Tra le richieste e le proposte dell'Ance per il rilancio del settore dell'edilizia misure più efficaci per la pratica della rigenerazione, a cominciare dalla demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Proprio negli anni in cui a Matera si dava il via alla rinascita urbanistica e sociale, il grande regista Alberto Lattuada vi girò la trasposizione cinematografica de "La Lupa" di Giovanni Verga. Gli scatti del set e dei luoghi sono raccolti in un libro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una mostra a Milano documenta l'attività professionale e le riflessioni di Vittorio Gregotti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Rigenerazione e pianificazione, le proposte, gli appuntamenti e le azioni in campo nell'ultimo periodo. Le proposte dell'Inu. L'articolo di Ppan
leggi ancora
Il ruolo delle città nella promozione e della tutela della salute nella Urban health Rome declaration, siglata da Anci e Ministero della Salute. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una parte importante del patrimonio storico del nostro Paese è detenuto dai privati. Le nuove misure che prevedono sostegno a restauro e manutenzione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
A vent'anni dalla legge che ha dato la spinta alla filiera del riciclo l'Italia può dirsi all'avanguardia in questo settore. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Domani la presentazione della relazione parlamentare di inchiesta sulle periferie. Le proposte elaborate dall'organismo. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Previsioni e prospettive della smart mobility nel nostro Paese, tra abitudini degli utenti e opportunità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La ricerca Ancsa fotografa la crisi dei centri storici del nostro Paese, una risorsa per la crescita e lo sviluppo che rischia di essere dilapidata. L'articolo del Sole 24 Ore.com
leggi ancora
Il piano francese per il rilancio dei centri - città punta su piccolo commercio, riqualificazione e servizi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il caso di Napoli in cui l'Inu all'interno dell'Osservatorio ad hoc lavora per un confronto produttivo in grado di segnare passi in avanti per l'operatività della Città metropolitana, i maggiori investimenti necessari per cogliere le opportunità connesse all'istituzione dei nuovi enti a livello nazionale. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
La Manovra finanziaria sancisce un passaggio simbolicamente molto importante: le Province, il cui percorso di abolizione si è interrotto con la bocciatura della riforma costituzionale, tornano ad assumere anche se con alcuni paletti. L'articolo di Libero
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha una nuova sede, a Roma, in via di San Pantaleo 66 (una traversa di piazza Navona), assieme all'Università Pegaso. Oggi c'è stata la formalizzazione, con il Rettore Alessandro Bianchi e la Presidente Inu Silvia Viviani (un momento nella fotografia a sinistra). In preparazione le iniziative culturali comuni
leggi ancora
Il 16 dicembre scorso, nell'ambito della decima Giornata di Studio Inu, sono stati premiati i vincitori del Premio Letteratura Urbanistica 2017. La gallery
leggi ancora
Nell'ultima newsletter di Urbanpromo Progetti per il Paese tra le altre cose gli atti, la gallery e le fotografie dell'ultima edizione
leggi ancora
Il 19 dicembre prossimo a Roma si tiene un incontro alla Camera dei deputati, ulteriore step del programma di lavoro Inu "Città accessibili a tutti". Nell’incontro, dopo l’inquadramento delle esperienze italiane raccolte nella pubblicazione “Verso città accessibili, miglioramento del funzionamento urbano”, INU Edizioni 2017, riguardanti interventi sull’accessibilità fisica, sensoriale, percettiva, cognitiva, culturale, sociale ed economica, si co
leggi ancora
Il 12 gennaio prossimo, a Torino, un seminario incentrato sui rapporti tra governo del territorio ed etica civile. Inu Piemonte e Valle d'Aosta è tra gli organizzatori. Il programma
leggi ancora
Province e Città metropolitane dal prossimo anno potranno tornare ad assumere, stabilisce un emendamento approvato ieri. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Nascerà entro l'anno la prima Agenzia nazionale civile per la meteorologia, avrà sede a Bologna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora