Ricerca
cerca
Un Manifesto per la casa sostenibile

La Community "Politiche e servizi per l'abitare sociale" organizza un primo incontro sul tema della casa sostenibile, che si terrà a Milano il 21 maggio prossimo presso la sede di Inu Lombardia. La giornata di lavoro, introdotta da Laura Pogliani e Laura Fregolent, prevede anche l'intervento dell'assessore Rabaiotti del Comune di Milano e sarà concluso dalla presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora

Riconnettere per governare il cambiamento: l'ultima newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Riconnettere per governare il cambiamento": i progetti di InvestiRE e La Immobiliare Veneziana, videointerviste a Mario Breglia, Carla Tedesco e Angela Barbanente, materiale e spunti dall'edizione 2017 della manifestazione
leggi ancora

La città di Bruno Zevi

Il 23 e il 24 maggio prossimi, rispettivamente a Palermo e Catania, due giornate di studio su Bruno Zevi. Alla prima interviene anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora

Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana: il corso di formazione di Inu e Comune di Livorno

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Livorno in collaborazione con l'Ordine degli architetti locale organizzano nella città toscana un corso nella forma del laboratorio urbano incentrato sulle sfide poste alla pianificazione dai fenomeni connessi al cambiamento climatico. Il Seminario di apertura si è svolto il 3 maggio scorso, i tre "moduli" ci saranno l'11, il 17 e il 23 maggio prossimi. Il comunicato stampa
leggi ancora

Che tempo farà? Ora ci vuole una laurea

Cresce la centralità della meteorologia nella nostra società, sempre più importante in settori come quello connesso alle attività di Protezione civile. Di conseguenza la figura del meteorologo, anche nel nostro Paese, richiede specializzazioni e certificazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La rete idrica è un colabrodo

Le condizioni critiche della nostra rete idrica, gli sprechi e i danni per i cittadini. L'articolo di Milena Gabanelli dal Corriere della Sera
leggi ancora

L'Italia delle scuole che crollano

15/05/2018 Il pessimo stato complessivo di manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica nel nostro Paese, situazione aggravata da una Anagrafe che ancora non esiste. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Né centro né periferia: l'Italia in soccorso dei Comuni sperduti

Lo stato dell'arte della Strategia nazionale aree interne, messa in campo per sostenere i Comuni del nostro Paese più lontani dai servizi essenziali. Una sfida sempre più attuale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ancona, il porto nel Dna: la ripartenza è nel mare

Poche città nel nostro Paese legano il proprio destino e il proprio sviluppo alla dimensione portuale come Ancona. Un rapporto tra città e porto che nel capoluogo marchigiano si sta cercando di rilanciare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sud, abusiva una casa su due

E' impressionante il dato complessivo e quello relativo all'incremento dell'abusivismo edilizio, contenuti nel Def, nel Meridione. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Dalla Tav alla Pedemontana leghisti e grillini litigano sulle grandi opere del Nord

Lega e Movimento Cinque Stelle discutono attorno a un accordo per dare un governo al Paese. Ma a scandagliare il dibattito su un tema particolarmente sensibile per lo sviluppo, come quello della realizzazione di alcune infrastrutture al Nord, la divisione recentemente è apparsa insanabile. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

In casa o al lavoro, l’aria è 5 volte più inquinata di quella esterna

L’aria che respiriamo è inquinata. Quella che respiriamo nelle nostre case di più. Particelle microscopiche (i famigerati Pm 10 e gli ancor più pericolosi Pm 2,5) di origine organica, minerale, sintetica, fluttuano nell’atmosfera e finiscono nei nostri polmoni. E come se ciò non bastasse, al particolato si aggiungono svariati gas nocivi per la salute. Le ricerche e le sperimentazioni in campo per combattere il fenomeno. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La giustizia si fa (anche) con i trasporti

I fondamentali rapporti tra i principi di giustizia e la pianificazione in materia di trasporti e mobilità. Un libro li esplora. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Agricoltura, in bilico quattro miliardi per l'Italia

La discussione sul nuovo bilancio europeo interessa da vicino il nostro Paese, con i tagli che si prospettano per le politiche di coesione e l'agricoltura in particolare. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Università a Scampia, non tradite il quartiere

La realizzazione di una sede universitaria nel quartiere simbolo di Scampia, le opportunità che ne derivano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nucleare, la mappa segreta e le scorie che nessuno vuole

L'iter della pubblicazione della mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari riaccende, molto prima del tempo, malumori e proteste dai livelli locali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Per un’Italia green serve una pubblica amministrazione più sostenibile

L’Italia è indietro su molti dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) promossi dall’ ONU , e il nostro paese ha molto da fare per poter aspirare a uno sviluppo sostenibile. Certo che se la pubblica amministrazione - un colosso economico - si trasformasse in senso verde, le cose cambierebbero. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Oggi Roma ha il suo ”Appia Day”

La pedonalizzazione dell’Appia Antica nel tratto urbano di Roma è la prima richiesta degli organizzatori dell’Appia Day, l’appuntamento organizzato oggi da un vasto comitato promotore per celebrare un tracciato nato più di 2300 anni fa ma anche l’idea di uso dei beni comuni e del territorio più moderna e innovativa che ci sia: quella per cui patrimonio archeologico e sistema urbano convivono intrecciando le ragioni della tutela storica con le esi
leggi ancora

Immagine della città

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la terza edizione del convegno promosso dall'associazione Aidia, che sollecita riflessioni sull'Immagine della città, in programma a La Spezia il 18 maggio prossimo. Per l'Inu interviene Iginio Rossi, membro della Giunta esecutiva e responsabile del programma di lavoro "Città accessibili a tutti" e della community "Città accessibili". Il programma
leggi ancora

Nei prossimi giorni tre interventi pubblici della presidente Inu

Nei prossimi giorni la presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani, interverrà pubblicamente in tre occasioni. Il 16 maggio prossimo a Firenze all'iniziativa Gelato Revolution e al convegno Le strutture militari dismesse e il loro riuso, il 18 maggio prossimo a Reggio Calabria al convegno Luoghi della partecipazione. Modelli di gestione degli Urban Center
leggi ancora