Ricerca
cerca
Dialoghi sulla città, il terzo e il quarto incontro

Il progetto culturale DIALOGHI è un momento di riflessione e dibattito sulla città di Matera. Protagonista è il rione Sassi, per il quale si propone l’idea di un grande laboratorio urbano all’interno del quale sviluppare possibili orientamenti di progetto per l’interpretazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio urbano-architettonico esistente. L'Inu patrocina. Il terzo e il quarto incontro in programma il 27 aprile e il 28 aprile pro
leggi ancora

Codice, resta il nodo subappalto

Ricognizione sui correttivi alla riforma del Codice degli appalti che si apprestano a essere pubblicati in Gazzetta ufficiale. Il nodo dei subappalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondi per la catastrofi, la Ue conferma finanziamenti al 90 per cento

Aperto il dibattito all'interno delle istituzioni europee sulla possibilità che i fondi comunitari finanzino al cento per cento la ricostruzione post - catastrofi. Il Consiglio Affari generali chiede di non andare oltre il novanta per cento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bagni e bivacchi nelle città d'arte. Franceschini: ora numero chiuso

Dopo gli ultimi casi a Roma della violazione della Fontana di Trevi si ripropongono gli interrogativi sulle strategie migliori per gestire i flussi turistici nelle nostre città d'arte. Il ministro dei Beni culturali pensa a dei regolatori d'accesso. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ai porti risorse per sette miliardi

Nell'Allegato al Def indicate le priorità di intervento e investimento per il nostro sistema portuale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stop allo scempio nel parco crotonese

Bloccato il progetto di un villaggio turistico in un'area di pregio del crotonese, approvato in prima battuta con il "grimaldello" dell'attività agricola. Una riflessione di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Human Technopole apre anche ai privati

Sarà lo Human Technopole il cuore del riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo. Prossimi mesi decisivi per l'avvio del percorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I siti Unesco si contendono le risorse

L'Italia è il Paese con il maggior numero di siti Unesco. Le opportunità di sviluppo che derivano dal riconoscimento, ora una legge mette a disposizione fondi per valorizzare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In Brasile landmark made in Italy

C'è anche un italiano under 40 tra i progettisti di un originale centro polifunzionale in Brasile, lungo la costa atlantica a sud del Paese. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora

Economia, 20 anni da primato: “Ma alcuni territori sono in forte ritardo”

I progressi compiuti dal nostro Paese negli ultimi venti anni nel riciclo dei rifiuti. Il ruolo crescente che spetta alle città. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: indirizzi e visioni urbane per il futuro

La newsletter numero 12 di Urbanpromo è su "Indirizzi e visioni urbane per il futuro". Materiale e videointerviste, progetti dalla gallery della Camera di commercio di Genova e del Comune di Perugia
leggi ancora

Nello shopping cinese anche la Torre Velasca

La Torre Velasca è un edificio simbolo del capoluogo lombardo in procinto, sembra, di passare in mani cinesi. Un segnale della direzione che sta prendendo lo sviluppo immobiliare della città? L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Carbone in declino, venerdì centrali spente in Gran Bretagna

Il primo giorno feriale in Gran Bretagna senza energia generata dal carbone ha una grande valenza simbolica, e rivela anche la realtà di un continente che si sta liberando della più inquinante delle fonti fossili più velocemente del previsto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stadio, malumori nel M5S: “Il governo non ci scavalchi”

La norma contenuta nella manovrina che snellisce i passaggi per l'approvazione del progetto del nuovo stadio della Roma e consente l'inserimento di unità residenziali apre il dibattito nel Movimento Cinque Stelle. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Diamo una legge al consumo di suolo

La legge sul contenimento del consumo di suolo è stata approvata alla Camera e attende il via libera definitivo del Senato. Le ragioni a sostegno. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Città accessibili a tutti, le risposte al call for papers

Nel novembre scorso l'Istituto Nazionale di Urbanistica, nell'ambito del programma di lavoro biennale “Progetto Paese Città accessibili a tutti” ha lanciato un call for papers con l'obiettivo di raccogliere buone pratiche, suggerimenti e testimonianze  in materia di accessibilità di città e territori. Hanno risposto in oltre settanta tra contributi, interventi, progetti ed esperienze in corso. Saranno la base per l'organizzazione di un apposito w
leggi ancora

GIORNATA DELLA TERRA, 500 associazioni lanciano un APPELLO al presidente Juncker: serve una direttiva per proteggere il suolo

L’appello, rivolto a Claude Juncker e inviato in vista del 22 Aprile – Giornata Mondiale della Terra, fa riferimento all’obiettivo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ‘fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030’ ed è rivolto alla Commissione Europea affinché faccia la sua parte, con la consapevolezza che le politiche europee hanno un’impronta molto profonda sui suoli e i territori del resto del mondo. A lanciarlo sono


leggi ancora

Città in dialogo

Le città medie lombarde sono al centro del convegno organizzato tra gli altri dalla sezione Lombardia dell'Inu, a Como il 9 maggio prossimo. Il programma
leggi ancora

Roma, nella manovrina spunta la norma per lo stadio

Nella manovra economica in preparazione trovano spazio misure che sembrano tagliate apposta per l'iter del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: via libera della Conferenza dei servizi equiparato alla variante al Prg e varco per le residenze. Gli articoli de Il Messaggero, Corriere della Sera e la Repubblica
leggi ancora

Immobili abusivi, prima le demolizioni nelle aree tutelate

E' in procinto di approdare in Senato, con ottime probabilità di rapida approvazione, il disegno di legge che fissa i criteri di priorità per la demolizione degli immobili abusivi. I punti salienti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora