Ricerca
cerca
Gli urbanisti: “Fare subito mini – tangenziale e tram”

Le proposte per la mobilità a Bolzano in un documento elaborato dalla sezione altoatesina dell'Inu. L'articolo di Alto Adige
leggi ancora

Al via il gigante Ferrovie - Anas, ma per ora pochi risparmi

La fusione tra Anas e Ferrovie dello Stato diventerà operativa a breve, ma non mancano critiche e perplessità sull'operazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Milano, Italia (e arrivederci Roma)

Nel volume "Viaggio in Italia" realizzato dalla rivista Il Mulino emerge la centralità del capoluogo lombardo per mille aspetti della vita urbana. L'esempio della sua "Chinatown", diventata simbolo delle numerose presenti in Italia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Perché salvare l'ambiente salverà l'economia

L'impegno e l'investimento a tutela dell'ambiente non deve essere considerato un costo economico ma, al contrario, una possibilità per lo sviluppo anche in senso stretto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Infrastrutture, il “debat public” inciampato in zona manovra

La commissione Ambiente della Camera potrebbe reintrodurre nel testo del provvedimento sul debat public per le opere pubbliche le infrastrutture energetiche, sfidando il malumore di alcuni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La lezione della friulana Venzone: come prima del sisma, ma più forte

Il modello di Venzone, paese della provincia di Udine colpito dal terribile terremoto del 1976, ricostruito com'era e dov'era ma con importanti rafforzamenti antisismici. Il reportage de La Stampa
leggi ancora

Lite sui fondi per la ricerca, i rettori del Sud: noi puniti

I finanziamenti per l'eccellenza della ricerca vanno solo in minima parte ad atenei del Sud, scatenando perplessità e critiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Cortina e la roulette Mondiali 2021: trecento milioni con l'incubo cemento

Un grande evento sportivo per la modernizzazione e il rilancio di una località come Cortina, con la necessità di calibrare bene la scelta delle opere. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Pechino fa rotta su Duisburg per conquistare l'Occidente

Duisburg, città tedesca cuore della Ruhr deindustrializzata, sta conoscendo una nuova stagione di dinamismo come piattaforma logistica delle merci che arrivano dalla Cina. Una vocazione destinata a rafforzarsi nei prossimi anni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Dal nucleare al solare: così rinasce Chernobyl

Un grande progetto che sfrutta le energie rinnovabili per rilanciare e sfruttare l'area ucraina di Chernobyl, funestata dal disastro nucleare del 1986. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Così si progetta lo spazio digitale”

Il nuovo rapporto e le opportunità derivanti dalle innovazioni tecnologiche per la progettazione e l'utilizzo degli spazi, anche urbani. Ne parla l'architetto Carlo Ratti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Adeguamenti anti - sisma, scuole a rischio chiusura

Una sentenza della Cassazione su una scuola del grossetano potrebbe dare nuova urgenza alla grande questione della messa in sicurezza degli edifici scolastici e strategici nel nostro Paese, e in generale del territorio. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Firenze nel limbo del nuovo stadio

La questione della realizzazione del nuovo stadio della Fiorentina nel capoluogo toscano intreccia le questioni tecniche con le vicende economiche e societarie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il ’68 del Belice non è mai finito: “Qui la rinascita è all’anno zero”

Tra pochi giorni ricorre il cinquantenario del sisma che devastò la Valle del Belice. E' anche una occasione per riflettere su una ricostruzione che per molti versi è stata condotta impropriamente, senza una considerazione delle priorità reali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tunnel troppo stretto, i nuovi treni non passano

La linea 6 della metropolitana di Napoli, in fase di realizzazione, sarà fondamentale nell'economia dei collegamenti cittadini. Ma parte con un handicap strutturale: non consente "l'accoglimento" dei treni di nuova generazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Stanze, cantine e sottotetti: la Regione aiuta il recupero

Piani casa, recupero dei sottotetti, riutilizzo dei seminterrati: le discipline regionali che consentono ai privati di ampliare lo spazio abitativo. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Con l'alta velocità e il supertreno l'ex paesone è diventato metropoli

Ecco come Reggio Emilia si è rilanciata puntando sull'innovazione ma soprattutto sulla connessione alla rete ferroviaria ad alta velocità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Più attenzioni per salvare le piccole città

Paul Krugman fa una riflessione sulle crescenti difficoltà per le piccole città di sopravvivere e prosperare nell'età contemporanea. La prima causa è il declino del peso economico dell'agricoltura. L'intervento pubblicato dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Solo mezza Italia fa la differenziata, ancora lontano l'obiettivo del 65 per cento

I progressi del nostro Paese nella raccolta differenziata, le ancora vistose differenze tra Nord e Sud. I dati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Bonus casa: cosa cambia nel 2018, tutti gli sconti dai mobili al verde

Sostanzialmente confermato per il 2018 l'impianto di agevolazioni fiscali nel comparto dell'edilizia, con novità significative per gli interventi che combinano efficientamento energetico e consolidamento antisismico. Gli approfondimenti dal Corriere della Sera e dal Sole 24 Ore
leggi ancora