Ricerca
cerca
Dalla Napoli - Bari alla Salerno - Reggio: così la Tav potrà modernizzare il Sud

La cosiddetta cura del ferro per il Mezzogiorno: il governo per il rilancio del Sud punta sulle opere ferroviarie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Sace: il gap infrastrutturale frena l'export, persi 70 miliardi

Il deficit in logistica e infrastrutture penalizza l'export italiano, dice il Rapporto Sace. Le cifre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La città come non l'avete mai vista

Città radiali, disegnate secondo rigide geometrie o a scacchiera: l’urbanistica riserva degli spettacoli alquanto scenografici, se visti dall’alto. Ecco 10 scenari urbani a ‘volo d’uccello’ da Brasilia a Grammichele passando per Barcellona. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

C’è un combustibile fossile ancora inutilizzato: salverà o surriscalderà la Terra?

La risorsa formidabile costituita dall'idrato di metano: i rischi e le opportunità, per l'ambiente e l'approvvigionamento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Una riflessione consapevole e responsabile dell'Inu Calabria per la città del futuro

08/06/2018 Il documento prodotto dalla sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica per il Congresso del Consiglio nazionale degli architetti, in programma il 5 luglio prossimo a Roma
leggi ancora

Governance H3O: il seminario a Orvieto

L'Inu patrocina, in quanto partner di Alta Scuola di Orvieto, il workshop in programma a Orvieto l'8 giugno prossimo. Partecipa ai lavori, incentrati sulla prevenzione e l'anticipazione dei rischi, il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni. Il programma
leggi ancora

Matera, piazza della Visitazione: si torni alla buona urbanistica

La sezione Basilicata dell'Inu, con il neopresidente Francesco Scorza, esprime perplessità e critiche sulla progettazione della nuova Piazza della Visitazione a Matera. Il comunicato stampa e l'articolo de Il Quotidiano del Sud
leggi ancora

Leogrande e la Taranto ferita

Raccolti i libri di una scrittore, Alessandro Leogrande, scomparso lo scorso anno che ha saputo come nessun altro raccontare Taranto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La qualità dell'ambiente è qualità di vita

L'Europa ha appena celebrato la settimana dell'ambiente. L'importanza e le connessioni con la qualità della vita e la pianificazione urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Perchè è importante la casa per gli italiani?

Sembra una banalità, ma per il 94% degli italiani la casa è importante. Per 4 italiani su 10 la propria abitazione rappresenta un rifugio dal mondo esterno. A dichiararlo sono i dati dell’osservatorio nazionale “casaDoxa”, che lancia un HUB di condivisione e confronto per tutti gli operatori di settore. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Grandi opere, governatori in campo

Il botta e risposta tra il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino continua a mettere in evidenza interrogativi sulla strategia sulle grandi opere da parte del governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alta Velocità Torino - Lione: i grillini condannati a cedere

L'Alta - Velocità Torino - Lione difficilmente verrà bloccata. Lampanti sono le ragioni alla base della prosecuzione dei lavori, sia pure con qualche eventuale modifica simbolica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Non solo Tav: Lega e M5S già litigano sulle grandi opere

Non solo Tav: anche le pedemontane lombarda e veneta e il Terzo Valico in Liguria rischiano di essere opere infrastrutturali in cui potrebbe esplodere il contrasto tra Movimento Cinque Stelle e Lega nord. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Alla voce infrastrutture non voglio cancellare tutto”

Le priorità e i criteri che seguirà il nuovo ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, nello sviluppo di un'azione politica fondamentale per la crescita del Paese. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Toninelli: Fs - Anas tutta da valutare

Il banco di prova della continuità o della rottura per il neoministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. Il criterio della valutazione costi - benefici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

“Siamo a corto di fantasia, i nostri rifiuti non esistono”

I rifiuti tendenzialmente non esistono, sono un prodotto del nostro stile di vita. E' il concetto alla base della cultura del riciclo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La medaglia a Paolo l'agricoltore che salva i vecchi terrazzamenti

L'opera meritoria di un contadino toscano che riesce a recuperare i vecchi terrazzamenti per la produzione di vino, valorizzando anche il paesaggio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

“La nostra impronta sul futuro”

Alla base del concetto di impronta ecologica c'è l'ambizione e la necessità di non consumare più risorse di quelle di cui disponiamo. Ne spiega i risvolti l'inventore, Mathis Wackernagel. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Quanti pianeti servono per questo stile di vita?

Ecco come si può calcolare l'impronta ecologica di ciascuno di noi. I dati che riguardano gli Stati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora