C'è la "firma" di un progettista italiano, Cino Zucchi, nel nuovo quartiere che sorgerà a Nizza. Gli obiettivi della selezione. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora
L’Organizzazione Metereologica Mondiale e le maggiori istituzioni scientifiche hanno confermato che il 2017 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (a pari merito con il 2015), e il più caldo senza il fenomeno de El Nino. Il 2016 l’anno più caldo (1,2°C sopra I livelli dell’era preindustriale). La temperatura media globale nel 2017 e nel 2015 è stata di 1,1°C sopra I livelli dell’era preindustriale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le rassicurazioni del commissario Paola De Micheli dopo l'appello dei docenti universitari per la ricostruzione di Camerino. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Per la prima volta la Santa Sede partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia, e lo fa con un padiglione diffuso sull'Isola di San Giorgio. A dare l'annuncio ufficiale, attraverso un comunicato, è stato il Pontificio Consiglio della Cultura. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Nascerà a Sora, in provincia di Frosinone, nel giro di due anni, la nuova scuola antisismica progettata dall'architetto senatore Renzo Piano. La presentazione con il presidente del Consiglio e il ministro dell'Istruzione. Gli articoli del Corriere della Sera e Sole 24 Ore e l'intervista da La Stampa
leggi ancora
L'emarginazione e il degrado di alcuni luoghi della periferia torinese. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora
L'appello dei docenti universitari per la ricostruzione di Camerino e delle sedi del suo prestigioso ateneo, da sempre fondamentale per l'identità della città. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Viaggio in alcuni dei Comuni colpiti dai terremoti che hanno interessato il Centro Italia nel 2016 e nel 2017, colloqui con gli amministratori per la cronaca di una ricostruzione che decisamente non decolla. Il reportage de La Stampa
leggi ancora
E' tutto italiano (nell'ordine Torino, Milano e Napoli) il poco invidiato podio delle città più inquinate d'Europa. Il nostro Paese nel frattempo rischia sanzioni da parte della Commissione europea per lo smog. Gli articoli de il Fatto quotidiano e la Repubblica
leggi ancora
La stazione dell'Alta velocità di Afragola, in provincia di Napoli, è nata con un polo strategico, ma continua a essere carente di servizi a svariati mesi dall'inaugurazione. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Il rapporto Pendolaria presentato da Legambiente: il caso lombardo è esemplificativo della strategia di un Paese che continua a preferire gli investimenti per le arterie stradali piuttosto che migliorare i servizi ferroviari che non rientrano nell'Alta Velocità. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
“Arrivare con urgenza ad una riforma organica a livello nazionale del governo del territorio”. È la conclusione tratta dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) nel rapporto sulle leggi regionali che hanno colto l’opportunità, introdotta dal decreto “del fare” del 2013, di derogare agli standard urbanistici ed edilizi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'opportunità offerta dalla riforma in sede europea delle modalità di erogazione dei fondi strutturali, la proposta di puntare sul potenziamento delle dotazioni infrastrutturali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Milano, Roma, Brescia, Venezia, Pisa, Ferrara: il 2018 sembra essere un anno particolarmente fecondo per le iniziative che utilizzano la cultura come volano per azioni di recupero e rigenerazione. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Il dibattito sulla revisione del sistema di incentivi fiscali fa segnare l'assenza di considerazione di un elemento: la valutazione degli incentivi ambientalmente favorevoli o dannosi. Eppure esiste una catalogazione accurata. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico di Figline che punta sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. E’ “Il centro che vorrei”, una iniziativa che vede la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. Sabato 3 febbraio a Palazzo Pretorio a Piazza San Francesco, a Figline, si tiene l’iniziativa finale del laboratorio urbano dove verranno
Si svolgerà il 1° febbraio prossimo a Padova il primo incontro promosso dalla community Inu "Città storica", in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto. Il programma
leggi ancora
Disponibile l'intervento della presidente Inu Silvia Viviani al convegno di Catania del 18 gennaio scorso "Consumo di suolo zero"
leggi ancora
L'Inu ha concesso il patrocinio all'edizione 2018 di Citytech, un incubatore di idee e progetti per le città del terzo millennio, le cui parole chiave sono: mobilità nuova, autonoma, elettrica, condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, tecnologie e sostenibilità. La manifestazione si svolgerà il 13 e 14 settembre prossimi a Milano. Le informazioni
leggi ancora
Il 25 gennaio scorso si è svolta a Figline la seconda passeggiata urbana, incentrata sui temi dell'accessibilità, nell'ambito del laboratorio "Il centro che vorrei", che ha visto collaborare l'Inu e il Comune. Sabato l'evento finale. L'articolo de La Nazione
leggi ancora