L'importanza e la necessità di sviluppare idee di smart land per mettere i territori al passo dei cambiamenti del capitalismo. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Già dall'anno in corso Arexpo, la società proprietaria dei terreni dove si è svolto Expo, sarà in utile. Un segnale dei progetti che iniziano a muoversi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Carenze tecniche dei Comuni e delle stazioni appaltanti ma anche norme poco chiare sono tra le ragioni principali del basso tasso di realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La grande raccolta firme che nella capitale ha lanciato la proposta di un regolamento sulla gestione dei beni comuni, sul modello di Bologna e tanti altri grandi e piccoli centri nel nostro Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La nuova legge urbanistica in Sardegna continua a essere motivo di scontro e dibattito. Gli ultimi sviluppi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno sul "Paesaggio" di Alberto Predieri, in programma a Firenze l'11 maggio prossimo, con un intervento sulla dialettica tra piano e paesaggio nella cultura urbanistica. Il programma
leggi ancora
Ieri a Livorno il seminario di apertura del laboratorio urbano "Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana". La presentazione dell'intervento della presidente Inu Silvia Viviani
leggi ancora
La sezione Calabria dell'Inu è tra gli organizzatori del convegno sulla rivitalizzazione delle aree interne che si svolgerà il 17 maggio prossimo a Taverna, in provincia di Catanzaro. Il programma
leggi ancora
La crescita di interesse per la mobilità ciclabile nelle città di tutto il mondo è testimoniata dagli investimenti e dalle sfide di cui sono protagoniste multinazionali cinesi e americane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I rischi e le preoccupazioni del nostro Mezzogiorno per i tagli che si prospettano ai fondi europei dedicati alla coesione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E' allarmante su più fronti lo scenario disegnato dall'Istat sul futuro demografico del nostro Paese, da qui a 50 anni: accelerazione dello spopolamento del Mezzogiorno verso il Nord e popolazione complessiva in calo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ecco i requisiti dettati dall'Agenzia delle entrate perché il sismabonus possa essere utilizzato anche nei casi di demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la sesta edizione di Città bene comune, il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano che si terranno l'8 maggio, il 15 maggio, il 22 maggio e il 29 maggio prossimi alla Casa della Cultura di Milano. Il comunicato stampa
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il laboratorio "Taranto, una passeggiata: paesaggio e acqua", in programma nella città pugliese dal 28 maggio al 1° giugno prossimi. La presentazione, il programma, la presentazione delle giornate e la presentazione degli eventi serali
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Paradigmi più pregiati del progetto territoriale". I progetti dei Comuni di Castelnuovo Vomano e Tornimparte, le videointerviste a Mariagrazia Santoro, Sabrina Gentile e Maurizio Federici, materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Il resoconto del convegno organizzato il 4 maggio scorso da Inu Calabria sugli standard urbanistici, a 50 anni dall'adozione
leggi ancora
Pierluigi Properzi, responsabile scientifico del Rapporto dal Territorio, intervistato da Radio radicale sul lavoro di ricerca dell'Inu. L'audio
leggi ancora
Francesco Domenico Moccia, presidente di Inu Campania, interviene ed espone critiche e perplessità tecniche sul progetto del Villaggio delle Universiadi alla Mostra d'Oltremare a Napoli. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Ogni anno, 7 milioni di persone muoiono nel mondo a causa dell’aria che respirano, un’aria troppo inquinata da polveri sottili. Questo è l’ultimo macabro bilancio pubblicato mercoledì 2 maggio dall’Organizzazione mondiale dalla sanità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Con la presentazione della proposta di bilancio 2021 - 2027 da parte della Commissione europea si apre la partita negoziale. La posta in gioco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora