Gli ultimi fondi stanziati a favore degli enti locali per la progettazione, anche per la sicurezza di scuole ed edifici pubblici. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
La crescita e lo sviluppo sfrenati minacciano già per i prossimi decenni la sopravvivenza stessa della Terra a causa di uno sfruttamento delle risorse oltre i limiti della sostenibilità. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
Il consumo di suolo eccessivo è un problema che attanaglia anche il territorio di pregio delle Alpi. I numeri e il contesto di norme che favorisce la tendenza. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il programma di Invitalia per sostenere l'imprenditoria giovanile al Sud attraverso il sostegno finanziario agevolato sembra far riscontrare una buona risposta che costituisce un importante segnale di vitalità e progettualità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La rete e i social network aiutano a raccogliere, attraverso una iniziativa ad hoc, le storie dei "contromigranti" che tornano al Sud dopo le esperienze formative e di lavoro nelle città settentrionali. E provano a invertire con l'impegno percezione e luoghi comuni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il territorio del Parco dei Nebrodi alla faticosa ricerca della costruzione di un modello di sviluppo alternativo, basato sulla sostenibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' acceso il dibattito a Capri sul progetto che prevede la realizzazione di una metropolitana e di un tunnel per semplificare i collegamenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La rivoluzione dove non te l'aspetti: l'Estonia è un modello di efficienza e innovazione per l'uso radicale della tecnologia, che ha cambiato il rapporto tra il cittadino e l'autorità pubblica. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La caduta del prezzo dell’elettricità dalle fonti green è stato certificato dall’Agenzia internazionale per le rinnovabili. Ora diventa sempre più difficile rinunciare ai processi di riconversione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il progetto di abbattimento delle Vele a Napoli incontra opposizione nel mondo politico e professionale. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Balkrishna Doshi, un maestro dell'architettura indiana, vince il premio Pritzker. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Enea ha organizzato un convegno per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle novità degli ecobonus per i condomìni (“Bonus condomìni 2018: novità e opportunità”) e ha lanciato una apposita campagna di comunicazione istituzionale. Le cifre. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Che procedure devono seguire architetti e ingegneri dipendenti che contemporaneamente svolgono delle attività libero professionali? Lo spiega la Cassazione, che con la sentenza 30344 ha messo fine a un contenzioso sorto tra un ingegnere e l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps). L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Ponti e cavalcavia nel nostro Paese, il problema della manutenzione sempre più urgenti a fronte di fondi che scarseggiano. Un'analisi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Inu Umbria cambia sede: in seguito agli eventi che hanno reso inagibile la sede di via Alessi a Perugia, la sezione regionale si trasferisce in Piazza Italia 11 sempre nel capoluogo regionale, nel palazzo della sede della Provincia di Perugia e dell'Anci Umbria
leggi ancora
23/03/2018 Partono le attività della Community Inu "Adattamento climatico e Pianificazione del Mare", con un primo appuntamento ospitato dal Comune di Orbetello (Grosseto), un workshop che si terrà il 27 marzo prossimo. L'evento è promosso in collaborazione il progetto SIMWESTMED, co-finanziato dalla Commissione Europea - DG MARE, e ha l'obiettivo di supportare gli Stati Membri nell'implementazione della Direttiva sulla Pianificazione dello Spazi
leggi ancora
Il 28 marzo prossimo a Catania la seconda delle due iniziative su "Consumo di suolo zero e governo del territorio" organizzate dalla sezione regionale dell'Inu e dalla Cgil siciliana. Il programma del corso di formazione del 28 marzo di Catania che segue quello del 20 marzo scorso che si è tenuto a Palermo
leggi ancora
I passi in avanti fatti negli ultimi anni a livello di pianificazione e programmazione nel settore della portualità e più in generale della cosiddetta "Blue Economy". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza domani 24 marzo a Iglesias in concomitanza con la propria assemblea ordinaria, un convegno regionale finalizzato in particolare alle problematiche inerenti la pianificazione comunale e intercomunale, anche con riferimento alla proposta di decreto sul governo del territorio proposto dalla Giunta regionale. Per affrontare queste tematiche Inu Sardegna organizza un incontro tra gli
leggi ancora
La presentazione del Master in "Urban Heritage and Global Tourism" promosso dall'Università Iuav di Venezia. Il patrocinio dell'Inu. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora