Ricerca
cerca
In condominio parte il mercato dei bonus

E' significativa la novità intervenuta con la Legge di Bilancio, che dà una ulteriore spinta all'ecobonus per la riqualificazione degli edifici, allargandone a tutti la cedibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Il verde protegge la salute ma in Italia è considerato solo un arredo urbano”

I tentativi legislativi nel nostro Paese, sostanzialmente falliti, di rendere sistematico il rinverdimento dei centri urbani. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Uno scatto di “coscienza storica” per le città

Quale è l'attualità e il contributo possibile  di un libro che analizza il dibattito e i dati relativi ai primissimi anni della ricostruzione di Milano? L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

“Firmato il protocollo non posso sanzionare chi non lo rispetta”

La nuova "crisi" smog in Pianura Padana. Il ministro Gian Luca Galletti ricapitola gli sforzi di coordinamento tra le Regioni e gli enti locali nei mesi scorsi e gli obiettivi. Ma i risultati ancora non si vedono. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

La battaglia di Bomba

La lunga opposizione degli abitanti della zona attorno al lago di Bomba, in Abruzzo, allo sfruttamento del giacimento di gas naturale e ai ciclici tentativi di porlo in atto. I rischi sismici e idrogeologici. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Le città salvate dagli alberi

L'effetto benefico per l'ambiente dato dalla salvaguardia e dal ripristino degli alberi. L'approfondimento de la Repubblica
leggi ancora

Torino, l'appello anti - smog

L'allerta smog che riguarda un'area ampia di Nord Italia tocca da vicino il capoluogo piemontese, che prova a limitare i danni con appelli e misure di emergenza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I nostri capolavori allo sbando, soltanto i privati li salveranno

La difficile condizione di molti siti e opere d'arte del nostro territorio, il possibile ruolo dei privati per la valorizzazione e la salvaguardia. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Gli architetti? Devono (per sentenza) lavorare per divertirsi

La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto dato il via libera all'assegnazione a titolo gratuito di incarichi ad architetti e ingegneri da parte delle amministrazioni è un altro colpo alle condizioni di lavoro e perfino di sopravvivenza di una intera categoria. Destinato a influire negativamente nella qualità di una serie di beni e servizi pubblici. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Si scaricano sui conti le “incompiute” fra centro e periferie

Il fallimento del decentramento all'italiana è evidente dalla lettura della Legge di Bilancio, dove trovano spazio una serie di "toppe" finanziarie che denunciano l'incapacità dello Stato di portare a termine un coerente assetto di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Andare a Rogoredo per vedere come procede il piano periferie

L'amministrazione milanese impegnata nella difficile sfida di riqualificazione delle periferie, la cartina di tornasole costituita dall'area di Rogoredo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Le auto che si guidano da sole fanno litigare anche New York

L'introduzione delle auto a guida autonoma è motivo di scontro tra il sindaco e il governatore di New York. Ma l'introduzione dei veicoli in una situazione di traffico complessa come quella della metropoli americana è giudicata indispensabile per il loro perfezionamento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Piano per Roma: “Così la salveremo”

Ieri prima sessione del Tavolo (tra i partecipanti Ministero dello Sviluppo economico, Regione, Comune) costituito per il rilancio della capitale. Si cerca il modo migliore e più efficace per mettere a frutto risorse che superano i due miliardi di euro. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Modelli digitali per 16mila architetti

Il Building Information Modeling è considerato dai professionisti l'elemento chiave dell'aggiornamento nei prossimi anni, dopo le nuove tecniche per la riduzione del rischio sismico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stop alla legge anti - abusivismo, il ddl Falanga torna in commissione

Finisce su un binario morto il ddl Falanga il cui contenuto era stato criticato dalla galassia ambientalista e giudicato un "regalo" all'abusivismo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Città accessibili, la sintesi del workshop Inu

In occasione della terza Conferenza Regionale sui Diritti delle Persone con Disabilità promossa dalla Regione Toscana il 13 e 14 ottobre 2017 a San Donnino, Campi Bisenzio, presso Spazio Reale, in accordo con il CRID Toscana e CERPA Italia Onlus, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato il 13 ottobre un workshop all’interno del proprio “Progetto Paese Città accessibili a tutti”. Disponibile una sintesi dei risultati dell'iniziativa
leggi ancora

Festival Città Metropolitane, ecco il videostorytelling

Della seconda edizione del Festival delle Città Metropolitane ideato dall'Inu, che si è svolta a Napoli dal 6 all'8 luglio scorsi, pubblicato il "videostorytelling"
leggi ancora

Premio Ugo Baldini - Pubblicazione di tesi di dottorato

Il Premio  bandito dall'Archivio Osvaldo Piacentini dedicato alla memoria di Ugo Baldini, si rivolge a quanti hanno conseguito il dottorato nel 2015-2017 ed è finalizzato alla pubblicazione presso la Casa Editrice Il Mulino di una tesi che affronti, con approccio interdisciplinare, i temi del territorio. La prima scadenza è il 15 novembre prossimo. Le informazioni e il bando
leggi ancora

Urban-promogiovani, la nuova scadenza per partecipare

La nuova scadenza per partecipare alla nona edizione di Urban-promogiovani - il concorso aperto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana - è il 5 novembre prossimo. Il workshop finale si terrà il 24 novembre nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese, alla Triennale di Milano. Le informazioni
leggi ancora

Valutare la rigenerazione urbana, l'Inu patrocina il convegno a Napoli. Interviene la presidente

Si terrà il 27 e 28 ottobre prossimi a Napoli il convegno "Valutare la rigenerazione urbana". L'Inu patrocina l'iniziativa, interviene all'evento la presidente Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora