Ricerca
cerca
La fuga dal Veneto che scuote le Dolomiti

Il caso del borgo di Sappada che dopo una lunga procedura sembra avere ottenuto il passaggio dal Veneto al Friuli Venezia - Giulia apre un caso politico di livello nazionale: dagli altri Comuni che puntano a entrare nelle Regioni a Statuto speciale alle difficoltà esplose dei territori di montagna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ecco la Milano del futuro

Human Technopole, Campus della Statale con le Facoltà scientifiche, Ospedale Galeazzi: sono le tre funzioni pubbliche attorno a cui si svilupperà la rinascita dell'area dove si è svolto Expo a Milano. Ieri è stato presentato il masterplan, con più verde del previsto e l'innovazione dei percorsi per le auto a guida autonoma. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica e Sole 24 Ore
leggi ancora

Il grande affare Scali Fs: piovono i ricorsi su Sala

Le perplessità giuridiche e legali sulla grande operazione che punta a riqualificare gli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Territori coinvolti nelle grandi opere: ecco il débat public

E' alle battute conclusive il percorso di istituzione della procedura del cosiddetto débat public, per coinvolgere i cittadini nelle scelte strategiche. Le soglie delle opere ammesse. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'autostrada delle bici raddoppia i chilometri (e la felicità)

Il sistema nazionale delle ciclovie, la legge quadro sulla mobilità ciclistica: si formano i tasselli di quello che appare finalmente come un cambio di passo nella considerazione della opportunità costituita dalla promozione dell'uso della bici nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sfratti, demolizioni e sgomberi: Pechino caccia i migranti e i poveri

La recente campagna di sfratti e sgomberi legata alla sicurezza in corso nella capitale cinese si intreccia con i piani di riassetto e riqualificazione di una città che si trasforma a velocità impressionante. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Bandi di progettazione a 1 euro, dalla Sicilia un nuovo caso

Ancora un duro colpo al diritto all’equo compenso per i progettisti: il Comune di Solarino, in provincia di Siracusa, ha pubblicato la scorsa settimana due bandi di progettazione con importo a base d’asta pari ad 1 euro. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Una vita da urbanista, tra cultura e politica

La scrittura di una autobiografia è anche l'opportunità di descrivere e riflettere su un contesto più ampio, come quello che riguarda la disciplina urbanistica negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso a Napoli. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Urban-promogiovani9, ecco i vincitori

Premiati i progetti vincitori della nona edizione del concorso internazionale Urban-promogiovani, promosso nell'ambito di Urbanpromo e riservato agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana.  Il concorso, curato da Valeria Saiu, Claudia Trillo e Daniela Mello, quest'anno ha visto la partecipazione di 26 gruppi, rappresentativi di 6 Atenei italiani (Politecnico di Milano, Università Iuav di Venezia, Università Federico II
leggi ancora

Grandi, povere e zoppe: le Città metropolitane

Una grande opportunità che si configura sempre più come persa. Le Città metropolitane sono enti nati sulla scorta delle vecchie Province ma, a causa principalmente della mancanza di risorse, incapaci di incidere. L'inchiesta de il Fatto quotidiano
leggi ancora

L'urbanistica che verrà: più città nuove per tutti

La dimensione urbana è destinata ad avere una importanza crescente nella prospettiva globale futura.  A conferma di ciò, oltre i dati, ci sono le suggestioni di magnati che mettono in moto processi per fondare agglomerati urbani dotati delle tecnologie più avanzate. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La mappa del buon vivere premia le Alpi

L'indagine del Sole 24 Ore che misura e mette a confronto la qualità della vita nelle province italiane. La crescita del Nord e in particolare dell'area alpina. L'articolo del Sole 24 Ore e l'approfondimento sulla metodologia
leggi ancora

L'Italia punta sull'efficienza

Il percorso e i progressi delle rinnovabili nel medio termine nei principali Paesi di tutto il mondo. I paletti fissati dall'Italia nella strategia energetica nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La grande bruttezza che assedia l'Italia

Firenze, Mantova, La Spezia, Pisa: alcuni casi in cui non si è riusciti a preservare la bellezza e il valore dei luoghi e paesaggi nel nostro Paese, pur essendo gli interventi sotto gli occhi di tutti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Mini - enti, un altro rinvio per l'associazionismo

Slitta di un anno l'obbligo per i piccoli Comuni di disporre la gestione in forma associata della funzioni fondamentali. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Francia, Monsieur Hulot e la sfida delle rinnovabili

I progetti del ministro francese Hulot che punta a dare in breve tempo un maggior peso alla produzione energetica da fonti rinnovabili. Un'ambizione e una necessità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Prove tecniche di partecipazione

Presentata nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese la mostra di Fondazione Cariplo New Urban Body sulle nuove forme dell'abitare e delle città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Diciannove priorità per Roma: il piano da 1,7 miliardi

Tecnologia e industria, ma anche mobilità e innovazione nel piano elaborato dal Tavolo promosso dal Ministero dello Sviluppo economico per la capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Stadio Roma, in conferenza l'ipotesi del sì alla variante urbanistica

Atteso dalla Regione Lazio il via libera per la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Si cercano soluzioni per garantire una dotazione infrastrutturale adeguata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Per le periferie 3,8 miliardi e 120 progetti”

La convezione firmata con il Comune di Viterbo dà il via alla seconda fase del piano di riqualificazione delle periferie, che è partito dal bando promosso lo scorso anno dal governo. Il lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta. La pagina de La Stampa
leggi ancora