazioni video dell'evento svoltosi a Firenze il 14 ottobre 2016 "La Carta della Partecipazione e il coinvolgimento reale dei cittadini". - Video breve - Parte 1 - Parte 2 - Parte 3 - Parte 4 - Parte 5 Da dicembre 2014, attraverso la messa a punto della Carta della Partecipazione e della promozione della sua sottoscrizione presso enti e associazioni, l'Inu ha avviato un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di
leggi ancora

Nuvola di Fuksas, in tre mesi festeggia il primo milione

L'ottimo avvio della Nuvola di Fuksas evidenzia il potenziale detenuto dalla capitale nell'ambito del turismo congressuale. Ma i margini sono ancora notevoli e sinergie vanno sviluppate. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Protezione civile, interventi più veloci

Nel 2012 la riforma della Protezione civile ha diluito poteri e competenze per ridurre il rischio di abusi e illegalità, ma la valutazione degli interventi nel corso dell'emergenza in Abruzzo spingono il governo a procedere a un ulteriore riordino con l'ambizione di recuperare efficienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Delrio: “Guardia alte sulle dighe”. E Campotosto svuota un po’ l’invaso

Ieri al Ministero delle Infrastrutture vertice sulle grandi dighe. Rassicurazioni per quanto riguarda Campotosto ma le popolazioni delle aree colpite sono provate. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Irpinia, Dresda, Katrina: catastrofi e politica

Le catastrofi naturali e gli effetti politici. Spesso in Italia e nel mondo, anche i tempi recenti, la qualità di gestione delle emergenze sono state decisive per il consolidamento o l'indebolimento dei governo e dei leader. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Allarme sul pericolo scosse, si svuotano le dighe abruzzesi

Una dichiarazione dal presidente della Commissione Grandi Rischi che evoca il rischio Vajont per la diga di Campotosto nell'aquilano, poi ridimensionata, suscita il panico. Oggi sul tema vertice al Ministero delle Infrastrutture. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Mappa sismica bloccata, bonus ancora fermo

L'entrata in vigore ed efficacia dei maxi incentivi fiscali per gli interventi di messa in sicurezza antisismica è destinata a slittare per via dei ritardi del Consiglio superiore dei lavori pubblici nella messa a punto del sistema di mappatura degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Semplificate le procedure paesaggistiche

Il Consiglio dei ministri approva un regolamento che semplifica le procedure di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità. I rischi. L'articolo de il manifesto
leggi ancora