Ricerca
cerca
La riscossa dei musei italiani salvati dai direttori stranieri

La selezione che ha rinnovato la governance dei principali musei italiani ha portato alla direzione sette direttori stranieri su venti. A guardare i dati il bilancio della prima parte della loro gestione è positivo. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

Ecologisti in rivolta: “Cancellate il decreto che asfalta il paesaggio”

La semplificazione delle procedure della Valutazione d'Impatto ambientale disposta dal governo allarma una serie di associazioni ambientaliste. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Biennale, Franceschini nomina Cucinella al Padiglione Italia

Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di architettura del 2018. Al centro del suo progetto "Arcipelago Italia" la valorizzazione del tessuto delle aree interne del nostro Paese. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Giorno
leggi ancora

Convegno “La ricerca paziente – il metodo Benevolo per l’architettura”

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in ricordo di Leonardo Benevolo, in programma il 5 maggio prossimo a Crema. Il programma
leggi ancora

Città e Territorio, gli ultimi giorni per l'iscrizione al Master

Si stanno completando le ultime iscrizioni (scadenza 8 maggio) al primo Master nazionale “Città e territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”, promosso dall’INU assieme all’UNIVPM (Università Politecnica delle Marche), che riunisce, oltre a dirigenti delle pubbliche amministrazioni, professionisti e ricercatori affiliati all’INU, i migliori laureati di 40 Atenei italiani aderenti alla SIU, esp
leggi ancora

Urbanizzazione in Italia, la presidente Inu alla presentazione del libro Istat

La  presidente Inu Silvia Viviani parteciperà come discussant alla presentazione dell'e - book dell'Istat sull'urbanizzazione nel nostro Paese, a Roma il prossimo 8 maggio. Il programma
leggi ancora

Territori competitivi, progetti di reti

La presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani introduce la seconda edizione del Festival delle città metropolitane, in programma a Napoli dal 6 all'8 luglio prossimi. L'intervento da Il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Città e Territorio, gli ultimi giorni per l'iscrizione al Master

Si stanno completando le ultime iscrizioni (scadenza 8 maggio) al primo Master nazionale “Città e territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”, promosso dall’INU assieme all’UNIVPM (Università Politecnica delle Marche), che riunisce, oltre a dirigenti delle pubbliche amministrazioni, professionisti e ricercatori affiliati all’INU, i migliori laureati di 40 Atenei italiani aderenti alla SIU, esp
leggi ancora

Smog, l'ultimatum Ue all'Italia

17 Lo scarso rendimento del nostro Paese sul tema della lotta allo smog, il rischio di pesanti sanzioni da parte dell'Unione europea. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'appello social per un mulino spinge il distretto del grano

Parte dalla Calabria il progetto di installare in tutte le regioni italiane un mulino a pietra. L'incredibile successo in un'area che pareva depressa fa ben sperare per lo sviluppo futuro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Rigenerazione urbana per una crescita “partecipata”

I venti anni persi sul fronte della rigenerazione delle nostre città, le opportunità che possono arrivare da strumenti e procedure che diano più spazio all'iniziativa dei cittadini. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Una strada fatta di plastica: “Di qui passa la lotta ai rifiuti”

Una startup scozzese utilizza plastica riciclata per la produzione di materiale stradale, e non è l'unico esempio. Anche in Italia sono avviate da tempo le sperimentazioni, ma il limite sono le norme. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Venezia, troppi turisti: arriva il conta - persone

Dopo tanto dibattito sembra essere arrivato il momento dell'operatività: la Giunta comunale veneziana approva una delibera con l'obiettivo di arginare i flussi turistici indiscriminati e tutelare i residenti. Tra le misure, i conta - persone nelle zone strategiche della città. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Boom dell'Alta Velocità in Cina

Gli impressionanti numeri relativi allo sviluppo dell'Alta velocità ferroviaria in Cina negli ultimi anni. Una rete di collegamenti che ha modificato la distribuzione degli insediamenti e orientato gli investimenti. Ma i problemi non mancano. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Una giornata di studio sulla pianificazione della mobilità sostenibile

Domani a Spoleto il seminario di Inu Umbria sulla mobilità sostenibile. E' il secondo di un ciclo dedicato ai Pums. L'articolo del Corriere dell'Umbria
leggi ancora

Ermio, l'ingegnere disabile:

La storia di un ingegnere che lotta per l'accessibilità. Una sua idea alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

La presidente Inu partecipa alla Conferenza nazionale sull'architettura

Parteciperà anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani alla Conferenza nazionale sull'architettura organizzata dal CNAPPC il 27 aprile prossimo. Al centro della discussione e delle proposte di miglioramento il sistema di formazione della categoria. Il programma
leggi ancora

Mobilità sostenibile e qualità della vita nei sistemi urbani, il seminario di Inu Umbria

Si terrà il 28 aprile prossimo a Spoleto il secondo seminario del ciclo organizzato dalla sezione Umbria dell'Inu incentrato sul Piano urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Il programma
leggi ancora

Città e partecipazione

Nell'ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, in programma a Roma dal 25 al 27 maggio prossimi, la Commissione Inu Governance e diritti dei cittadini ha intrapreso una serie di iniziative. Tra queste, il 28 aprile prossimo, a Viareggio, l'organizzazione di un laboratorio interattivo. Il programma
leggi ancora