Ricerca
cerca
Cantieri fermi, fondi sprecati: ecco l'Italia che si è bloccata

Sono 752 le opere incompiute, di dimensioni varie, nel nostro Paese, dice la rilevazione del Ministero delle Infrastrutture. Alcuni esempi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Se il Comune non investe

Calano gli investimenti pubblici nel nostro Paese nonostante lo sblocco delle risorse per la realizzazione. Le difficoltà degli enti, a cominciare da Comuni e Regioni, per la programmazione e la progettazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Quella basilica simbolo della cristianità europea è un inno all'immortalità

La scelta dei terroristi di colpire a Barcellona la Sagrada Familia, le ragioni che fanno della basilica un simbolo potentissimo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tensioni sul post - terremoto, Errani lascia a settembre. Più poteri ai governatori

Alla scadenza del mandato a settembre il commissario alla ricostruzione Vasco Errani non sarà riconfermato, dicono le anticipazioni. La gestione passerà a una cabina di regia composta dai presidenti delle quattro Regioni colpite dal sisma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Conto da 328 milioni per lo stop di Berdini alle Torri Tim dell'Eur

Lo stop alla trasformazione a Roma della ex sede del Ministero delle Finanze nel quartier generale della Tim rischia di produrre un salasso di centinaia di milioni di euro per le casse capitoline, visto il ricorso al Tar. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“No all’abusivismo ma non possiamo cacciare i poveracci”

Giancarlo Cancelleri è il candidato alla Presidenza della Regione Sicilia del Movimento Cinque Stelle. Hanno destato critiche e polemiche nei giorni scorsi alcune sue dichiarazioni che sembravano "morbide" nei confronti dell'abusivismo. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Firenze, al palo Tav e aeroporto

La nuova stazione dell'Alta Velocità ferroviaria e la nuova pista di volo dell'aeroporto sono opere molte attese nel capoluogo toscano. I prossimi mesi potrebbero essere quelli decisivi per l'avvio della realizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Usa, su un binario morto il piano per le infrastrutture

Le uscite infelici del presidente americano sugli scontri di matrice razziale finiscono per causare anche il deragliamento del comitato sulle infrastrutture, che avrebbe dovuto elaborare il piano al centro del programma elettorale di Donald Trump. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Campania, ora la Regione progetta il condono permanente

Una critica radicale a un processo che sarebbe in atto da molti anni in Campania, la destrutturazione sistematica delle norme in materia di tutela e pianificazione, rendendo così operativa una sorta di legalizzazione degli abusi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Formazione in cammino” per i futuri architetti nei luoghi del sisma

"Via Salaria" è un progetto messo in campo da studenti di architettura e urbanistica, momenti di formazione itinerante, anche nei luoghi dell'Italia centrale colpiti dal sisma lo scorso anno. Un percorso di sedici giorni che dura fino al prossimo 1° settembre. L'articolo di Redattore sociale
leggi ancora

Fca, via alla maxi alleanza per l'auto a guida autonoma

L'alleanza tra Fca e Bmw e altri operatori per la realizzazione dell'auto a guida autonoma è indicativa delle grandi prospettive di questa tecnologia, destinata a rivoluzionare la mobilità nel futuro prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Ricostruzione subito o qui falliranno tutti”

Le difficoltà di ripartenza delle zone colpite dal sisma lo scorso anno, a cominciare dal settore dell'accoglienza turistica. La necessità di trovare soluzioni subito per combattere la tendenza al declino e all'abbandono. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Terremoto, per chi non suona la campanella

Nelle zone colpite dal sisma tra i problemi principali e più urgenti da risolvere c'è la ricostruzione delle scuole. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Terremoto, tasse azzerate: sì del governo alle imprese

Dopo la protesta e le polemiche dei giorni scorsi partite dal sindaco di Amatrice, arriva la modifica richiesta, con l'esenzione al cento per cento di tasse e contribuiti per le imprese che operano nell'area del cratere sismico. I dettagli. Gli articoli de Il Messaggero e Corriere della Sera
leggi ancora

L'Unesco va on the road

Prosegue, allargandosi ai siti Unesco, l'iniziativa di Autostrade dell'Italia che utilizza l'infrastruttura per promuovere i siti culturali. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Bufera per la legge sull’abusivismo. Il Pd: “Dieci milioni per le demolizioni”

E' al rush finale alla Camera il disegno di legge Falanga che se approvato istituirebbe una sorta di ordine di priorità nelle demolizioni di immobili abusivi. Le proteste degli ambientalisti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sgravi ai terremotati, governo in campo

Ieri la visita del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ad Arquata del Tronto, tra i Comuni più colpiti dal sisma dello scorso anno. L'apertura al dialogo sulle questioni delle esenzioni fiscali, sollevate dal sindaco di Amatrice. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ipotesi esenzione a due velocità per aiutare i Comuni più colpiti

Dopo le proteste del sindaco di Amatrice il governo si prepara a correggere gli incentivi fiscali per le aree colpite dal sisma, prevedendo una "doppia velocità" che favorisca i Comuni più colpiti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Due milioni di tonnellate di pietre, legno e metalli. Macerie, rimosso solo il 12 per cento

Nei paesi del Centro Italia colpiti dal sisma per fare partire in modo sistematico la ricostruzione è necessario innanzitutto rimuovere le macerie. Ma il percorso appare ancora lungo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Cambi d'uso riammessi in centro

Mediante la cosiddetta manovrina si è risposto a una sentenza della Cassazione che avrebbe vietato il cambio di destinazione d'uso in caso di restauro e risanamento conservativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora