Ricerca
cerca
Premio Urbanistica, proclamati i vincitori

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esp


leggi ancora

La presidente Inu interviene al Congresso Cnappc

Interverrà anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani nel corso del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti "Abitare il Paese. Città e territori nel futuro prossimo", in programma dal 4 al 7 luglio prossimi a Roma. La presidente Inu parteciperà alla Tavola rotonda del 6 luglio
leggi ancora

Rigenerazione e cooperazione: in Umbria l'alleanza tra Inu e Legacoop

L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Legacoop in Umbria siglano un’alleanza per la rigenerazione e la cooperazione.  Giovedì 28 giugno, in occasione del convegno “Rigenerazione urbana e sviluppo di comunità” a Perugia, presso il Centro servizi camerali Alessi, le sezioni regionali delle due organizzazioni sottoscriveranno un protocollo per avviare attività congiunte che vedano necessità di sinergie e dialogo tra i due approcci, ovvero la coopera


leggi ancora

Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita

E’ in vigore da più di un anno il Regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata  che definisce gli interventi per cui l’autorizzazione paesaggistica non è richiesta e i casi in cui è sufficiente un procedimento semplificato. Il sito Edilportale ha realizzato una Guida nella quale sintetizza le principali novità della norma e le procedure da seguire in caso di interventi esenti da autorizzazione o sottoposti ad autorizzazione paesaggi
leggi ancora

Arriva il condono salva abusi per le zone terremotate

L'approvazione del Parlamento dell'emendamento che consente nelle zone terremotate nell'ambito della ricostruzione la sanatoria degli abusi scatena le polemiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Loris Rossi, il sogno di una città nuova

Il ricordo dell'architetto e urbanistica Aldo Loris Rossi, scomparso ieri. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Senza condanna del proprietario no alla confisca per abusi edilizi

Una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ottiene evidenza anche perché riguarda la vicenda di Punta Perotti a Bari: non si può procedere alla confisca dei terreni per costruzione abusiva senza una precedente condanna dei responsabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A piedi e in bici nei luoghi del terremoto

Il Cammino nelle Terre Miutate viene organizzato nei luoghi del Centro Italia colpiti dai terremoti, anche per scopi di sensibilizzazione e denuncia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Riannodiamo la rete del movimento ecologista”

Un appello a più firme per un nuovo coordinamento delle associazioni e delle iniziative ecologiste. Il testo da il manifesto
leggi ancora

I veri cambiamenti partono dall'ambiente

La necessità che dall'ambiente parta un progetto di cambiamento per il nostro Paese. Tanti gli ambiti su cui agire. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Grandi opere con consultazione trasparente

Tra meno di due mesi in Italia sarà attiva la procedura del dibattito pubblico per la realizzazione delle opere. I vincoli e le procedure previste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Progettazione urbana, Legambiente: servono politiche per l’adattamento climatico

Per limitare i danni causati dai cambiamenti climatici alle città occorre puntare su politiche di adattamento al clima che portino alla delocalizzazione degli edifici in aree a rischio, alla permeabilità dei suoli e al recupero dell'esistente. Il dossier di Legambiente. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

“Revocata la commissione Via, e farò i concorsi per assumere”

Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. La questione della Commissione Via, i target di Parigi, gli incentivi. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora

ECOtechGREEN 2018, il call for project

L'Inu patrocina il forum internazionale ECOtechGREEN, in programma a Padova il 20 e 21 settembre prossimi. A breve saranno resi dettagli del programma, nel frattempo è stato diffuso un call for project per proposte da inviare prima del 5 luglio al comitato scientifico all'indirizzo comunicazione@paysage.it in vista dell'organizzazione dell'evento
leggi ancora

Milano prima in Europa per reputazione

Una ricerca fotografa i continui progressi del capoluogo lombardo dal punto di vista della reputazione a livello internazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Direttori stranieri dei musei: ora c'è il via libera definitivo

La sentenza del Consiglio di Stato dà l'ok definitivo alla parte della riforma Franceschini che apre alla nomina di direttori stranieri in alcuni musei italiani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Riqualificazione urbana, con intelligenza artificiale e creatività

Premiare un progetto finalizzato alla rigenerazione di aree urbane periferiche o disfunzionali tramite il ricorso a tecnologie di intelligenza artificiale e che promuova la sperimentazione e l’innovazione nell’ambito della creatività contemporanea. È questo l’obiettivo della prima edizione di PERIFERIA INTELLIGENTE”, il bando da 50mila euro lanciato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministe
leggi ancora

Inu per Jane's Walk 2.0: il materiale da Urbanistica Informazioni online

Si è svolto il 6 giugno scorso a Roma il workshop conclusivo dell'edizione 2018 di "Inu per Jane's Walk". In una apposita sezione di Urbanistica Informazioni online è disponibile il materiale presentato nel corso e nell'ambito dell'evento
leggi ancora

Urbanpromo 2018, le informazioni e il save the date

Urbanpromo 2018, il save the date nella newsletter di oggi della manifestazione di Inu e Urbit. Le date, le sedi, la brochure, le indicazioni per partecipare
leggi ancora

Aree interne, collegamenti per una nuova governance

Inu Calabria organizza oggi 2 luglio assieme all'Ordine degli architetti di Catanzaro un incontro a Soveria Mannelli. La questione delle aree interne al centro dei lavori. Il programma
leggi ancora