Ricerca
cerca
Periferie, tutti i vincitori del concorso Cnappc - Mibact

Sono 46 i progettisti dei dieci team che si sono aggiudicati l'ultimo concorso di idee promosso da Mibact e Consiglio nazionale degli architetti per riqualificare le periferie di dieci ambiti urbani.  L'articolo di Edilizia e territorio e il materiale
leggi ancora

Il sisma bonus include le ristrutturazioni

Alcuni chiarimenti interpretativi relativi al cosiddetto sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici privati. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Bologna frena le due ruote: “Stop alle bici contromano”

La campagna del capolouogo emiliano per il senso civico dei ciclisti, tra proteste e ironie degli abitanti della città ciclabile per eccellenza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il megaponte di Xi, ultima meraviglia del boom cinese

Isole artificiali e un ponte avveniristico: la Cina realizza un'opera senza precedenti che ha anche un significato politico preciso. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Territori in cerca di nuove relazioni

I risultati dei referendum per l'autonomia in Lombardia e in Veneto al centro di un ragionamento sui rapporti tra città e territori. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Il futuro si è fermato a Napoli

La stazione di Afragola, le pecche del trasporto urbano: ricognizione sui problemi del sistema di mobilità pubblica del capoluogo campano. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Un decalogo per l'Agenda urbana

Il terzo rapporto del centro studi Urban@it, i "suggerimenti" per il rilancio di una Agenda urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'insalata cresce nei cunicoli di Londra

Gli orti sotterranei di Londra, Tokyo e Napoli, nuove tecniche di agricoltura urbana. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Rifiuti, il rapporto Ispra

Dopo cinque anni di calo torna a crescere la produzione di rifiuti nel nostro Paese, dice il rapporto Ispra. In aumento anche la percentuale di differenziata. Gli articoli de la Repubblica e La Stampa
leggi ancora

Mantova regina green nell'Italia del benessere

Mantova in testa alla classifica Ecosistema urbano che misura lo stato di salute dei capoluoghi di provincia. Le ragioni del successo. Il reportage del Corriere della Sera
leggi ancora

Allarme clima, è record di C02

La combinazione tra attività umane e del fenomento El Nino che ha riscaldato le acque dell'Oceano Pacifico ha prodotto lo scorso anno il record di concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera, rileva l'Organizzazione meteorologica mondiale. Gli articoli de Il Messaggero, Corriere della Sera e La Stampa
leggi ancora

Casa, al via il bonus verde

Le novità dei bonus fiscali per le riqualificazioni edilizie dalla Legge di stabilità. L'estensione al verde, la calibratura degli incentivi per l'efficientamento energetico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano e la rinascita digitale in periferia: “Da qui un esempio per tutto il Paese”

Renzo Piano e il progetto di riqualificazione della periferia milanese di Ponte Lambro. Un percorso che necessita di un ultimo sforzo per essere portato a termine. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Città più verdi ma sotto pressione

L'edizione 2017 di Ecosistema urbano, la ricerca che fotografa lo stato di salute dei capoluoghi di provincia, premia Mantova. In generale si registrano molte situazioni critiche ma anche progressi in alcuni settori, come la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Terremoto, i soldi ci sono ma la ricostruzione è ferma

Oggi cade l'anniversario della scossa sismica che, dopo quella di agosto 2016, mise definitivamente in ginocchio Marche e Umbria. La ricostruzione che di fatto non è partita, le ragioni dello stop. L'articolo de Il Messaggero e il reportage da Accumoli
leggi ancora

Stadio Roma, il nodo dei ponti: spunta l'asse tra Pd e M5S

L'ipotesi di un accordo in Parlamento tra Partito democratico e Movimento Cinque Stelle per dirottare risorse finanziarie sul Ponte di Traiano, funzionale al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le super navi via dal Canal Grande, nuova rotta a Marghera

Arriva la soluzione, che sarà ufficializzata nei prossimi giorni, per l'annosa questione del passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia. L'attuale percorso sarà abbandonato, si punterà su Marghera. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Norcia, un anno dopo

A un anno dal terremoto che ha sconvolto Norcia, reportage dalla zona colpita. La celebre cittadina umbra che prova a rialzarsi, la piaga della burocrazia che rallenta la ricostruzione e in particolare quella dei beni culturali. Gli articoli de Il Messaggero e La Stampa
leggi ancora

Ricchi e del Nord i veri bamboccioni

Il nostro Paese detiene il poco invidiabile record di giovani che rimangono a vivere con i genitori. Una ricerca della Banca d'Italia evidenzia come spesso il reddito elevato funga da deterrente alla ricerca di indipendenza. Vale di più nelle regioni del Nord. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La svolta di Internet superveloce: “Milano sarà la capitale europea del 5G”

L'opportunità di sviluppo offerta dal 5G per il nostro Paese e per Milano in particolare, una delle città in cui si sperimenterà la nuova tecnologia. Ne parla l'amministratore delegato di Vodafone Italia. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora