Il nostro Paese segna il passo nella diffusione di automobili elettriche, in maniera evidente, dicono le statistiche, rispetto ad altri Paesi europei. Vanno ripensati politiche e incentivi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
L'accordo tra la Roma e l'amministrazione comunale sul progetto del nuovo stadio nella capitale a Tor di Valle rischia di penalizzare la dotazione infrastrutturale dell'intervento. Gli articoli de Il Messaggero con un riepilogo dei rischi e delle scelte intraprese allo stato attuale
leggi ancora
Una ricognizione tra gli amministratori delle novità e degli effetti scaturiti dalla riforma della Conferenza dei servizi. Le pagine di Edilizia e territorio
leggi ancora
La presidente Inu Silvia Viviani introdurrà il convegno "L'urbanistica al tempo della società liquida", organizzato a Firenze da Ance Toscana, il 7 marzo prossimo. Il programma
leggi ancora
E' aperta la Call per la Sessione Organizzata "Pianificazione e progettazione ecologica integrata di territori e città tra trasformazioni e rischi" nell'ambito della Conferenza Scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe). Per inviare l'abstract occorre registrarsi online e, una volta registrati, selezionare la sessione organizzata contestualmente all'invio dell'abstract (in un menu a tendina). La scadenza per la pr
leggi ancora
La quinta newsletter di Urbanpromo è su "Innovare, innovare, innovare...": Tra i progetti segnalati che hanno partecipato all'ultima edizione di Urbanpromo le Esco della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Città smart di A2A, il progetto del Comune di Nuoro che ha concorso al bando periferie, Architetti Cercasi e il progetto di via Guido Reni a Roma. Videointerviste su Urban-promogiovani, Smart Tunnel all'Aquila, GFT.
leggi ancora
Si terrà l'11 marzo prossimo all'Auditorium della Camera di commercio di Brescia l'iniziativa "Inside the time", patrocinata dall'Inu. Un film documentario e un progetto sul recupero di aree dismesse. Il programma
leggi ancora
Tra accuse e sospetti il Comune di Mosca con il sostegno del governo decide di abbattere edifici di edilizia popolare degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso che ospitano migliaia di appartamenti. Simboli celebri di un sistema che non esiste più. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Cinquanta per cento di cubature in meno, più attenzione all'ecosostenibilità ma anche una compressione delle opere pubbliche. Raggiunto l'accordo tra amministrazione capitolina e proponenti sulle modifiche da apportare al progetto del nuovo stadio della Roma. Ora si chiederà una proroga alla Conferenza dei servizi. L'impianto potrebbe essere operativo nel 2019. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica e Il Messaggero e l'articolo de Il Messagg
leggi ancora
L'accordo raggiunto sulla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle sembra rilanciare i progetti di costruzione e ammodernamento degli impianti presentati da alcune società italiane. Il riepilogo da la Repubblica
leggi ancora
Sono 1200 chilometri di sentiero per camminatori e ciclisti, ottenuto in parte riconvertendo ferrovie abbandonate. E' il progetto dell'Empire State Trail, che ha come propulsore New York e il governatore dello Stato Andrew Cuomo. Le altre infrastrutture simili sul territorio americano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La vittoria del No al referendum costituzionale cristallizza un assetto nato per essere provvisorio, quello dello svuotamento delle competenze delle Province. I costi sono in salita. L'articolo di Libero
leggi ancora
Un'analisi economica dello stato dell'arte del settore della produzione di biciclette nel nostro Paese, che evidenzia come ci si trovi a un punto di svolta, in un momento in cui sembra che la mobilità ciclabile acquisti popolarità nelle nostre città. L'articolo de La Verità
leggi ancora
Dopo i pareri che sembrano essere positivi sulla possibilità per l'amministrazione capitolina di annullare la delibera di pubblico interesse per il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, la scelta sembra essere tra lo scenario dello stop alla procedura con proposta di cambiare area (con forti rischio di definitivo arenamento) e la prosecuzione delle trattative sul sito attuale. Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora
Gli eventi sismici e non solo negli ultimi mesi hanno causato quasi dodicimila sfollati. La macchina amministrativa fa fatica a rispondere a un'emergenza immane, la cui gravità emerge dalla proporzione di edifici inagibili. I numeri. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Secondo un'indagine di Confartigianato sono 23 i Comuni italiani giudicati inefficienti nell'organizzazione della spesa, perché si discostano dal fabbisogno standard. Il peso negativo di Roma. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La partnership della capitale con Barcellona sui temi dell'innovazione digitale: le possibili applicazioni del concetto di smart city. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il leader del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo crea l'ennesimo capovolgimento nella partita del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle dichiarando la volontà di cambiare area. La società giallorossa si irrigidisce, nel frattempo è in ballo l'esame della delibera di pubblica utilità. Gli articoli de Il Messaggero, Corriere della Sera, La Stampa, il manifesto e il retroscena del Corriere della Sera
leggi ancora
Otto classi di rischio sul modello delle certificazioni energetiche, corsie preferenziali per gli edifici in muratura, corsi di formazione per gli operatori. Prende forma lo schema che sarà alla base del sistema di detrazione fiscale per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni private. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si è chiusa nei giorni scorsi la call per la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. Pervenute oltre 150 proposte, che costituiranno l'ossatura del calendario degli eventi territoriali e di quello finale, in programma a Roma dal 25 al 27 maggio prossimi. L'Inu tra gli organizzatori. Il coordinatore Mario Spada ne ha parlato in un'intervista a Il Giornale dell'architettura
leggi ancora