Ricerca
cerca
Palermo crede nel suo nuovo porto

Le azioni messe in campo nel capoluogo siciliano per il rilancio del porto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Student housing, crescono i progetti ma l'Italia è in coda

Rispetto alla tendenza europea in Italia è particolarmente debole la dotazione complessiva di residenze studentesche. I progetti in campo e il fermento che puntano a cambiare il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un governo del territorio per il Veneto?

La cartina di tornasole di una regione complessa e particolare come il Veneto per misurare e riflettere sull'utilità del governo del territorio. Il commento a un libro per approfondire la questione. L'articolo di Città bene comune - Casa della Cultura Milano
leggi ancora

L'elisir per il buon umore? Vivere in una città con molti spazi verdi

La ricerca è stata fatta a Filadelfia su lotti riconvertiti: Creare ambienti green in aree non edificate riduce significativamente la depressione e migliora la salute mentale di chi vive in quella zona. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sarà la Luna a liberare la Terra dall’energia fossile?

Le opportunità offerte dalla cosiddetta energia oceanica, con la benedizione della Luna. Il satellite, da sempre fonte di ispirazione per l’uomo, si rivela ora anche in grado di fornire energia “green”. Una coalizione di 25 paesi, chiamata Ocean Energy Systems, stima una potenzialità globale derivata dalle maree e dalle onde di 750 GW entro il 2050, quasi due volte la capacità nucleare globale attuale. A livello europeo, la Commissione prevede 10
leggi ancora

Auto elettrica: investimenti e nuovi posti di lavoro in Cina. E l’Europa?

Greenpeace, Legambiente, WWF, Kyoto Club, Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Cittadini per l’Aria hanno invitato il ministro Sergio Costa a introdurre obiettivi di vendita obbligatori per i veicoli Low e Zero Emission e a sostenere obiettivi più ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO2 di auto e furgoni, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Codice appalti, ecco le dieci proposte Anci - Ance per la riforma

Le dieci proposte di costruttori e Comuni italiani per riformare il Codice appalti 2016. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Riqualificazione energetica degli edifici e rigenerazione urbana, cosa farà il Ministro dell’Ambiente

Impedire il consumo del suolo e prevenire il rischio idrogeologico. È una delle sei principali sfide che il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, intende affrontare nel corso del suo mandato. Il Ministro, in audizione il 18 luglio scorso in Commissione Ambiente della Camera, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero e ha indicato le sei sfide principali da affrontare.  L'articolo di Edilporta
leggi ancora

Ferme 270 opere per 21 miliardi

Sono significativi i risultati e la stima degli effetti della rilevazione dell'Ance che ha censito la grande mole di cantieri di opere pubbliche fermi nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Casa, rischio taglio del cinquanta per cento per il bonus energia

Il Ministero dello Sviluppo economico si appresta a introdurre nuovi parametri e limiti per quanto riguarda il bonus fiscale per la riqualificazione energetica delle abitazioni private. Gli effetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un Belpaese a misura di cicloturisti

Le grandi potenzialità offerte dal cicloturismo nel nostro Paese andrebbero colte attraverso una regia che sappia implementare una strategia che punti su intermodalità e infrastrutture. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Assunzioni e bandi, così lo sblocco degli investimenti

Il governo valuta l'istituzione di una task force per accelerare gli investimenti pubblici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Chiude “Italia Sicura”: a rischio gli interventi sull’edilizia scolastica

Lo smantellamento della struttura di missione Italia Sicura, costituita per velocizzare gli interventi contro il rischio idrogeologico e l'edilizia scolastica, suscita la preoccupazione del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino. I rischi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Una legge nazionale contro la cementificazione

L'importanza di una legge contro il consumo di suolo. La proposta di Liberi e Uguali. L'intervento di Rossella Muroni da il manifesto
leggi ancora

Amsterdam, Bolzano e Oslo: ecco le città più “elettriche”

Il caso di Bolzano sta a dimostrare l'importanza della dotazione infrastrutturale per la diffusione dei veicoli elettrici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il cemento divora la terra

I dati sul consumo di suolo dalla presentazione del Rapporto Ispra, ieri alla Camera dei deputati. Gli articoli de La Stampa e il manifesto
leggi ancora

Così l'Italia corre sulla Via della Seta

Le grandi opportunità derivanti dal progetto della cosiddetta Via della Seta per il nostro Paese, in termini infrastrutturali ma non solo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Terremoto, riecco il condono che nemmeno i sindaci vogliono

Approvata al Senato e in attesa del passaggio definitivo alla Camera la misura che nei territori colpiti dal sisma riapre i termini del condono per gli interventi realizzati fino alla data del terremoto. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
leggi ancora

Completare non buttare il codice degli appalti

La riforma del codice degli appalti e la necessità che il settore delle opere pubbliche riprenda a "macinare". Ma la strada non è l'ennesima rivoluzione della normativa in vigore. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Rimettiamo i cittadini al centro delle scelte

L'importanza dei servizi pubblici per la qualità della vita nelle città e nei territori, e l'esigenza di porre al centro delle decisioni i cittadini. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora