Esperienze e progetti da domani ad Aliano, in provincia di Matera, alla quarta edizione del Forum sulle aree interne. La sfida del rilancio e della lotta contro lo spopolamento di un territorio che è un pezzo importante di Italia. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
E' decisivo il momento per il rilancio del sistema Taranto. I ruoli dell'industria, delle infrastrutture, della rigenerazione urbana. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Mentre procede l'iter del progetto per la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, in Parlamento viene depositato un emendamento che modifica la legge sugli stadi e consentirebbe, se approvato, la realizzazione di edilizia residenziale con iter agevolato. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'importanza di procedere rapidamente nei processi di ricostruzione, l'esempio del sisma dell'Aquila e i rischi per l'efficienza degli interventi nelle zone del Centro Italia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Scoppia un caso attorno al mondo della ricerca: sul punto di essere redistribuiti a tutto il sistema paiono scomparire del nulla oltre 400 milioni che erano stati accantonati dall'Istituto italiano di tecnologica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Entra nel vivo con un Forum nel materano la Strategia nazionale per le Aree interne. Fondi nazionali ed europei per rilanciare le zone più svantaggiate del nostro Paese e fare leva sulle loro potenzialità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Nonostante il grave terremoto che ha colpito il suo territorio da segnalare la reazione e l'organizzazione dell'Università di Camerino, che ha ridotto al minimo i disagi per i suoi studenti. I dettagli. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il Tar del Lazio infligge un colpo alla riforma Franceschini: cancellate cinque nomine della prima "infornata" di direttori delle principali aree museali, che il provvedimento aveva dotato di ampia autonomia. Gli articoli del Corriere della Sera, Sole 24 Ore e La Stampa
leggi ancora
Papa Francesco in procinto di visitare il capoluogo ligure, una città alle prese con una crisi che appare profonda. Il reportage di Famiglia Cristiana
leggi ancora
Una sentenza della Cassazione provoca un effetto a cascata che blocca i cantieri del capoluogo toscano. Si cerca il rimedio attraverso un provvedimento di carattere nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle approda in Campidoglio. I dettagli sulle opere pubbliche e la distribuzione delle cubature ridotte. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore
leggi ancora
Al via domani giovedì 25 maggio, presso il Dipartimento Architettura di Roma Tre a Piazza Orazio Giustiniani 4, all’ex Mattatoio di Testaccio, la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. Una tre giorni centrata sulle buone pratiche, le esperienze, i progetti e gli approfondimenti sulla progettazione e la gestione degli spazi pubblici, promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall’I
Il Comune di Milano alle prese con il finanziamento dei programmi di riqualificazione delle periferie. Necessari 356 milioni in cinque anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Venerdì e sabato l'iniziativa del Consiglio nazionale degli architetti, "aperti" oltre 600 studi. L'obiettivo è avvicinare i cittadini ai professionisti. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Gli analisti dell'Unione petrolifera tracciano uno scenario della distribuzione dei consumi energetici nel nostro Paese nel 2030. Le evoluzioni previste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domani 24 maggio a Reggio Calabria il convegno organizzato dalla sezione regionale dell'Inu. Il programma e gli articoli della Gazzetta del Sud e della Provincia
leggi ancora
L'Unione europea reintroduce nel dibattito l'eterno motivo di discussione, ovvero la tassa sulla prima casa, che nel nostro Paese è stata abolita da poco. Una panoramica anche rispetto alla situazione all'estero. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La discussione sulla manovra economica fa emergere come mai prima il conflitto tra sostenitori della old e della new economy. Uno scontro che coinvolge anche settori come quelli della mobilità e della residenzialità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una ricerca documenta l'incremento dell'utilizzo del car sharing in alcune delle principali città italiane. Un settore che è sempre più sinonimo di sharing economy. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Approvato in via definitiva dal Parlamento il cosiddetto Jobs act degli autonomi. Le novità e le tutele per i professionisti. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora