Ricerca
cerca
Le città guidano la corsa green globale

Sono sempre di più le città le principali responsabili di inquinamento ed effetti negativi sul cambiamento climatico. Di conseguenza, proprio da qui arrivano nuove iniziative di contrasto con l'applicazione di tecnologie all'avanguardia e la nascita di sedi di confronto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Politica - urbanisti, dialogo necessario

A cinquant'anni dall'approvazione del Piano urbanistico provinciale del Trentino domani un convegno che vede tra gli organizzatori l'Inu. L'opportunità di discutere un caso esemplare. L'articolo de l'Adige
leggi ancora

L'accordo di Parigi ha dato una scossa ma serve una decisa accelerazione

Cina, India, Usa, Europa: a due anni dalla ratifica dell'accordo di Parigi sul clima ecco come questo ha influito sulle politiche energetiche e ambientali dei principali inquinatori. Spinta positiva ma lo sforzo va potenziato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Infrastrutture verdi, a Milano l'Open Lecture

Si terrà il 13 novembre prossimo al Politecnico di Milano l'Open Lecture "Green Infrastructures and Spatial Planning". Il programma
leggi ancora

“Il ddl sul consumo di suolo diventi legge entro fine legislatura”: anche la presidente Inu firma la lettera aperta

Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti dei Presidenti di Coldiretti, FAI-Fondo Ambiente Italiano, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano e WWF Italia:

Salutiamo con favore e speranza la piena consapevolezza, emersa in occasione degli Stati Generali del Paesaggio (del 25 e 26 ottobre scorsi), nelle dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del Ministro Dario F


leggi ancora

Long Term Redevelopment Planning

L'Inu patrocina il convegno del prossimo 18 novembre, che si terrà a Brescia, organizzato dall'Università della città lombarda in collaborazione con il Master di Urban Regeneration dell'ateneo di Parma. Il programma
leggi ancora

Conferenza Internazionale Life SAM4CP “Suolo, servizi ecosistemici, infrastrutture verdi e blu, resilienza e pianificazione”

I temi legati al buon uso del suolo ed alla rigenerazione delle città sono ormai una priorità dell'agenda del governo del territorio a tutte le scale. La Conferenza internazionale, coerente con i programmi di attività legati all'Inu attraverso le Communities 2017/2018, è finalizzata a favorire un confronto, a scala europea, su una gestione del territorio attenta alla riduzione del consumo di suolo, alla valorizzazione dei servizi ecosistemici e a
leggi ancora

L'Inu a Urbanpromo

L'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme a Urbit Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana. La manifestazione, intitolata "Progetti per il Paese", si terrà dal 21 al 24 novembre prossimi alla Triennale di Milano. Oltre all'organizzazione dell'evento, l'Inu nell'ambito di Urbanpromo cura specifici approfondimenti e iniziative, che contribuiscono alla realizzazione del suo programma culturale e di lavoro.
leggi ancora

Ecobonus, cosa cambia con la legge di Bilancio

La rimodulazione e la modifica del pacchetto di ecobonus per le ristrutturazioni di edifici privati è contenuto e articolato nella Legge di Bilancio. L'articolo del Sole 24 Ore con i dettagli e l'approfondimento sui possibili effetti fiscali
leggi ancora

La pianificazione come strumento per lo sviluppo del Trentino

A cinquant'anni dalla approvazione del Piano urbanistico provinciale Inu Trentino è tra i promotori l'8 novembre prossimo a Trento di un seminario tecnico di riflessione sul ruolo dei professionisti nella predisposizione degli strumenti di governo del territorio. Interviene la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora

“Un miliardo di rifugiati climatici entro il 2050”

Il cambiamento climatico rischia nel futuro prossimo di determinare un aumento esponenziale delle persone che si spostano da una parte all'altra del mondo. La mitigazione è una questione che ormai riguarda anche la sicurezza globale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La strada della democrazia passa dalle nostre periferie

Le elezioni a Ostia, l'irruenza dei neofascisti, le ricette e le proposte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie, ancora sostanzialmente ignorate. Ma è un settore su cui si gioca la tenuta stessa della democrazia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Urbanpromo Progetti per il Paese, le uscite sui media

Tra i resoconti e gli articoli sul programma di Urbanpromo Progetti per il Paese, in programma dal 21 al 24 novembre prossimi alla Triennale di Milano, quelli de Il Giornale dell'architettura, Impresedili, Io Arch, Requadro, Architetti.com e Architetto.info
leggi ancora

Il cammino di Marcella 24h/24, il patrocinio dell'Inu

Si terrà il prossimo 11 novembre, con partenza da Torino, il Cammino di Marcella 24h/24, incentrato sul tema dell'accessibilità. L'Inu patrocina.  La locandina e il comunicato stampa
leggi ancora

L'auto elettrica sarà davvero per tutti?

Auto elettriche, quanto è realistica una imminente larga diffusione nelle città occidentali. I limiti e gli ostacoli da superare, a cominciare da costi e infrastrutture. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Dighe, canali e invasi incompiuti nell'Italia che frana o soffre la sete

La grave siccità riscontrata negli ultimi mesi ha messo in evidenza l'urgenza di realizzare nel nostro Paese una serie di opere idriche, per migliorare l'efficienza del sistema ma anche il contrasto al rischio idrogeologico. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

La fuga dei Comuni che sognano una Regione a Statuto speciale

I cinquanta Comuni che hanno votato in referendum per cambiare la Regione di appartenenza. Il caso di Sappada, che punta a "traslocare" dal Veneto al Friuli, in procinto di essere esaminato dal Parlamento, può fare accelerare tutti gli altri. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La forma dei luoghi nell'età dell'incertezza

Si parla molto di crisi dell'urbanità come crisi di un modello di interazione sociale che aveva conosciuto nella città la sua sede di elezione ed elaborazione in un arco plurisecolare. Un libro ne analizza le implicazioni attuali. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

“Il clima è davvero cambiato”: Trump tace e acconsente

Un rapporto scientifico che riconduce le responsabilità dei cambiamenti climatici all'attività umana riceve il via libera alla pubblicazione dalla Casa Bianca, in contraddizione con le posizioni sostenute dal presidente Donald Trump. Gli articoli de la Repubblica e La Stampa e l'articolo de Il Centro che dà notizia di obiettivi e programma di lavoro del vertice sul clima in programma da domani a Bonn
leggi ancora