Ricerca
cerca
Festival per le città accessibili

L'Inu promuove il Festival per le città accessibili assieme all'omonima associazione, in programma dal 21 al 23 settembre 2017. Cuore dell'iniziativa è Foligno. Programma in definizione, l'apertura ai contributi. Tutte le informazioni
leggi ancora

City&Brand Landscape - Il Paesaggio come strategia

L'Inu patrocina il Simposio internazionale "City&Brand Landscape - Il Paesaggio come strategia" in programma a Milano il prossimo 9 giugno. Le informazioni 
leggi ancora

New Metropolitan Perspective 2018

Per partecipare con una sessione al Simposio internazionale New Metropolitan Perspective 2018 è necessario inviare una proposta entro il 15 giugno prossimo. L'Inu patrocina. Le informazioni 
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: concorsi e premi

L'ultima newsletter di Urbanpromo offre un riepilogo dei concorsi e dei premi in corso e in procinto di essere attivati nell'ambito della manifestazione
leggi ancora

Nuove frontiere per il settore dell'acqua, Inu tra gli organizzatori dell'evento di Roma

Il WARREDOC, Alta Scuola, la Struttura di Missione del Governo #Italiasicura e l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizzano domani 6 giugno 2017 a Roma un seminario per presentare una serie di iniziative incentrate sul tema “Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’ACQUA”. Il programma e l'iscrizione
leggi ancora

Pari Opportunità, l'Inu aderisce alla Carta Etica per la professione di architetto

L'Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce alla “Carta Etica per le Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di architetto”. Il documento
leggi ancora

L’ingegnera del super ponte: “Assunta all’estero via mail”

Arianna Minoretti è una giovane ingegnera italiana che guida la realizzazione di un progetto avveniristico di ponte in Norvegia. La sua storia, le differenze con il nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Decreto investimenti, rischio flop

Una analisi approfondita del provvedimento attraverso cui nei giorni scorsi il governo ha stanziato risorse per investimenti nelle infrastrutture rivela una struttura che suscita dubbi per l'efficienza e la velocità della spesa. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

UPhD GREEN: Il convegno per dottori e dottorandi di ricerca a Urbanpromo Green

Un convegno dedicato alle ricerche condotte nell’ambito di dottorati che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione del territorio e al progetto dell'ambiente urbano: è UPhD GREEN. Si terrà il 22 settembre prossimo nell'ambito di Urbanpromo Green, a Venezia, a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università IUAV. Possono partecipare entro il 30 giugno prossimo (scadenza prorogata al 28 luglio
leggi ancora

Stadio Roma, è la settimana decisiva

Quella che si apre oggi appare come la settimana decisiva per l'iter del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Componenti della maggioranza in Comune non esitano tuttavia a manifestare dubbi. Gli articoli de la Repubblica e Il Messaggero
leggi ancora

Prossimi paesaggi, il convegno e la mostra di Inu Umbria

Il prossimo 9 giugno il convegno "Prossimi paesaggi" aprirà una mostra sull'architettura del paesaggio che chiuderà il 16 luglio. Inu Umbria tra i promotori. Le informazioni e l'articolo de Il Giornale dell'architettura
leggi ancora

I Monuments Men della Reggia di Venaria

I cambiamenti climatici mutano anche le competenze necessarie nel settore dei restauri di monumenti e opere d'arte. Il Centro torinese di Venaria Reale punta a diventare un riferimento nella formazione in questo ambito. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

I territori del margine al centro dello sviluppo sostenibile

Dal cuore della Basilicata un esempio fruttuoso di alleanza tra borghi per combattere spopolamento e creare sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In arrivo i primi treni nella stazione del futuro

Martedì sarà inaugurata la stazione di Alta velocità Napoli Afragola, uno snodo fondamentale per i collegamenti verso il Sud. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Clima, la rivolta contro Trump

All'indomani della scelta dell'amministrazione americana di abbandonare l'adesione all'accordo sul clima di Parigi arriva una folta rappresentanza di Stati e città che sfidano il presidente e confermano gli impegni (articoli del Corriere della Sera, La Stampa e Sole 24 Ore), con la leadership dell'ex sindaco repubblicano di New York Michael Bloomberg (articoli de La Stampa e il manifesto)
leggi ancora

Venezia, la guerra dei posti letto

Proseguono le azioni per tentare di controllare i flussi turistici e tutelare l'identità di Venezia: la Giunta comunale dispone il sostanziale stop all'incremento di strutture ricettive. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Clima, con l'asse Ue - Cina l'accordo va avanti

Al ritiro degli adesione dall'accordo di Parigi sul clima da parte dell'amministrazione americana fa da contraltare la conferma degli impegni da Cina e Unione europea. E la sensazione che il processo che si è messo in moto due anni fa sia ostacolato, ma irreversibile. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora

Clima, gli scenari dopo la scelta Usa

02/06/2017 E' un duro colpo il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi. Ora sono rafforzate le responsabilità di altri due grandi attori globali, l'Unione europea e la Cina. E' in vista in questo senso una grande alleanza sui temi ambientali. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica sulle conseguenze della scelta americana e de La Stampa sulle prospettive di Ue e Cina
leggi ancora

Capitale italiana della cultura 2020, si sfidano in 46 città

Sono 46 le città che si contenderanno il riconoscimento di Capitale italiana della cultura 2020, distribuite praticamente su tutto il territorio nazionale. La vincitrice sarà decretata entro il 31 gennaio del prossimo anno. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Clima, Trump annuncia l'uscita dall'accordo di Parigi

Il presidente Donald Trump annuncia l'uscita degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima. Una decisione che non giunge a sorpresa anche se all'interno dell'amministrazione i contrasti non sono mancati. Gli articoli de la Repubblica, Sole 24 Ore e La Stampa
leggi ancora