L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit lanciano un call for paper per raccogliere contributi per un laboratorio che si terrà nell'ambito di Urbanpromo Green a Venezia sulle politiche inerenti le ciclovie. Scadenza fissata al 25 maggio prossimo. Il call e la scheda
leggi ancora
Partecipa anche Iginio Rossi, responsabile del programma di lavoro Inu "Città accessibili a tutti" e della community "Città accessibili", al seminario di deontologia in programma a Pescara il 27 aprile prossimo. La locandina
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Strategie e visioni per disegnare il territorio": I progetti di Investire Sgr e Regione Puglia, videocontributi di Maurizio Federici, Giorgio Righetti ed Edoardo Balzarini, materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani, oltre alla responsabile della Community Città storica Marisa Fantin e alla presidente di Inu Veneto Laura Fregolent, il 26 aprile prossimo al seminario "Piani e progetti per i centri storici", all'Università Iuav di Venezia. Le informazioni e la locandina
leggi ancora
Il Comune friulano di Sacile presenterà il proprio Peba all'evento del programma di lavoro Inu "Città accessibili a tutti", in programma il 26 maggio prossimo a Verona. Ne scrive Il Gazzettino. Una partecipazione che è un caso tra i tanti di una iniziativa che ha avuto un ottimo riscontro: le risposte al call for paper sono oltre 30, variegate, e fotografano a 360° una realtà dinamica e di sempre maggiore attenzione da Regioni, Comuni, Università
leggi ancora
L'incremento costante dei grattacieli in tutto il mondo, il primato della Cina che però, per diverse ragioni, mette in pratica limitazioni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Conferenza Stato - città dà il via libera all'incremento degli incentivi per la fusione dei Comuni. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Cento miliardi l’anno per la lotta al cambiamento climatico a partire dal 2020. Questa è la cifra che secondo le Nazioni Unite dovrebbe essere movimentata per aiutare gli stati più poveri ad affrontare il climate change. Una sfida non semplice. Dove trovare una tale cifra per sostenere la decarbonizzazione e l’adattamento al clima impazzito? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Parla il neopresidente di Legambiente, Stefano Ciafani: il punto sulle politiche ambientali auspicate e necessarie. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Il nostro Paese appare ancora oggi all'avanguardia nel settore delle energie rinnovabili. Ma molti investimenti si dirigono all'estero. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ambiente e turismo al centro del progetto di riconversione della ex centrale Enel di Porto Tolle. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono mutati due dei tre vertici territoriali del triangolo dello sviluppo nostrano: accanto a Milano oggi ci sono Padova e Bologna. Eppure da quell'area territoriale che dà segnali impressionanti di dinamismo non mancano inquietudini e preoccupazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
17/04/2018 Una variante al Regolamento urbanistico di Firenze che riguarda i palazzi storici fa discutere. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Radiografia degli investimenti e e delle spese dei maggiori Comuni italiani. L'abissale differenza tra il capoluogo lombardo e la capitale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il commento a un libro di Marco Ponti è l'occasione di riflettere sulla situazione e le contraddizioni delle politiche per i trasporti nel nostro Paese. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora
Una conferenza su Adriano Olivetti, il bisogno di continuare a ricordare le sue innovazioni e le sue "visioni". L'articolo de la Provincia Pavese
leggi ancora
L'Osservatorio nazionale sharing mobility fotografa l'evoluzione di un settore in forte movimento, nonostante la concentrazione in poche aree urbane. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La storia paradossale della mappa delle aree idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari, che attende la pubblicazione da anni. L'articolo de L'Economia
leggi ancora
I significativi dati che rilevano una "fretta" molto meno marcata dei diciottenni italiani a prendere la patente di guida, segnalano un cambio di mentalità, almeno nelle aree urbane. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
a sfida del recupero della periferia di San Giovanni a Teduccio, a Napoli: da un passato industriale in buona parte disperso al tentativo di ripartire con la conoscenza e l'innovazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora