L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina Village 24, evento interamente dedicato all’approfondimento dei temi legati all’architettura sostenibile, all’efficienza energetica, al comfort abitativo, alle più avanzate tecnologie costruttive e ai materiali più innovativi, nell’ambito della progettazione, dell’adeguamento del patrimonio esistente, nonché dell’attenzione alla sicurezza dei cantieri ed alla qualità nella gestione ottimizzata degli s
leggi ancora
E' significativo l'aumento nel primo semestre delle visite a musei, monumenti e aree archeologiche del nostro Paese. Ma soffrono le regioni colpite del sisma. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Desta preoccupazione il provvedimento approvato dalla Giunta regionale sarda, in attesa di passare al vaglio del Consiglio, che consente l'ampliamento volumetrico delle strutture turistiche, anche in corrispondenza delle fasce costiere protette. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Gli incendi in questa prima parte di estate hanno colpito le aree boschive del nostro Paese in una misura molto maggiore rispetto all'anno scorso. La correlazione con con i fenomeni criminali, le contromisure legislative ancora poco efficaci. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La fragilità morfologica del nostro Paese, l'alto rischio idrogeologico, e il paradossale indebolimento della formazione e della ricerca nell'ambito della geologia. L'articolo di left
leggi ancora
15/07/2017 Sette anni di lavori per la riqualificazione: martedì sarà firmato il programma di rigenerazione urbana dell'area di Bagnoli a Napoli. I contenuti. Gli articoli de la Repubblica e Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
La scadenza per partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2017 – quinta edizione, organizzato dall’Inu e da Inu Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca, è prorogata al 30 settembre 2017. Le informazioni
leggi ancora
La Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane ha bandito un concorso nazionale per l'assegnazione di un premio per una ricerca inedita che analizzi con originalità i temi della rigenerazione urbana. Candidature entro il 10 agosto 2017. Le informazioni da professionearchitetto
leggi ancora
Il cambiamento climatico sta investendo in pieno il nostro Paese, i roghi degli ultimi giorni ne sono una delle conseguenze. Occorrono strategie di adattamento su più fronti. L'intervista a Mario Tozzi da Il Mattino
leggi ancora
Dovrebbe chiudersi entro la fine del mese l'accordo su Bagnoli, per passare al più presto alla parte operativa della riqualificazione. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
L'esplosione demografica in atto in Africa interessa da vicino anche l'Europa. Si tratta di un fenomeno da arginare? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
I correttivi al codice appalti fanno producono, dicono i dati, un aumento sensibile dei bandi relativi alle piccole opere. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il 25 maggio 2017, alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, si è svolto il workshop che ha costituito l'esito della call for paper "Buone pratiche delle città accessibili", lanciata nel novembre 2016, snodo del percorso del Programma di lavoro "Città accessibili a tutti". Disponibili la sintesi del workshop (anche sul sito della Biennale dello spazio pubblico), del Tavolo A (coordinatore Alessandro Bruni), del Tavolo B (Coordina
leggi ancora
Urbanistica Informazioni online pubblica in una pagina dedicata i contributi dei partecipanti alla call "Inu per Jane's Walk", una iniziativa intrapresa nell'ambito della collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica e la piattaforma internazionale che organizza ogni anno in tutto il mondo passeggiate in onore di Jane Jacobs. Nella fotografia una delle passeggiate che hanno preso parte alla call
leggi ancora
Vittorio Gregotti chiude il suo studio di architettura, in questo colloquio ribadisce le sue convinzioni su una crisi profonda della disciplina. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Nonostante l'ottimo livello di produzione scientifica l'Università italiana ha tante ragioni per essere considerata in crisi, su tutte la mancanza di investimenti. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
Dietro l'accordo raggiunto tra governo e Comune di Napoli sul progetto di riqualificazione dell'area di Bagnoli un altro scontro, sembra, ricomposto nelle ultime ore. Il riepilogo del nuovo progetto. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Asmara inserita dall'Unesco nella lista dei patrimoni dell'umanità. Merito degli architetti italiani che la pensarono, ma anche di un intelligente lavoro di conservazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Disponibile sul sito web del Festival delle Città Metropolitane la gallery fotografica dell'evento
leggi ancora
Dovrebbe arrivare entro la fine del mese l'intesa tra governo e Comune sul piano di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Ecco le modifiche chieste dall'amministrazione de Magistris. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora