Ricerca
cerca
La Commissione Inu “Governance e diritti dei cittadini” alla Biennale dello spazio pubblico

La Commissione Inu "Governance e diritti dei cittadini partecipa alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico con laboratori e workshop. Il programma della partecipazione e la locandina del prossimo evento del 25 marzo a Bologna sulla cura dei beni comuni urbani
leggi ancora

Stadio Roma, consegnato il nuovo progetto

Ieri giornata importante sul fronte del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, la società proponente presenta materiale sul nuovo progetto. La Conferenza dei servizi scade il 5 aprile, l'obiettivo è stare dentro i tempi. Sullo sfondo rimane il nodo infrastrutture. Le ipotesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Non solo business: modelli europei per riqualificare città senza risorse

L'accordo sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: apre la strada a un nuovo approccio alla riqualificazione di parti di città in Italia, basato su una collaborazione più sistematica con i privati? L'articolo di Giorgio Santilli da Sole 24 Ore
leggi ancora

Uber muove le big dell'auto: oltre un miliardo nel car sharing

Ecco come sta cambiando il mercato e l'industria dell'auto, e di conseguenza le prospettive della mobilità urbana, sull'onda delle innovazioni tecnologiche e della sharing economy. Gli investimenti programmati dalle grandi case. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città accessibili a tutti, alla Biennale dello spazio il workshop sui risultati del call for paper

Il workshop “Città accessibili. Esperienze e prospettive in Italia, indirizzi per un Progetto Paese”, si terrà alla Biennale dello spazio pubblico 2017 a Roma il 25 maggio prossimo nel pomeriggio, si svilupperà sui risultati del Call for Papers conclusosi il 28 febbraio 2017. Il CfP aveva l’obiettivo di riuscire a identificare uno scenario italiano delle azioni che perseguono il miglioramento dell’accessibilità a 360° per tutti. L’iniziativa ha r


leggi ancora

Nuove dotazioni urbane senza consumo di suolo: la newsletter di Urbanpromo

La settima newsletter di Urbapromo è su "Nuove dotazioni urbane senza consumo di suolo". Materiale, progetti e videointerviste dalla scorsa edizione di Urbanpromo. I progetti di Ravenna, Faenza, Reggio Emilia, Fs Sistemi Urbani. Le videointerviste a Lorenzo Bellicini (Cresme) e Franco Marini (Comune di Perugia), e altro.
leggi ancora

La lunga attesa dei piani regionali per il paesaggio

Una panoramica della situazione complessiva sul fronte dell'approvazione dei piani paesaggistici regionali dopo l'obbligo della copianificazione con il Mibact introdotta nel 2008. A oggi hanno chiuso la procedura solo Puglia, Toscana e Piemonte, ma altre regioni sono vicine al traguardo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ambiente, corsia preferenziale e termini perentori per la nuova Via

Dovrebbe essere operativa nel giro di un paio di mesi la nuova procedura di Via, riforma all'insegna della semplificazione a partire dal recepimento della direttiva europea. I dettagli. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Lavoro autonomo, cambiamenti anche per architetti e ingegneri

In questo focus sui cambiamenti e le nuove difficoltà per accedere alla libera professione spazio anche alle prospettive di architetti e ingegneri. L'articolo de la Repubblica e un colloquio con il rettore dello Iuav
leggi ancora

Duello per l'Ilva

Le due offerte per acquistare l'Ilva di Taranto, le connessioni con la questione della sostenibilità ambientale dello stabilimento e con la riqualificazione della città. Le pagine de l'Espresso
leggi ancora

Più interventi sociali e meno edilizia

A partire dal programma di riqualificazione del quartiere di Scampia a Napoli un ragionamento sulle politiche tradizionalmente seguite in questi casi, che vedono ancora un dominio preponderante della componente edilizia e una sostanziale assenza di investimenti sulle parti culturale e sociale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tor di Valle, aut aut della Regione: “Subito le opere pubbliche”

Mentre si apprende che i prossimi giorni dovrebbero essere quelli decisivi per la presentazione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle alla luce del nuovo accordo, arriva l'avvertimento della Regione Lazio sulle opere pubbliche, la cui realizzazione deve andare di pari passo con le edificazioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

In Serie A si tenta la corsa ai nuovi stadi

Non solo Roma ma anche Lazio, Cagliari, Bologna, Fiorentina, Frosinone. Sono diverse le società calcistiche che hanno avviato l'iter per la realizzazione ex novo o l'ammodernamento degli stadi. Un riepilogo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ecco le strade per accelerare il percorso amministrativo

Quanto è utile la cosiddetta Legge sugli stadi per la realizzazione o l'ammmodernamento di impianti sportivi? Lo strumento non appare, in alcune circostanze, come il migliore a disposizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Torino, i progetti “ripescati” dalla sindaca

La Giunta del capoluogo piemontese guidata da Chiara Appendino al centro di polemiche per la scelta di portare a termine alcuni progetti della precedente amministrazione sui quali si era espressa contrarietà in campagna elettorale. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora

L'ultima battaglia delle Province

La protesta di gran parte delle Province: esposti per cautelarsi da eventuali tragedie derivanti dalla mancata manutenzione di strade ed edifici scolastici. All'appello mancano 650 milioni di euro. L'articolo del Corriere della Sera e l'articolo del Sole 24 Ore con il riepilogo della situazione e delle necessità finanziarie
leggi ancora

“Promuovere la cultura in Italia non è più peccato”

Colloquio tra Vittorio Sgarbi e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Le politiche per la cultura e il turismo, le semplificazioni, le norme per potenziare l'attrattività. Le pagine dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Enti locali, sbloccati 700 milioni di euro per antisismica e scuole

Spazi finanziari aggiuntivi per 700 milioni per Comuni, Province e Città metropolitane in settori l'edilizia scolastica e la prevenzione. Il provvedimento. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La sanatoria di De Luca che salva 70mila case abusive

La proposta di legge del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: facilitare i Comuni che intendono rilevare piuttosto che abbattere i manufatti abusivi sul territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Stadio della Roma, atto secondo: occorre fare meglio con meno

Domenico Cecchini sintetizza le ragioni e le perplessità dell'Inu sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. I nodi da sciogliere alla luce dell'accordo recente. L'intervento da il Giornale dell'architettura
leggi ancora