Ricerca
cerca
Piazze minori nel centro storico di Firenze

Marisa Fantin, vicepresidente Inu e responsabile della Community "Città storica" parteciperà il 19 maggio prossimo nel capoluogo toscano all'evento "Città patrimonio e progetto: piazze minori nel centro storico di Firenze". Le informazioni
leggi ancora

La nuova Parigi parte dalla Défense

Un riepilogo del fermento attorno ai progetti di trasformazione nella capitale francese. L'articolo di Casa 24 Plus
leggi ancora

Zes della cultura, partiamo da Lisbona

La cultura e la creatività possono essere opportunità di crescita e sviluppo per le città? L'esempio di Lisbona sembra indurre a una risposta affermativa. Le possibilità di Napoli. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

California sempre più “green”: pannelli solari su tutte le case

La sfida della California: tutte le case monofamiliari e i condomini costruiti a partire dal 2020 dovranno dotarsi di pannelli solari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Calenda bombarda il governo: “Sì al deposito delle scorie”

Prosegue la discussione sui tempi di pubblicazione della mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari, tra tempi tecnici e opportunità politica. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Sabato 12 pedalata a Roma per far conoscere GRA delle bici

Sabato 12 maggio a Roma si pedala nella Grande Bellezza con la GRAB BIKE, la pedalata di 45 km per far scoprire il futuro GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici: una pista ciclabile che si snoda per tutta la città, in parte già esistente, in parte da realizzare. Organizzano Legambiente, FIAB Roma Ruotalibera, VeloLove, Touring Club Italiano, con il patrocinio dell'Eroica (manifestazione cicloturistica sui percorsi storici del ciclismo nel Se
leggi ancora

Gli invisibili e le nuove borgate di Roma

Dalle borgate del dopoguerra alle nuove periferie, con questioni in parti sovrapponibili: la marginalità è un problema ancora oggi di dimensioni drammatiche nella capitale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Basta Province, meglio i cantoni di noi cittadini

La mancata abolizione delle Province nel nostro Paese, le inefficienza della suddivisione classica del territorio. E' pensabile una dimensione amministrativa intermedia che sostituisca al contempo le Province e le Regioni? L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora

L'ultimo mega tunnel

Come è cambiato per arrivare a partire il progetto dell'Alta velocità Torino - Lione, di cui tanto si è parlato negli ultimi anni? L'approfondimento di prima comunicazione
leggi ancora

Pianificazione transdisciplinare, vitalità multiscalare: l'ultima newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Pianificazione transdisciplinare, vitalità multiscalare". La rinascita del mercato orientale a Genova ed edilizia residenziale sociale a Milano, videointerviste a Maurizio Caviglia, Francesca Gardini e Carlo Alberto Barbieri, materiale e spunti dall'edizione 2017 della manifestazione
leggi ancora

Ingegneria e architettura, gare in rialzo del cinque per cento a inizio 2018

Il primo quadrimestre 2018 segna un aumento nel numero e nel valore delle gare di ingegneria e architettura. Ma non solo, perché sulla base delle regole del Codice Appalti, è diminuito il numero degli appalti integrati. Fino ad ora l’Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ne ha registrati 11. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La battaglia di Chioggia contro il mega - deposito Gpl

A Chioggia, in provincia di Venezia, in un contesto fragile e tutelato, la realizzazione di un grande deposito di Gpl. La protesta. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Fondi Ue, in Regione serve una svolta

Il caso della Campania per uno sguardo diverso rispetto al dibattito sulla possibile riduzione dei fondi europei destinati al nostro Mezzogiorno: non ha più senso concentrarsi su una loro spesa effettiva ed efficace? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Taranto, nasce la foresta urbana di 5 ettari per “ripulire” l’area Ilva

Una foresta in città per risanare un terreno devastato da anni di inquinamento. Venerdì pomeriggio nel quartiere Tamburi di Taranto, a ridosso della fabbrica d’acciaio dell’Ilva, grazie a una iniziativa del Rotary club locale, saranno piantati 260 lecci, primo nucleo di una foresta urbana di 5 ettari. L'articolo del Corriere della Sera e l'articolo di Lifegate
leggi ancora

In mille Comuni non si vende nemmeno una casa

Un'analisi della ripresa contraddittoria del mercato immobiliare a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Salgono le compravendite ma i prezzi non si muovono, a parte qualche eccezione. L'articolo di Libero
leggi ancora

Artico, la sfida dell'ong: Trump scolpito nel ghiaccio per dimostrare che il riscaldamento globale esiste

MELTING Ice, una ong finlandese che lotta per il contrasto al cambiamento climatico, sta raccogliendo 400mila dollari con l'intenzione di incidere il viso di Donald Trump su un ghiacciaio dell'Artico e vedere in quanto tempo si scioglie. Lo scopo della sfida è dimostrare gli effetti del cambiamento climatico al tycoon e a chi, come lui, ancora nutre dubbi sull'esistenza o le conseguenze del riscaldamento globale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Opere “libere” ma i vincoli restano

Gli interventi  in edilizia libera, ovvero senza necessità di autorizzazione, recentemente indicati nel decreto Infrastrutture. Ma la semplificazione raggiungerà l'obiettivo o sarà solo presunta? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In Italia sono 368 le bandiere blu

Quest’anno, le spiagge con acqua cristallina lungo lo Stivale hanno raggiunto quota 368 (342 nel 2017), pari al 10% di quelle premiate a livello mondiale; 175 le località di riviera (163 l’anno scorso) dove sventola la bandiera Fee (16 i nuovi ingressi e 4 le uscite) con la Liguria in vetta, seguita dalla Toscana e dalla Campania che ha dunque superato le Marche scesa in quarta posizione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sarno, una catastrofe che ha insegnato poco o nulla

A vent'anni dal disastro di Sarno in Campania, tirare le somme e scorgere un miglioramento nella coscienza e nell'attività dei governi sul versante della prevenzione dal rischio idrogeologico è arduo. Gli articoli de il manifesto, la Repubblica e La Stampa
leggi ancora

Quell'Italia nuda e abbandonata

La tendenza dell'economia globale è quella di acuire le diseguaglianze, gli effetti sono evidenti anche nel nostro Paese con la polarizzazione tra le aree urbane sempre più ricche rispetto alle aree interne, in difficoltà e in espansione. L'inversione è possibile? C'è chi ci prova. L'approfondimento de l'Espresso
leggi ancora