Ricerca
cerca
Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam
leggi ancora

Viaggio nella governance dei beni comuni, l'invito al laboratorio online

Di seguito l’invito a partecipare al Laboratorio tematico virtuale sulla gestione dei Beni Comuni attivato all’interno della Biennale dello spazio pubblico. La scadenza per partecipare è l’11 aprile prossimo.

Negli ultimi anni in Italia, più che altrove in Europa, si moltiplicano le esperienze di collaborazione e attivazione della cittadinanza nei processi di costruzione di spazio pubblico. Si stanno infatti sempre più diffondendo iniziative di c


leggi ancora

Un museo capitolino abusivo

Una porzione di fabbrica dismessa a Roma diventa con un'azione spontanea un museo di street art. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Si riapre la delega sul catasto

Negli ultimi giorni sembra essere riaffiorata l'ipotesi di condurre in porto la riforma del catasto. Ma ragioni politiche paiono allontanare l'obiettivo dichiarato. L'analisi del Sole 24 Ore
leggi ancora

Inu, Unioncamere e Federculture insieme per #UNPROGETTOPERLITALIA

La settimana scorsa l'Inu, Federculture e Unioncamere hanno siglato l'importante protocollo di intesa #UNPROGETTOPERLITALIA. Fine ultimo delle azioni che verranno progettate è accrescere l’attrattività dei territori, contribuire alla rigenerazione urbana e riqualificare anche aree dismesse, soprattutto se di pregio culturale, nell’ottica della sostenibilità. Il servizio video di Askanews
leggi ancora

Il decalogo di Grillo: “Gas e petrolio addio, nucleare importato stop in cinque anni”

La presentazione del programma del Movimento Cinque Stelle sull'energia. Grande enfasi sulle fonti rinnovabili ma non mancano le contraddizioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam
leggi ancora

Nuovi soci aderenti, attiva l'iscrizione online

Ai sensi di quanto previsto nel nuovo Regolamento (approvato nel corso del Consiglio direttivo del 15 ottobre scorso) si comunica che da oggi è attiva l’iscrizione online per i nuovi soci aderenti dell’Inu. Il modulo online è disponibile nella pagina relativa alle iscrizioni
leggi ancora

Da Roma a Venezia, il piano del turismo a numero chiuso

Il piano del Ministero dei Beni culturali prova a raccogliere il grido d'allarme proveniente da diversa città d'arte italiane, alle prese con una crescita rischiosa dei flussi turistici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Città fantasma

L'espansione urbana ed edilizia in Cina ha superato il livello di guardia, tanto che aumentano i casi di insediamenti fantasma, tirati a lucido ma senza popolazione. L'allarme delle autorità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Partita la corsa tra i ministeri per spartirsi i 47 miliardi del super - fondo infrastrutture

In preparazione la lista delle opere che saranno finanziate dal Fondo per le infrastrutture di Palazzo Chigi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Stadio Roma, altra frenata del Campidoglio

Si verifica di nuovo il cortocircuito tra guida politica e uffici del Comune sul progetto del nuovo stadio della Roma: nonostante il dialogo aperto tra Giunta e proponenti, il Dipartimento Urbanistica torna a bocciare il progetto. Si tratta del vecchio? Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora

Riparte la riforma del catasto

Dopo due anni dal tentativo più recente poi abbandonato il governo sembra essere sul punto di "riesumare" la riforma catastale che fermo restando l'invarianza di gettito punta a riaggiornare il quadro secondo valori più realistici. Gli articoli de La Stampa e Il Messaggero
leggi ancora

Cultura, verde e poco stress: le piccole città dove la vita è bella

Il rapporto "Slow life, slow city" che verrà presentato tra due giorni evidenzia le ricchezze e le opportunità derivanti dal policentrismo italiano. Un Paese in cui le piccole e medie città hanno un peso maggiore rispetto ad altri, centri dove la qualità della vita è mediamente maggiore. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Milano: la sfida alla Barona dell'housing sociale

L'esperimento nel capoluogo lombardo, dove in un quartiere si è cercato di innestare la diversificazione sociale per ridurre l'effetto "ghetto". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La protesta dei terremotati in piazza

Centinaia di terremotati del Centro Italia hanno manifestato ieri: chiedono velocizzazione del processo di ricostruzione per combattere lo spopolamento. Gli articoli del Sole 24 Ore e il manifesto
leggi ancora

In Italia il carbone copre il 12 per cento del fabbisogno energetico

Dopo le misure messe in campo dall'amministrazione americana che puntano a rivalutare le fonti energetiche più inquinanti, una panoramica delle quote di utilizzo del carbone a livello globale. I nostri livelli bassi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stadio Roma, spariscono bretella e stazione della metro

Arriva nei tempi l'approvazione della delibera di pubblico interesse sul nuovo progetto dello stadio della Roma a Tor di Valle. "Cadono" alcune opere pubbliche previste originariamente. Gli articoli del Corriere della Sera, Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora

Milano gioca le sue carte nel

L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea porta con sé opportunità utili per lo sviluppo del capoluogo lombardo, in primo luogo la possibile localizzazione delle Agenzie del farmaco e bancaria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora