Ricerca
cerca
Urbanpromo, così si crea il verde

A Urbanpromo Progetti per il Paese i progetti innovativi di demolizioni per fare spazio al verde e le proposte Inu per la rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore/Casa 24 Plus
leggi ancora

Allarme periferie: nelle zone degradate quindici milioni di persone

Anticipazioni della Relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie. I problemi e le proposte. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Città della scienza, nuova mission per un marchio ormai esaurito

Le difficoltà di rimettere in campo il progetto di Città della Scienza a Napoli sono legate anche alla necessità di aggiornarne la mission e i contenuti. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

L'elaborazione del lutto Ema e la città che deve ripartire

L'opportunità mancata di avere la sede dell'Agenzia europea del farmaco costringe Milano a ricalibrare obiettivi e progetti. L'importanza dell'urbanistica e della rigenerazione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Gli sprechi di Bagnoli: 600 milioni al vento e una bonifica da rifare

Partono da lontano gli enormi sprechi che riguardano la riqualificazione del sito di Bagnoli a Napoli. Ma arrivano fino a oggi. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora

Le dieci proposte Inu sulla rigenerazione urbana

Dieci proposte per la rigenerazione urbana. Le ha illustrate oggi la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani nel corso del convegno organizzato dall’Inu sugli sviluppi del bando periferie alla Triennale di Milano nell’ambito della manifestazione Urbanpromo Progetti per il Paese, iniziativa che ha visto anche annunci da parte del vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Roberto Morassut e


leggi ancora

Le chance di Milano dopo l'Ema

Milano perde l'opportunità di avere la sede dell'Agenzia europea del farmaco, ma la sua vocazione nel settore non ne deve uscire ridimensionata. Ecco perché. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Dissesto, il governo avvia il plafond per la progettazione

Prende concreto avvio, con lo stanziamento del primo pacchetto di risorse, il fondo per la progettazione di opere contro il dissesto istituito dal governo. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Viviani: basta con i piani straordinari, serve continuità per i progetti

Sulla presentazione delle dieci proposte dell'Inu sulla rigenerazione urbana scrivono Edilizia e territorio ed Edilportale
leggi ancora

Carbone addio, così l'Italia punta al futuro

La Strategia energetica nazionale, il mutamento della ripartizione della produzione nel nostro Paese che riflette il cambiamento di un modello oggi sempre più orientato verso le rinnovabili. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Sviluppo sostenibile, i conti senza gli Usa

Le contraddizioni emerse ancora una volta sulla posizione Usa rendono più difficile la realizzazione degli accordi di Parigi sul clima, anche se la sfida presenta anche fattori incoraggianti. Resoconto dalla Conferenza di Bonn. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Milano, il sorteggio della beffa: addio a quasi due miliardi

Il capoluogo lombardo gioca bene la partita ma viene beffato dal sorteggio: non avrà la sede dell'Agenzia europea del farmaco, perdendo l'opportunità di consolidare una nuova possibile vocazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Focus sui dati delle città d'arte

La sfida di sfruttare in modo intelligente l'aumento del turismo culturale nel nostro Paese facendo in modo che non vada a beneficio esclusivo delle grandi città d'arte. Gli strumenti in campo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il bonus progetti si allarga a 2600 sindaci

Dalla destinazione dei proventi degli oneri di urbanizzazione all'aumento dei fondi disponibili e dei Comuni che vi possono accedere. Il governo punta sulla progettazione e sull'effetto leva che può produrre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A Milano parte la call per riqualificare cinque “buchi” urbani inutilizzati

Milano si reinventa come Parigi. L'amministrazione meneghina ha presentato una competizione internazionale sul modello della call «Réinventer Paris», con l'obiettivo di trasferire terreni ed alcuni edifici in disuso a team di progettisti, promotori e developer, invitati a presentare una proposta di rigenerazione e un'offerta per la loro l'acquisizione. Sono cinque i siti coinvolti. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

L'Art bonus spinge il ritorno dei mecenati

In tre anni l'Art Bonus pensato dal ministro Dario Franceschini ha portato a beneficio del patrimonio artistico e culturale italiano circa 190 milioni dai privati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Chiusa la Conferenza di Bonn sul riscaldamento globale

Conclusa la Conferenza sul clima di Bonn. Il percorso di Parigi prosegue, con gli ostacoli costituiti dall'approccio americano e dal nodo relativo ai finanziamenti. Gli articoli de il Fatto quotidiano e il manifesto
leggi ancora

Che vita difficile per la Città della scienza

Rischia di impantanarsi, tra difficoltà finanziarie e disaccordi, il progetto di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli che mette assieme l'aspetto ambientale con le opportunità derivanti dal polo costituito dalla Città della scienza. L'approfondimento di Left
leggi ancora

Keystone, un'altra falla: il disastro dell'oleodotto che dà ragione ai Sioux

Un altro incidente mette in discussione il progetto di potenziamento dell'oleodotto Keystone, ripreso dall'amministrazione Trump dopo lo stop deciso da Obama. I dubbi hanno anche motivazioni economiche. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
leggi ancora

Il Ponte sullo Stretto può salvare il Sud

L'ex ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi torna a perorare la causa del Ponte sullo Stretto di Messina per riaprire l'eterno dibattito su vantaggi e rischi. Da Libero l'intervento di Lunardi e la risposta del direttore Vittorio Feltri
leggi ancora