Le grandi potenzialità della Basilicata in una ottica di rilancio del Sud, la possibile spinta derivante da Matera capitale europea della cultura 2019. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ieri a Pescara il convegno della Community Inu "Area vasta e dimensione macroregionale". Le possibilità offerte dalla dimensione delle metropoli di media dimensione, a patto che vengano considerate dal livello istituzionale. Il caso di Pescara - Chieti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Gli emendamenti al disegno di legge sul consumo di suolo presentati nelle Commissioni in Senato. L'ipotesi di stabilire al quindici per cento la quota di riduzione ogni tre anni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Una cabina di regia tra i porti del Nordest per ottimizzare gli investimenti e le strategie. Le politiche in campo in un settore che diventa sempre più centrale per lo sviluppo del Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le pubbliche amministrazioni sono impegnate a definire e programmare politiche che consentano l'implementazione delle tecnologie connesse alla smart city nel nostro Paese, ma spesso l'ultimo miglio stenta ad arrivare. Qualche esempio virtuoso, in Italia e all'estero. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Ieri a Roma gli stati generali del paesaggio. Tra i problemi evidenziati quelli legati al consumo di suolo e le poche Regioni che hanno approvato il piano paesaggistico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La ricerca paziente e costante delle innovazioni in grado di integrarsi nei valori da conservare e proiettare al futuro sta alla base delle comunità di lavoro istituite dall’Inu per declinare in progetti le tesi congressuali 2016. La varietà e la ricchezza culturali, disciplinari e operative di cui dispone l'Istituto permettono elaborazioni distinte ma coerenti e correlate, coinvolgendo tutti i soci, aprendosi alle collaborazioni e alle convergen
leggi ancora
ViaSalaria è un laboratorio itinerante di urbanistica che ha portato un gruppo di 24 studenti e giovani ricercatori provenienti da 5 università italiane a camminare attraverso l’Italia, dall'Adriatico al Tirreno, da San Benedetto del Tronto (AP) fino a Ostia. Il cammino si è svolto dal 17 agosto al 2 settembre scorsi ed ha seguito il tracciato della antica via Salaria. Tra i territori attraversati anche quelli colpiti dal sisma nel 2016. Durante
leggi ancora
È online il programma della quattordicesima edizione di Urbanpromo. La manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si terrà dal 21 al 24 novembre prossimi alla Triennale di Milano. L’edizione 2017 è intitolata “Progetti per il Paese”, a sottolineare lo scopo che è quello di contribuire efficacemente alla ripresa del Paese, valorizzando i progetti e le iniziativ
Costerà 500 miliardi di dollari la realizzazione del progetto della città Neom su cui la monarchia saudita investe anche in una ottica di rilancio di immagine. Si punterà sulle tecnologie smart, le energie rinnovabili, l'intrattenimento. Gli articoli de la Repubblica e Sole 24 Ore
leggi ancora
A pochi giorni dall'approvazione della legge sui piccoli Comuni si ripropone un articolo di riflessione della presidente Inu Silvia Viviani
leggi ancora
Milano continua a essere la città più smart d'Italia, dice l'ICityRate, ma l'aggiornamento dei parametri secondo le tematiche ambientali e sociali rimescola la classifica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Oggi e domani a Roma gli Stati generali del paesaggio, l'opportunità di presentare il rapporto di Istat e Ispra sul tema. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La situazione ambientale critica del quartiere Tamburi a Taranto aggravata dalla mancata copertura dei minerali accantonati nei parchi dell'Ilva. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala. Le politiche e le azioni per la qualità dell'aria, la necessità di incentivare un nuovo approccio alla città. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Si terrà il 31 ottobre prossimo a Imola il seminario "Rigenerazione sostenibile - progetto multidisciplinare per ri-costruire la città resiliente". Interviene la presidente Inu Silvia Viviani, la sezione regionale tra gli organizzatori. Il programma e la locandina della mostra/dibattito "Rigenerazioni contemporanee"
leggi ancora
La costruzione di due serbatoi per immagazzinare il petrolio lucano a Taranto causano proteste e opposizione politica. Ma l'alternativa rischia di essere ancora più impattante dal punto di vista ambientale. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Dodici metropoli globali, tra cui Milano, sottoscrivono un patto contro lo smog e le energie fossili. Gli obiettivi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Giunti negli ultimi mesi al traguardo della proclamazione dei vincitori importanti concorsi di progettazione e di idee. Si mettono in luce i giovani. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora
Al prossimo governo spetterà il compito di fare una scelta sulle funzioni e persino del motivo di essere delle Province, la cui graduale abolizione è sostanzialmente fallita causando disservizi e confusione. Le Città metropolitane a oggi sono invece una occasione persa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora