Ricerca
cerca
Master Città e Territorio: strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi

L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all'Università Politecnica delle Marche, all'Istituto Adriano Olivetti e alla Società italiana degli urbanisti organizza il primo master universitario di secondo livello su tematiche contemporanee come recupero territoriale e urbano, protezione dai rischi, rigenerazione e resilienza urbana. Si arriva a competenze e conoscenze integrate di politica e strategia territoriale e ambientale. Iscrizioni aperte
leggi ancora

L'Italia di Adriano Olivetti

Il prossimo 18 marzo a Roma la presentazione del libro "L'Italia di Adriano Olivetti" di Alberto Salbene. La locandina
leggi ancora

Master Città e Territorio: strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi

L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all'Università Politecnica delle Marche, all'Istituto Adriano Olivetti e alla Società italiana degli urbanisti organizza il primo master universitario di secondo livello su tematiche contemporanee come recupero territoriale e urbano, protezione dai rischi, rigenerazione e resilienza urbana. Si arriva a competenze e conoscenze integrate di politica e strategia territoriale e ambientale. Iscrizioni aperte
leggi ancora

Chiamatela festa al paesaggio

Lettura critica dell'iniziativa del Ministero dei Beni culturali di ieri, la prima edizione della Festa nazionale del paesaggio. Non mancano le criticità per quanto riguarda le politiche ambientali, il consumo di suolo, la prevenzione. L'intervento di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Piani paesaggistici, arriva la firma del Piemonte assieme al Mibact

Dopo Puglia e Toscana arriva la firma del Piemonte del piano paesaggistico assieme al Mibact, come prevede il Codice dei beni culturali. Gli articoli de l'Unità e di Edilportale
leggi ancora

Per i nuovi contadini nasce la banca della terra

Nasce la Banca delle terre agricole nazionali, facilitazioni per i giovani che vogliono investire sull'attività agricola. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora

Prendersi cura del paesaggio, un bene di tutti

Il Premio Nazionale del Paesaggio, i progetti premiati e menzionati nel concorso promosso dal Mibact. La vittoria di un progetto di Agrigento. L'articolo della Gazzetta del Sud
leggi ancora

Inu per Jane's Walk

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito del patrocinio e di una collaborazione diretta con la piattaforma Jane's walk, lancia una call per il ruolo di walk leader, ovvero di soggetti interessati a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della propria città, durante gli eventi di Milano, Olbia e Roma che si terranno il 6 e il 7 maggio prossimi. L’Inu inoltre raccoglie proposte per il ruo
leggi ancora

Piano dei trasporti regionale, le osservazioni di Inu Piemonte e Valle d'Aosta

Le osservazioni della sezione regionale Inu al Piano dei trasporti piemontese. Il documento
leggi ancora

Terremoto e smart land, il convegno a Foligno

Interverrà anche il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni al convegno in programma domani 21 marzo 2017 a Foligno. Al centro della discussione la questione della ricostruzione delle aree colpite dal terremoto, con un approccio largo che comprende anche la dimensione economica e sociale. Il programma
leggi ancora

La prima edizione della Giornata nazionale del paesaggio

Oggi la prima edizione della Giornata nazionale del paesaggio, promossa dal Ministero dei Beni culturali. Eventi in tutta Italia. Info e obiettivi sulla pagina dedicata sul Mibact
leggi ancora

L'ippodromo e il mistero del vincolo ignorato

Il sì dello Stato al progetto - peraltro quello vecchio - del nuovo stadio della Roma, un effetto concreto della riforma Madia e dello Sblocca Italia che hanno compresso le facoltà delle Soprintendenze? L'articolo di Tomaso Montanari da la Repubblica
leggi ancora

Parchi, la nuova legge

Dopo l'approvazione del Senato è imminente il passaggio alla Camera della riforma dei parchi, che prevede importanti novità in settori come la governance. Le proteste delle associazioni ambientaliste. Le pagine de Il Centro
leggi ancora

Sismabonus: ok diagnosi per i geometri

Arriva un provvedimento che corregge il decreto che regola il cosiddetto sismabonus per la messa in sicurezza delle abitazioni private: anche ai geometri, non solo agli architetti e agli ingegneri, sarà consentito fare le diagnosi sugli edifici. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

La carica dei volontari contro il degrado in città

Crescono le esperienze e il peso di gruppi più o meno spontanei di cittadini che si occupano direttamente di manutenzione e lotta al degrado nelle città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Architetti italiani per reinventare Parigi

Ci sono anche prestigiosi team di architetti italiani tra i finalisti del maxi concorso per la rigenerazione di 57 siti nell'area parigina. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora

La California accelera, l'auto senza pilota debutterà entro il 2018

Le scelte normative della California aprono le prospettive per l'esordio su strada delle auto senza pilota. Una tecnologia destinata a cambiare del tempo le nostre abitudini, se attecchirà. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

All'ultimo stadio

Il dibattito estenuante delle ultime settimane sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: si parte da qui per una suggestiva storia degli impianti per il calcio nella capitale, cento anni e più di progetti e spostamenti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

La leva culturale

Il Centro Georges Pompidou, per i parigini Beaubourg, compie quarant'anni. Un museo di arte contemporanea nato nel segno dell'innovazione e del coraggio, intenti che ne hanno decretato lo straordinario successo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Strade, ponti e cavalcavia: groviglio di competenze

Il crollo del cavalcavia sull'Autostrada Adriatica e la polverizzazione di responsabilità e competenze che rigurdano la nostra rete viaria. L'articolo de La Stampa
leggi ancora