La riflessione a livello internazionale dei sindaci: ci sono molte buone ragioni, che non riguardano solo l'economia, per lavorare ad incentivare il ritorno della manifattura nei centri urbani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I rischi che il giusto principio dell'analisi costi - benefici sulle infrastrutture e le opere pubbliche, esteso a dismisura, danneggi gli interessi del Paese. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora
“Accademia Primo Levi” è un corso a numero chiuso con un processo di selezione finalizzato a individuare giovani talenti, dotati di passione civile e politica sostenuta da una solida preparazione, anche nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica. Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per lo svolgimento sia delle funzioni politiche all’interno delle Istituzioni, sia le funzioni di direzione degli organismi della citt
leggi ancora
Ecco tutte le ragioni per le quali l'auto elettrica si appresa a decollare nei prossimi anni dal punto di vista della diffusione, anche nel nostro Paese: la tecnologia sembra essere matura per la realizzazione della convenienza economica oltre che di quella ambientale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ormai il destino della Tav Torino - Lione sembra segnato, il presidente del Consiglio sarebbe orientato su pressione del Movimento Cinque Stelle a bloccare l'opera. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La storia della Tav Torino - Lione, lo stato di avanzamento delle opere, i costi in caso di abbandono. La scheda da La Stampa
leggi ancora
E’ bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2018 – sesta edizione, organizzato dall'Inu e da Inu Edizioni, per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.
Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni: > monografia > contributo in libro collettaneo > articolo di rivista > inedito e sarà assegnato ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descrit
Disponibile il programma della seconda edizione di Urbanpromo Green, il 20 e 21 settembre alla Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana "La nuova architettura" dell'Università di Camerino, che si svolgerà dal 1° al 5 agosto prossimi. La pagina con le informazioni
leggi ancora
C'è il rischio di legalizzazione dell'abusivismo al centro delle richieste di correzione rivolte dal Presidente della Repubblica al governo per quanto riguarda il decreto terremoto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'idea, vista la crisi del modello europeo e dei livelli nazionali, di ripartire dalla storia e dalla spinta propulsiva delle città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Partirà da settembre il nuovo adempimento relativo al bonus fiscale del cinquanta per cento per la riqualificazione degli immobili privati, la comunicazione telematica all'Enea delle informazioni sugli interventi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli orti urbani al centro di un riuscito esperimento di riqualificazione e rivitalizzazione nella periferia della capitale. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
A Milano domani verrà inaugurato il "negozio di bandiera" della Apple, sul modello di quelli presenti in Usa e a Singapore. Architettura innovativa e anche un segnale sul posizionamento del capoluogo lombardo nella nuova economia delle app. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Pesante altolà da parte del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli sugli avanzamenti della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà presto operativo il sito dell'Enea che sarà dedicato alla trasmissione obbligatoria dei dati relativi ai lavori che comportano risparmio energetico e che accedono al bonus del cinquanta per cento. Comunicazione obbligatoria entro 90 giorni a partire dall'attivazione del portale da parte di chi ha effettuato interventi nel corso del 2018. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La proposta italiana in procinto di essere presentata all'Unesco: i "caschi verdi", professionalità e competenze per difendere e sostenere le aree verdi del pianeta. L'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa da la Repubblica
leggi ancora
Agricoltura di qualità e sostenibilità perno per l'ottenimento del riconoscimento delle Spighe Verdi ad alcune località campane. Le questioni ambientali della regione stavolta fanno notizia stavolta in senso positivo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il ministro dell'Ambiente risponde a un articolo che avanzava il timore che lo smantellamento che la struttura di missione Italia Sicura segnasse un arretramento sul fronte della prevenzione e del contro al rischio idrogeologico. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
In Australia desta critiche e polemiche la scoperta che dietro il paravento della beneficienza una magnate dell'industria mineraria finanzi studi a sostegno della tesi che negano effetti tra l'attività dell'uomo e il cambiamento climatico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora