Ricerca
cerca
Studi di fattibilità per valutare le fusioni tra Comuni

Le fusioni dei Comuni e la necessità di ponderare le scelte attraverso studi di fattibilità. L'approfondimento del Sole 24 Ore
leggi ancora

Blue Print nella bufera, pronto un ricorso al Tar

Sul concorso per la realizzazione del cosiddetto Blueprint a Genova, già segnato dal mancato raggiungimento del punteggio minimo dei progetti in gara, arrivano anche i sospetti di irregolarità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L’Italia riscopre il prato in città: “Calpestate l’erba per essere felici”

La grande rivalutazione dei prati, urbani e collettivi, che contagia anche il nostro Paese. Una nuova considerazione all'interno della pianificazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Gli artisti rifondano Toronto

L'arte, la cultura e la creatività per la rigenerazione urbana. E' la mission di Artscape, organizzazione no profit canadese che opera nella città di Toronto. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora

Progetti elettrici muovono l'Italia

Una ricognizione nel mondo della ricerca e della produzione nostrane nel campo dei veicoli elettrici. Un settore destinato a crescere a livello globale attorno a cui si sta sviluppando nel nostro Paese una filiera. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
leggi ancora

Campagna associativa 2017

L’Inu è un’associazione no profit. Siamo al lavoro per una nuova urbanistica; per città sane, sicure, più amiche e più belle; per la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali. SOSTIENI L’INU: ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2017

- Adesioni (istruzioni e vantaggi)

- Quote (invariate)

- La lettera della presidente Silvia Viviani ai soci

Puoi mandare le tue domande e  inviare proposte, idee,
leggi ancora

Città accessibili a tutti, il Consiglio direttivo aperto di Inu Lombardia

Sul tema delle città accessibili, e in connessione con l'omonimo programma di lavoro sorto nell'ambito del Progetto Paese, Inu Lombardia organizza a Milano il 15 febbraio prossimo un Consiglio direttivo aperto, con contributi di esperti. Il programma
leggi ancora

Urbanistica in rosa, la proroga per presentare l'adesione

Il termine per presentare le domande di adesione al Premio Urbanistica in rosa è stato prorogato al 15 febbraio 2017. Diversamente da quanto indicato nel bando, da qui alla scadenza le adesioni devono pervenire al seguente indirizzo mail: info@ilariarambaldionlus.it
leggi ancora

Sfida tra chi innova città europee: in pista 50 milioni

E' aperto fino ad aprile il secondo invito per "Azioni urbane innovative". Al centro i progetti per integrazione, economia circolare e mobilità urbana sostenibile, possono partecipare autorità urbane ma anche associazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Risanamento urbano a colpi di pennello

La Mira Lanza è una ex fabbrica di sapone nella capitale in cui sono sinora falliti tutti i tentativi di recupero attraverso l'arte, nonostante gli ottimi spunti e la posizione centrale. L'articolo di Internazionale
leggi ancora

Scade a fine mese il call for papers di Città accessibili a tutti

Scade a fine mese il call for papers promosso dall'Inu nell'ambito del programma di lavoro "Città accessibili a tutti", articolazione del Progetto Paese. L'obiettivo è individuare i punti di forza e le opportunità e registrare le difficoltà e gli insuccessi in tema di accessibilità urbana. I contributi, utilizzando il format predefinito  possono riguardare interventi, progetti, studi, ricerche e attività didattiche inerenti il superamento delle b
leggi ancora

Il verde Canada sedotto dal petrolio più nero che c'è

L'elezione alla Presidenza americana di Donald Trump rilancia il progetto del megaoleodotto Keystone, che dal Canada attraverserebbe tutto il Nord America. Le procedure di estrazione del petrolio avrebbero altissimo impatto ambientale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

“Io, un idiota con il destino segnato: mi avrebbero cacciato per lo stadio”

Lo sfogo dell'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Paolo Berdini. Le dichiarazioni contro la sindaca Virginia Raggi raccolte da un cronista compromettono la sua posizione, lui appare sfibrato. Il colloquio da la Repubblica
leggi ancora

Codice degli appalti in versione “flessibile”

Immutati gli obiettivi di legalità e trasparenza con l'ambizione di superare le rigidità che hanno messo in difficoltà il mercato. Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio prova a mettere in campo una "manutenzione" della riforma del codice degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, la chance della città della conoscenza

I progetti nell'area ex Expo e a Sesto San Giovanni, il nuovo possibile ruolo dell'università, anche nella progettazione delle vocazioni della città metropolitana a Milano. Parla Gianluca Vago, il rettore della Statale. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Roma, la partita dello stadio e l'indiscrezione dell'accordo segreto

La vicenda dell'audio in cui l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini attacca la sindaca sembra indebolire le posizioni più dure in seno all'amministrazione capitolina sul progetto del nuovo stadio della Roma. L'articolo de Il Messaggero e l'articolo de la Repubblica che ipotizza un accordo già chiuso con i proponenti
leggi ancora

Dal Demanio 1,4 miliardi di cantieri

Il nuovo corso dell'Agenzia del Demanio, è stato spiegato ieri in conferenza stampa, punta sugli investimenti piuttosto che sulle dismissioni immediate. Le cifre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Blue Print, 5 errori per un flop

Fallisce la gara internazionale per la realizzazione del Blueprint firmato da Renzo Piano a Genova, nessuna delle proposte raggiunge il punteggio minimo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Non c’è interesse pubblico, ecco perché”

Il presidente di Inu Lazio Domenico Cecchini riassume in un'intervista a Il Messaggero i motivi della contrarietà al progetto che comprenderebbe il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, sulla base di un documento che la sezione regionale ha diffuso nell'ottobre del 2014
leggi ancora

Stadio della Roma, tra pianificazione, sviluppo e finanza

Ieri sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle l'incontro tra l'amministrazione e i proponenti. Rimane ferma la posizione dell'assessore all'Urbanistica. Gli articoli del Corriere della Sera e Il Messaggero, l'articolo de la Repubblica con il riepilogo dei nodi finanziari e l'articolo de Il Foglio che sostiene il progetto per le sue ricadute economiche
leggi ancora