Buenos Aires, Manila, Seul, Smirne: sono diverse le metropoli in tutto il mondo che si stanno attrezzando con piani e progetti massicci per la riduzione delle emissioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La novità è inserita nel Testo unico dell'edilizia, ma sono pochi i Comuni nel nostro Paese che si sono messi a norma: dal prossimo gennaio per le nuove costruzioni sarà obbligatorio predisporre infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La recensione di un libro per riflettere sui limiti e i necessari obiettivi della pianificazione e dell'urbanistica. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora
Lo scatto in avanti del capoluogo lombardo, che entra tra le prime dieci metropoli al mondo in una classifica che stima il tasso di "reputazione", direttamente connesso alla propensione delle città a essere visitate. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
La mobilità, la rigenerazione, la necessità di una urbanistica meno ingessata. Sullo sviluppo del capoluogo emiliano parla architetto Mario Cucinella. L'intervista dal Corriere di Bologna
leggi ancora
Eliminazione del carbone dalla produzione entro il 2025 e spinta alla messa in circolazione di auto elettriche: sono tra i punti salienti della Strategia energetica nazionale varata e presentata dal governo. Gli articoli del Sole 24 Ore, il manifesto e La Stampa
leggi ancora
Annunciata la top 50 degli studi di architettura in Italia per fatturato. A renderlo noto è la classifica elaborata, come ogni anno, dalla società di ricerca Guamari, che si basa sui bilanci 2016. L'articolo di Edilportale
La giustizia amministrativa frena la realizzazione delle opere e delle infrastrutture e quindi lo sviluppo del nostro Paese? A esaminare i dati si definisce un quadro di responsabilità più variegato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono aperte le votazioni online ai progetti che hanno partecipato a Urban-promogiovani, il concorso internazionale riservato ai giovani progettisti e pianificatori nell'ambito di Urbanpromo. Workshop e premiazione il 24 novembre prossimo a Urbanpromo Progetti per il Paese, alla Triennale di Milano - La gallery e le informazioni
leggi ancora
Dal 21 al 23 novembre prossimi si svolgerà a Salerno la XXI Conferenza Nazionale Asita, organizzata dalla Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali. Inu Campania, che sarà presente con uno stand nella sala espositiva per promuovere le iniziative dell’Inu, ha organizzato una sessione speciale sul tema Informazione Geografica e Pianificazione Urbanistica. Prassi e prospettive nell’Era dei Big
leggi ancora
Il riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo nel 2015, i passaggi burocratici, le strutture attorno alle quali ruoterà il rilancio, a partire dallo Human Technopole e dal polo universitario. Il reportage di pagina99
leggi ancora
Firmata la delibera che sblocca il Print di Pietralata a Roma. Pronto a essere attuato un importante programma di riqualificazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Commissione europea introduce l'obbligo per le case automobilistiche di ridurre entro il 2030 del trenta per cento le emissioni dei nuovi mezzi immessi sul mercato. Il testo iniziale prevedeva un obbligo, cassato, di produzione di una quota di veicoli elettrici e ibridi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La Corte costituzionale accoglie l'impugnativa sollevata dalla Presidenza del Consiglio su una misura approvata dall'Assemblea siciliana che si presentava come una sorta di sanatoria surrettizia per abusi edilizi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il 5G, la tecnologia che nel giro di pochi anni cambierà le nostre vita, con implicazioni decisive in settori come la mobilità e la smart city. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Il capoluogo ligure, città simbolo di un'Italia funestata dal rischio idrogeologico per colpa di interventi dell'uomo troppo disinvolti. La necessità di interventire con le opere, le risorse stanziate, i passi avanti limitati. L'approfondimento di Famiglia Cristiana
leggi ancora
Sembra finalmente arrivare la road map che porterà nel giro di tre anni ad escludere il passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia. Un nuovo porto passeggeri sarà creato a Marghera. Gli articoli de la Repubblica e Il Messaggero
leggi ancora
Stato dell'arte dello Human Technopole, il progetto che dovrebbe essere il fulcro del riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo a Milano. Il nodo della sede. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
07/11/2017
La crescita continua della popolazione che abita le città di tutto il mondo, l'importanza crescente di realizzare smart city nel senso più ampio del termine. Gli europei e gli americani tentano la strada della riconversione, nei Paesi emergenti invece si costruisce ex novo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nonostante i segnali negativi lanciati dall'amministrazione centrale non si fermano negli Stati Uniti i programmi e le sperimentazioni per la realizzazione delle tecnologie riconducibili al concetto di smart city. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora