Confermate le indiscrezioni: l'architetto Stefano Boeri è il nuovo presidente della Triennale di Milano. L'articolo de la Repubblica e le interviste da la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora
E' Parma la capitale italiana della cultura per il 2020. Segue Mantova, Pistoia e Palermo. Gli articoli del Corriere della Sera e Avvenire
leggi ancora
La mancata approvazione della legge sul contenimento del consumo di suolo è per Salvatore Settis la punta di un iceberg costituito dalla scarsa considerazione e attenzione alle norme di tutela del paesaggio e del territorio. L'intervento da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il nuovo testo unico forestale è in procinto di essere approvato dal Consiglio dei ministri. Le innovazioni di un provvedimento che punta a ridare centralità alla "risorsa bosco", che negli ultimi anni spesso ha sofferto le mancanze dovute all'incuria e all'abbandono. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In un colloquio con uno scrittore le ragioni simboliche e pratiche alla base della progettazione del Grand Paris, una faraonica metropolitana che connetterà le periferie della capitale francese. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La crescente pressione migratoria verso le città determina rischi e la necessità di soluzioni progettuali all'altezza. Lo studio dell'Onu. L'articolo de il Centro
leggi ancora
L'associazione Araba Fenice onlus ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi di Villa Borbone, Associazione Nazionale Sociologi Toscana e Istituto Nazionale di Urbanistica, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Viareggio, un evento denominato: “ARTEFRAGILE : COSTRUIRE LA CITTA'”, presso Villa Borbone a Viareggio dal 7 al 10 dicembre scorsi. L'evento quest'anno si è aperto con un convegno a carattere naz
leggi ancora
Prosegue ad avvitarsi lo scontro tra il ministro dello Sviluppo economico e la sindaca di Roma sul Tavolo, ora a rischio, per rilanciare la capitale attraverso misure e progetti specifici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'idea tedesca di rendere gratis i mezzi pubblici per combattere l'inquinamento, la sostanziale impreparazione e arretratezza delle soluzioni di cui si dibatte nel nostro Paese. L'articolo di Oscar Giannino da Il Mattino
leggi ancora
L'Inu patrocina "Il futuro della rendita", una due giorni - promossa dalla Società Italiana di Estimo e Valutazione assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari e al Laboratorio di Analisi e Modelli per la Pianificazione (LAMP) - di dibattito sulle politiche, strumenti e pratiche di gestione e di "cattura" della rendita nelle trasformazioni urbane e territoriali, il 22 e 23 marzo pr
leggi ancora
La sezione Campania dell'Inu organizza oggi a Nocera Inferiore, assieme a Coldiretti Salerno, un convegno sulle opportunità derivanti dalla multifunzionalità dell'agricoltura. Il programma
leggi ancora
Un'azienda cinese che gestisce il bike sharing a Firenze, Roma e Torino annuncia che lascerà l'Europa per l'eccesso di vandalismo sui propri mezzi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda scrive alla sindaca di Roma Virginia Raggi: occorre accelerare sulla progettazione altrimenti la capitale perderà risorse ingenti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La Germania annuncia un esperimento praticamente senza precedenti, gratuità dei mezzi pubblici in cinque città nell'attesa di estendere la misura a tutto il Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A dispetto dell'importanza crescente del tema a livello globale l'ambiente continua a essere il tema "grande assente" della campagna elettorale per le elezioni politiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'organizzazione e la coesione attorno alla candidatura dei Campi Flegrei come patrimonio Unesco. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Traghetti e automobili, ma anche aerei. La tecnologia dei motori elettrici è già realtà, anche se ancora manca l'efficienza necessaria per una diffusione capillare. Gli scenari. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Come fare in modo attraverso l'urbanistica e la progettazione che le nostre città diventino luoghi privilegiati per il dialogo e l'integrazione? L'articolo di Carlo Ratti da La Stampa
leggi ancora
La Commissione sul federalismo fiscale un mese fa ha sollevato l'esigenza di trovare una fonte stabile di finanziamento per le Province. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un riepilogo della situazione relativa al consumo di suolo nel nostro Paese, anche dal punto di vista delle norme in vigore. L'impegno dell'Inu. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora